altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Susanne Kutter. Lost in the middle of the street
giovedì 24 Maggio 2018 - venerdì 13 Luglio 2018

sede: MAAB Gallery (Milano).
Susanne Kutter presenta una serie di nuovi lavori concepiti appositamente per lo spazio della galleria.
Il lavoro video e installativo di Susanne Kutter da sempre ruota intorno ai meccanismi che creano e sedimentano in ognuno di noi certezze e aspettative, per poi eluderle e frustrarle attraverso piccole e grandi catastrofi quotidiane.
Smontando e relativizzando i preconcetti, il lavoro dell’artista tedesca mostra anche che quanto ciò che pensiamo di vedere è spesso illusorio e irreale, frutto più della nostra educazione o delle nostre paure, che realmente corrispondente alla realtà delle cose.
Se spesso il suo lavoro si è concentrato sull’ambiente domestico, costruendo modelli in scala reale che poi finiscono per essere sovvertiti o finiscono completamente distrutti, come nel video Die Zuckerdose [La Zuccheriera], l’installazione realizzata per MAAB Gallery ci trasporta in un anonimo parcheggio sotterraneo la cui visione lascia però spazio a diverse perplessità percettive e alla materializzazione di estranianti presenze che sta all’osservatore individuare e che si ripresentano anche nei light-boxes che accompagnano questo lavoro.
Smuovere e sovvertire uno stato di quiete ordinata e sfidare le leggi della logica sembrano così essere temi ricorrenti del lavoro di Susanne Kutter, come avviene puntualmente nelle altre opera in mostra: un’intera parete di ripiani su cui vasi e ceramiche pericolosamente sfidano le leggi della fisica, oltre che la nostra incolumità, una serie di quadri incidentati dove vetri rotti e cocci raccontano di passati disastri e di nuove configurazioni plastico-pittoriche, e infine un armadio ricolmo di suppellettili e cristallerie che sorprenderà i visitatori facendo collassare protezione e sicurezza in un esito paradossale e catartico.
Susanne Kutter è nata nel 1971 a Wernigerode e, all’età di 11 anni, è fuggita nella Germania Ovest. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Munster e, filosofia, tedesco e letteratura, all’Università della medesima città.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo con testo critico di Gianluca Ranzi.
Inaugurazione: giovedì 24 maggio 2018, ore 18