altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Short Master installazione interattiva (ecosistema virtuale generativo)
martedì 24 Aprile 2018
sede: Istituto Numen (Milano).
Lo short master in collaborazione con Video Sound Art (Docente: Matteo Riva) è finalizzato alla realizzazione di un’installazione interattiva collaborativa, partendo dalla creazione e analisi di un concept attraverso tutte la fasi di progettazione necessarie.
Una fase introduttiva sarà destinata a presentare un quadro attuale degli strumenti e dei linguaggi utilizzati nell’arte digitale generativa e interattiva, in particolare modo gli strumenti software open-source o freeware, disponibili attualmente, e una panoramica delle possibilità hardware per interfacciarsi con al realtà fisica e creare interfacce naturali (NUI).
Obiettivo principale del corso è raggiungere una buona conoscenza di uno o più ambienti di sviluppo (Processing, openFramewroks, Unity, ecc) per ottenere una sufficiente autonomia di progettazione. L’apprendimento dell’ambiente e del linguaggio di sviluppo avverrà attraverso l’applicazione pratica di strutture algoritmiche per la grafica generativa, in modo particolare nella simulazione di ambienti naturali interattivi, data-driven e stocastici. Saranno forniti gli strumenti e le competenze per la realizzazione di grafica generativa e verranno presentate le tecniche di interazione con il mondo fisico e l’acquisizione di dati remoti in tempo reale, arrivando alla realizzazione collaborativa di un’installazione interattiva sensoriale.
Piano di studi
Blocco A – Intro
Presentazione del workshop, introduzione al tema generale e indagine sulle competenze pregresse degli allievi
Stato dell’arte degli strumenti software e hardware più diffusi
Processing: IDE e struttura di uno sketch, fondamenti di programmazione
Blocco B – Software
Il codice è uno strumento e non l’obiettivo
Disegno ricorsivo, algoritmi di random generation e noise pattern; generazione di grafica deterministica e stocastica; introduzione al 3D rendering con processing; sintesi audio e video filtering; videomapping e warping.
Blocco C – Hardware
Arduino-like devices, analog e digital signal acquisition e generation; teoria eapplicazioni pratiche con sensori e attuatori
Interfacciare Processing con periferiche hardware, data-acquisition, filtering, decimazione, noise-reduction
Computer vision, blob finding e tracking, filtering e data-analysis
Blocco D – Progetto Conclusivo
Progetto condiviso e analisi tecnica dell’installazione collaborativa
Realizzazione ed evoluzione in corso d’opera, test della user experience
Allestimento finale e produzione documentazione
Costi e note formative
Data inizio corso: 24 Aprile
Frequenza: 2 giorni settimanali (Martedi e Giovedi)
Durata: 3 Mesi
Orario: dalle ore 18.00 alle 22.00
Costo: € 2700 tassa iscrizione e iva inclusa
Totale ore formative: 100 tra lezioni frontali ,laboratorio e Workshops con professionisti del settore
Modalità di accesso
Il Corso è a numero chiuso.
Il Corso e adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale.
Esame e Certificazione finale
Lo studente sosterrà esami finali per ottenere l’attestato professionale con la valutazione finale conseguita dal partecipante.
Realizzerà un proprio portfolio professionale.
Incontro personalizzato con un coach per lo sviluppo e le opportunità professionali.