Science Art Visions

Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Simona Cozzupoli. Diorami

venerdì 4 Ottobre 2024 - domenica 16 Febbraio 2025

Simona Cozzupoli. Diorami

sede: MUDEC Museo delle Culture (Milano).

Nel bookshop della mostra Niki de Saint Phalle, ospitata al Mudec, Simona Cozzupoli espone una piccola selezione di diorami con origami dai colori saturi e sgargianti, alcuni dei quali fluo, che rinviano all’universo multicolore dell’artista franco- statunitense.

Le opere sono realizzate all’interno di scatole di legno protette da un vetro. Quattro sono di piccolo e piccolissimo formato: sono cerchi di cielo (intitolati Templum) attraversati da gru origami in miniatura in volo tra le nuvole e cerchi di mare (intitolati Navispici) con barchette origami in miniatura.

Il Templum più grande, creato all’interno di una scatola di vini, assomiglia a un vecchio televisore che trasmette 24 ore su 24 lo spettacolo del cielo azzurro attraversato da spumose nuvole bianche e da stormi di minuscole gru origami, appese a un filo a diverse profondità, che catturano lo sguardo grazie ai colori accesi.
Gli origami hanno tre diverse dimensioni per accentuare l’effetto prospettico delle composizioni: il più piccolo è ottenuto piegando un foglio quadrato di 1, 5 cm di lato.
Il contorno curvilineo e organico dello schermo che trasmette la visione del cielo è un omaggio alla hall centrale del Mudec, oltre che alle forme tondeggianti delle Nanas di Niki de Saint Phalle.
Come facevano gli Etruschi, che traevano gli auspici osservando il volo degli uccelli nel templum, in questa scatola-tv osservando una porzione di cielo si può vedere tutto l’universo.

Spiega Simona Cozzupoli: “La parola latina templum, prima di riferirsi all’edificio sacro (il tempio), indicava la porzione di cielo che il sacerdote etrusco delimitava in aria con il “lituo”, un bastone ricurvo in cima simile a un punto interrogativo, con gesto ampio del braccio. All’interno dello spazio consacrato, l’augure osservava il volo degli uccelli (nelle mie opere simboleggiati dalle gru origami) per trarne il responso degli Dei. Da templum deriva contemplare: questo verbo, dal significato originario di osservare il volo degli uccelli, ha assunto poi quello più generale di sollevare il pensiero e lo sguardo verso l’alto, verso qualcosa che susciti meraviglia, con atto prolungato e intenso. (Dizionario etimologico) La parola navispicio fa riferimento a un’immaginaria tecnica oracolare da me inventata sul modello dell’auspicio: se in quest’ultimo il responso è tratto dall’osservazione del volo degli uccelli all’interno di una porzione di cielo delimitata, nel navispicio le risposte alle domande poste dall’osservatore provengono dalle barche che attraversano una o più porzioni prescelte del campo visivo. Che si tratti del volo degli uccelli in una zona del cielo o del passaggio di barche in una certa porzione di mare in un dato momento, quello che mi interessa più di tutto è che in ogni caso vengono presi in considerazione gli aspetti accidentali degli eventi nella convinzione che la loro configurazione nel momento in cui vengono osservati contenga una sorta di risposta criptata a una domanda posta a qualche entità metafisica, a una divinità o, come sostiene Carl Gustav Jung con il concetto di “sincronicità”, a noi stessi. Sono affascinata da questa idea junghiana delle arti divinatorie come metodi di esplorazione dell’inconscio. ”

Immagine in evidenza
Templum

Dettagli

Inizio:
venerdì 4 Ottobre 2024
Fine:
domenica 16 Febbraio 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

MUDEC MUSEO DELLE CULTURE
Via Tortona, 56
Milano, 20144 Italia
+ Google Maps
Phone
02 54917
Visualizza il sito del Luogo