Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Simone Mizzotti. Ningbo Polytechnic

sabato 6 Aprile 2019 - domenica 28 Aprile 2019

Simone Mizzotti. Ningbo Polytechnic

sede: Gate 26a (Modena).

[… ] Zhu Jian si muove come se temesse di sbagliare direzione; sta a Ningbo da due anni, fra non molto – senza grandi cerimonie – ne festeggerà diciotto. Pensa di iscriversi al corso di guida nel campus, anche se difficilmente gli servirà l’auto o potrà mantenere la spesa. Finito di studiare, tutti i giorni, passa ore esercitandosi al ping-pong; non ha ancora una ragazza e francamente non gli importa. Ieri il suo nuovo insegnante italiano ha proposto alla classe di fotografare una storia, un’idea, uno spunto qualsiasi; un modo per guardarsi meglio intorno o farlo con un altro metro. Lui al momento ha la testa svuotata, i suoi passi si perdono incerti nel supermercato del campus [… ]
(Giovanni Fantasia)

Ningbo, Cina orientale, 7.639.000 persone. Collocata all’interno della prefettura di Zhejiang, questa città, negli ultimi decenni, ha subito l’impatto delle trasformazioni radicali dell’intero paese, concepito come uno dei tanti disegni abitativi dell’architettura contemporanea.

Ningbo è una delle città più antiche della Cina (nota anche per essere sulla via della seta) e risulta oggi essere uno dei tanti non luoghi abitativi della Cina orientale.
L’approdo al concetto del nonluogo, come descritto da Marc Augé è il cardine dello studio preparatorio del progetto “Ningbo polytechnic”: la metamorfosi continua del luogo, inteso come modulo abitativo, focalizza sempre più una verticalità che non lascia più spazio allo svolgersi orizzontale della vita quotidiana.
Si ha l’impressione di andare a letto e svegliarsi il giorno seguente in una nuova città, in nuovo ecosistema in cui: Tutto è disponibile.
Tutto è a portato di mano. Non è più necessario andare a cercarlo fuori dai propri confini.

Nel percorso cognitivo-spaziale compiuto da Simone Mizzotti, gli edifici, il campo da calcio, un incrocio, diventano mappe da essere immaginate per una lettura dall’alto e da lontano, in maniera quasi voyeuristica.
L’artista, quindi, non drammatizza in alcun modo il paesaggio, anzi, mantiene un atteggiamento neutro capace di puntare l’uomo al centro, laddove il sistema è in perenne competizione.

Simone Mizzotti nasce a Crema nel 1983. Studia alla L. A. B. A, libera Accademia di Belle Arti di Brescia. Negli stessi anni approfondisce lo studio dei fotografi italiani degli ultimi decenni, dedicandosi ad una personale indagine sul paesaggio italiano. Frequenta il master di alta formazione sull’immagine contemporanea promosso da Fondazione Fotografia di Modena. Nell’estate del 2012 partecipa per due mesi al programma Artist in Residence presso il Centro de la Imagen di Lima in Perù. Al termine della residenza espone presso il Centro Cultural Ricardo Palma di Lima. Partecipa a diverse residenze d’artista in Italia sviluppando il suo interesse verso il territorio e il paesaggio (Confotografia, Mountain Photo Festival, MenoTrentuno giovane fotografia in Sardegna e PAS_Progetto Atelier Sardegna). Da dicembre 2013 ad aprile 2014 è stato visiting professor al Ningbo Polytechnic di Beilun, Zhejiang Cina insegnando tecnica e progettazione fotografica. Riceve la menzione d’onore al premio Graziadei 2014 per il progetto Ningbo Polytechnic durante la XIII edizione del Festival della fotografia di Roma. Negli ultimi anni ha intrapreso diverse attività didattiche volte ad avvicinare il pubblico all’osservazione del paesaggio contemporaneo, attraverso uno sguardo e un linguaggio documentaristico.

Dettagli

Inizio:
sabato 6 Aprile 2019
Fine:
domenica 28 Aprile 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

GATE 26A
Via Carteria, 26a
Modena, 41121 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo