Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sonia Arienta. Le storie, le radici

venerdì 7 Marzo 2025 - domenica 13 Aprile 2025

Sonia Arienta. Le storie, le radici

sede: Palazzo dei Musei di Varallo (Varallo, Vercelli).
cura: Gabi Scardi.

Nella sede espositiva della ex chiesa di San Carlo, all’interno del complesso di Palazzo dei Musei di Varallo (VC) sarà possibile visitare “Le storie, le radici”, è la restituzione al pubblico del lavoro effettuato dal Sonia Arienta, drammaturga testuale-visiva e ricercatrice con gli abitanti e i villeggianti storici dei Comuni di Alto Sermenza, Carcoforo, Civiasco, Rassa, Rimella e Rossa, nel corso del progetto di drammaturgia montana partecipata “Nidi, nodi. Fluidi”, curato da Gabi Scardi.

In un contesto installativo – in cui convivono disegni, sculture morbide, testi – emergono le storie incentrate su personaggi non umani, raccolte durante le interviste agli abitanti, ora collocate nelle tre sale dedicate alle mostre temporanee del Palazzo dei Musei.
Per usare le parole della curatrice Gabi Scardi, “Questo lavoro, per come l’ha definito Sonia Arienta, è un lavorare sul campo, nell’ambiente, in relazione con le persone, i luoghi, l’elemento naturale”.
Incontri fuggevoli e inaspettati con animali selvatici, rapporti quotidiani con gli animali domestici, pensieri, osservazioni, ricordi legati agli alberi, o a oggetti familiari creano un insieme di voci, costruiscono un racconto corale, una visione panoramica del modo di vivere, di sentire, percepire il rapporto con la natura e l’ambiente degli abitanti dell’Alta Valsesia.
Ma non solo.
Le testimonianze raccolte – brevi, dallo spazio di una riga a una pagina – sono state trascritte dall’autrice senza l’ausilio di registratori o video, così da mantenere il più possibile un contatto spontaneo con il parlante.
Per questo stesso motivo si è cercato di mantenere la caratteristica orale delle narrazioni raccolte.
Si è ottenuto un affresco collettivo che stimola la riflessione sul rapporto delle persone residenti in un’area interna, con gli altri esseri viventi e con oggetti, o tecniche, abitudini dei quali si sta per perdere la memoria.

Questo insieme di storie è un modo di meditare sul concetto di “radici”, come radicamento al suolo, a un territorio “difficile”, in quanto piuttosto “isolato” e come dimensione di connessioni sotterranee, salde e complesse.
Nella prima sala, in un contesto installativo affidato a una quarantina di disegni a china (di dimensioni variabili) che si sviluppano attorno al concetto di radici, prendono vita le storie dedicate a alberi, oggetti, situazioni.
Oltre che sulle pareti, le storie sono leggibili a parte, in un raccoglitore.
Nella stessa sala e nella successiva trovano spazio installazioni suggerite dal modo immaginifico di vedere gli alberi da parte dei bambini nati nella prima metà del Novecento, attraverso l’uso di rami e tronchi, delle loro trasformazioni “in altro” durante i loro giochi.

Nella terza e principale sala – la ex chiesa di San Carlo – è collocato l’Archivio delle storie di animali.
A partire dagli spazi preesistenti, Sonia Arienta ha ricreato un’installazione site specific , in cui convivono idee diverse di montagna, di ambiente, di rapporti con gli animali e di finzione, perché spesso l’idea di montagna dei cittadini è “fittizia”, idealizzata, addomesticata.
Pareti di arrampicata indoor (finte, non praticabili) ospitano numerosi animali selvatici scappati dall’Archivio delle Storie che occupa la parete centrale.
Al centro del locale un’installazione a pavimento composta da cerchi concentrici di fogli di carta bianca, azzurro chiaro e azzurro scuro riportano le parole raccolte dagli abitanti a proposito del concetto di “Fiume”.
A questa “pozza” d’acqua si abbevera un piccolo branco di volpi, a grandezza naturale, sculture morbide di velluto grigio, autoportanti.
Nelle quattro nicchie trovano spazio una parte di archivio e tre postazioni di supporto, per la lettura delle storie.

Inaugurazione
venerdì 7 marzo, ore 18.00,

Immagine in evidenza
Sonia-Arienta-le-storie-le-radici–Le-radici-sono-le-storie–dettaglio-china-su-carta-varallo

Dettagli

Inizio:
venerdì 7 Marzo 2025
Fine:
domenica 13 Aprile 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,

Luogo

PALAZZO DEI MUSEI DI VARALLO
Piazza Giovanni Calderini, 25
Varallo, Vercelli 13019 Italy
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo