Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali

venerdì 9 Aprile 2021 @ 18:00

Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia

sede: Fondazione ISEC, Musil Brescia (Online).

Venerdì 9 Aprile alle ore 18:00 si terrà la presentazione del libro “Storie del Grattacielo” (a cura di Fondazione Pirelli e Alessandro Colombo – Marsilio, 2020), dedicato ai 60 anni del Grattacielo Pirelli.

Dialogano con Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli: Uliano Lucas, fotografo; Serena Maffioletti, Università Iuav di Venezia.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook di Fondazione ISEC e Musil Brescia.

L’evento fa parte del ciclo “Viaggio nel patrimonio industriale italiano”, promosso da Fondazione ISEC e Musil, in collaborazione con ERIH Italia, Museimpresa e Fondazione Pirelli.

Acquista su Amazon:
“Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia”
di Fondazione Pirelli (a cura di), Attilio Fontana (Prefazione), Alessandro Fermi (Prefazione), Marco Tronchetti Provera (Prefazione)
Editore : Marsilio (11 dicembre 2020)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 192 pagine
ISBN-10 : 8831744542
ISBN-13 : 978-8831744546
Peso articolo : 970 g
Dimensioni : 26.2 x 1.8 x 24.5 cm

In occasione dei sessant’anni del Grattacielo Pirelli, il volume celebra la storia del Pirellone, nato come headquarters dell’azienda e diventato poi sede e simbolo di Regione Lombardia.
Il 4 aprile del 1960 si inaugurava a Milano il Grattacielo Pirelli, sede dell’omonima azienda che in quel momento scriveva, così, una delle pagine più alte della rinascita che portò il Paese a superare le distruzioni della Seconda guerra mondiale e ad arrivare da protagonista alla ribalta della scena internazionale. La storia del Grattacielo, voluto da Alberto e Piero Pirelli, concepito dalla forza creativa e innovativa di Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Pier Luigi Nervi, Arturo Danusso, Giuseppe Valtolina, Egidio Dell’Orto, rivive nel volume edito da Marsilio attraverso la voce delle persone che lo hanno pensato, progettato, realizzato, abitato e vissuto come cittadini della Milano degli ultimi sessant’anni, celebrando la modernità della tecnologia e dell’industria lombarda, dell’istituzione della Regione, che qui ha la sua sede dal 1978, e dell’avanguardia urbanistica del capoluogo.
Alle prefazioni istituzionali di Attilio Fontana, Alessandro Fermi e Marco Tronchetti Provera seguono saggi di approfondimento sulla storia economica e sociale e sull’architettura, a firma di Antonio Calabrò, Alessandro Colombo e Laura Riboldi, e un’intervista a Piero Bassetti, primo presidente della Regione Lombardia.
Una linea del tempo ripercorre oltre sessant’anni di storia della città, della sua cultura, delle sue imprese e delle sue istituzioni, nel contesto della grande storia nazionale e internazionale, con uno sguardo al futuro della metropoli. Il cuore del libro è costituito da un ricco corpus di immagini: fotografie, illustrazioni e altri documenti originali provenienti dall’Archivio Storico della Fondazione Pirelli e dalla Regione Lombardia; scatti e reportage di maestri come il fotografo Arno Hammacher, Aldo Ballo, Giorgio Calcagni, De Paoli, Paolo Monti, Dino Sala, e di storiche agenzie come Publifoto; campagne pubblicitarie firmate da designer di fama internazionale come Lora Lamm, Riccardo Manzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Bob Noorda, Pino Tovaglia, Massimo Vignelli, protagonisti del fermento culturale e artistico nella Milano degli anni sessanta. Oggi, il Grattacielo resta tra i landmark di una condizione metropolitana che si impegna a fare i conti con le ipotesi di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale. Nel ricostruirne la storia sono state ascoltate dieci voci, quelle di Piero Bassetti, Eva Cantarella, Alessandro Fermi, Attilio Fontana, Giuseppe Guzzetti, Uliano Lucas, Carlo Ratti, Gianfelice Rocca, Andrée Ruth Shammah e Marco Tronchetti Provera, donne e uomini della politica, della cultura e dell’economia. Tra ricordi e previsioni, dalle loro parole emerge la prospettiva di un territorio che ha attraversato momenti intensi di difficoltà e, nonostante tutto, ha sempre saputo fare leva sulle proprie capacità di sognare, sperare, progettare, costruire. Lavorare.
Vengono così documentate la prima industrializzazione, l’impresa e la modernità, la costruzione e l’architettura dell’edificio, fino a far rivivere gli interni, il design e il lavoro nel Grattacielo. E ancora: la Milano in movimento, la cultura e la moda negli anni sessanta e settanta, la nascita delle regioni, l’insediamento della Regione Lombardia e del Consiglio Regionale e l’attività dell’istituzione, fino ad arrivare a una prospettiva sul futuro, fra memoria e capacità di progettare le città di domani.

Immagine in evidenza: foto di Paolo Monti – Disponibile nella biblioteca digitale BEIC e caricato in collaborazione con Fondazione BEIC.L' immagine proviene dal Fondo Paolo Monti, di proprietà BEIC e collocato presso il Civico Archivio Fotografico di Milano

Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia

Luogo

FONDAZIONE ISEC
Largo La Marmora 17
Sesto San Giovanni, Milano 20099 Italia
Phone
02 22476745
Visualizza il sito del Luogo