Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Spazi sensibili – Mostra collettiva

mercoledì 15 Settembre 2021 - mercoledì 17 Novembre 2021
Spazi sensibili - Mostra collettiva

sede: Galleria A Arte Invernizzi (Milano).
cura: Francesca Pola.

La relazione complessa tra spazio e sensorio è il fulcro di questa mostra che presenta insieme Philippe Decrauzat 1, Riccardo De Marchi 2, Martina Klein 3, Arcangelo Sassolino 4.

Tra le opere di questi quattro autori si possono riconoscere alcuni elementi di analogia: sono caratterizzate da un’essenzialità formale che intende annullare qualsiasi aspetto di espressività in chiave sentimentale ed emotiva e con essa da una radicale e fondante nitidezza materiale ed esecutiva, per cui il metodo operativo è parte fondante e significante, trasparente ed evidente nel suo farsi immagine.
Ciascuno di essi, in modo differente, realizza immagini che possiamo definire spazi sensibili, con i quali il visitatore è chiamato a mettere in gioco la propria fisicità: Decrauzat nelle sue distorsioni percettive di permeabilità dell’astrazione, De Marchi nelle sue traiettorie di buchi che materializzano il vuoto, Martina Klein nelle sue articolazioni plastico-cromatiche sospese, Sassolino nelle sue paradossali tensioni di materia.

Sono opere pensate come modulazioni sensibili dello spazio, ma non in una chiave puramente visuale: non esauriscono infatti il loro significato nell’essere osservate, ma richiedono un altro tipo di coinvolgimento.
Il visitatore è chiamato a decifrare la loro presenza sensibile attraverso la propria, in un tempo di relazione e assimilazione: non limitandosi allo sguardo, ma percorrendo con il corpo e con la mente le vibrazioni e i respiri di queste immagini, la cui essenzialità complessa diviene luogo di accadimenti sensoriali, in tempo reale.

In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo bilingue con la riproduzione delle opere esposte, un saggio introduttivo di Francesca Pola e un aggiornato apparato bio-bibliografico degli artisti esposti.

Inaugurazione:
mercoledì 15 settembre 2021 dalle ore 17 alle 20:30

Immagine in evidenza: Philippe Decrauzat (No Pussyfooting II), 2017. Acrylic on canvas, 193×193 cm

Note

  1. Philippe Decrauzat, nato a Losanna in Svizzera nel 1974, intende minare il campo dell’astrazione nell’intento di spingere la percezione oltre i confini dell’immagine. Attraverso una varietà di media che include murales, sculture, installazioni, opere site-specific e audiovisuali è interessato al rapporto diretto che l’Op art fornisce agli spettatori e al modo in cui influenza le loro menti. Con l’investigazione dello stato dell’immagine propone situazioni che mirano a stabilire un dialogo con il visitatore e a stimolare lo sguardo del pubblico. Vive e lavora a Losanna e Parigi.
  2. Riccardo De Marchi, nato a Mereto di Tomba nel 1964, realizza opere costituite da traiettorie di fori che attraversano superfici in alluminio, acciaio inox, plexiglass, muro, materializzando una diretta fisicità del gesto iterato, ripetuto, del bucare, che letteralmente trascrive, senza mediazioni e sovrastrutture convenzionali, il mondo come pensiero umano, in tracciati volutamente sospesi tra logica e sensibilità. Riccardo De Marchi rintraccia il mondo riscrivendolo in sequenze di buchi, spazi e volumi e, con lenta e inesorabile coerenza, da decenni fora superfici offrendoci diaframmi di realtà come dispositivi per cogliere il non coglibile. Vive e lavora a Udine.
  3. Martina Klein, nata a Trier in Germania nel 1962, realizza tele monocrome che vengono appoggiate a muro o installate libere nello spazio. Le diverse monocromie creano piani di colori che definiscono lo spazio e il suo carattere. Martina Klein costruisce la sua opera con diversi strati di colore dove il pigmento a olio e l’uso specifico dei colori conferiscono maggiore luminosità al suo fare pittura. Vive e lavora a Düsseldorf.
  4. Arcangelo Sassolino, nato a Vicenza nel 1967, parte da un’idea di compenetrazione tra arte e fisica, nel costante interesse per la meccanica e la tecnologia in quanto fonte di nuove possibilità di configurazione della scultura e di indagine sulle energie latenti della materia. Velocità, pressione, gravità, tensione costituiscono le basi di una ricerca rigorosa sempre protesa a sondare il limite ultimo di resistenza e di non ritorno. Vive e lavora a Vicenza.

Dettagli

Inizio:
mercoledì 15 Settembre 2021
Fine:
mercoledì 17 Novembre 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

GALLERIA A ARTE INVERNIZZI
via Domenico Scarlatti, 12
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
02 29402855
Visualizza il sito del Luogo