altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Talent Prize 2020 – La mostra online
sabato 5 Dicembre 2020 - domenica 20 Dicembre 2020

sede: Museo Pietro Canonica (Online).
Il Museo Pietro Canonica presenta le opere della XIII edizione del Talent Prize 2020.
Il vincitore Francesco Fonassi che si è classificato al primo posto con l’installazione dal titolo Salvatici, è seguito dai finalisti: Giulio Bensasson, Bea Bonafini, Pamela Breda, Simone Cametti, Diego Gualandris, Diego Miguel Mirabella, Caterina Silva, Marco Strappato e Giovanni Vetere.
Quest’anno, in via eccezionale, la giuria ha voluto selezionare, tra i finalisti, un secondo e terzo classificato, come segno di riconoscimento di una ricerca convincente e prospettica.
Si tratta di Pamela Breda, al secondo posto con The Unforeseen – un film sperimentale parte di un progetto più ampio che si propone di analizzare in che modo la realtà virtuale stia ridefinendo la nostra vita individuale e collettiva – e Giulio Bensasson, al terzo posto con The future is bright, un’installazione effimera composta da fiori bianchi dipinti, sui quali si legge una scritta destinata a scomparire. Un’illusione che crolla, lasciando solo un’eco.
IL VINCITORE
L’installazione Salvatici di Francesco Fonassi è composta da due sculture, copie delle colonne per una macchina processionale della Basilica di Santa Maria in Trastevere, che sono gli elementi centrali di diffusione sonora dell’elaborazione audio di diversi contenuti sorgente: la registrazione derivante dalla collaborazione con una fisarmonicista e due tracce provenienti da una collezione privata di dischi in gommalacca a 78 giri. Le linee melodiche e i bassi aerei della fisarmonica si intrecciano e plasmano con un canto di guarigione congolese dando vita a un respiro affannoso, concentrato, intento a enunciare una formula di cura e di contagio che le colonne ripetono e rimbalzano, in una continua eco, come cassa di risonanza. Sedotto dalla voce di questa coppia, lo spazio si contrae e si gonfia, teso dall’enigmatica vibrazione di un’intensità.
LA GIURIA
I lavori degli artisti in mostra sono stati selezionati dalla prestigiosa giuria del concorso, costituita da Ludovico Pratesi, curatore e critico d’arte, Federica Pirani, storica dell’arte e responsabile della programmazione mostre della Sovrintendenza Capitolina, Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli, Anna d’Amelio Carbone, direttrice della Fondazione Memmo Arte Contemporanea, Guido Talarico, direttore ed editore di Inside Art, Anna Mattirolo, delegato alla ricerca e ai progetti culturali speciali Scuderie del Quirinale, Peter Benson Miller, direttore dei rapporti istituzionali e internazionali della Quadriennale di Roma, Gianluca Marziani, curatore e critico d’arte, Cesare Pietroiusti, presidente Palaexpo, Chiara Parisi, direttrice Centre Pompidou-Metz, Roberta Tenconi, curatrice Pirelli Hangar Bicocca Milano e Luca Lo Pinto, direttore del MACRO.
I PREMI SPECIALI
Come per ogni edizione, si aggiungono al vincitore e ai finalisti anche i premi speciali, conferiti dai principali sostenitori del concorso.
Fondazione Cultura e Arte ha istituito quest’anno un premio dedicato a un artista emergente e uno dedicato a un nome internazionale del panorama artistico. Per la categoria Emergenti è stata selezionata Federica Di Pietrantonio con il dipinto Does the body know, un’opera che porta alla collisione virtuale e reale, trasponendo su tela l’esperienza nata da un videogioco. Per la categoria Internazionale vince invece il premio l’israeliana Gili Lavy con il video Furlong, che analizza il valore e il significato di misurare e mappare la terra, un’azione frenetica alla ricerca di zone sconosciute, forse immaginarie, che mostra i segni dei cambiamenti storici e politici sul tessuto geologico.
Il premio speciale Utopia, società leader in Italia nell’attività integrata di Relazioni istituzionali, Comunicazione, Affari legali & Lobbying, è stato assegnato invece a Luca Di Luzio per Atlas ego imago mundi, serie di disegni realizzati dall’artista utilizzando il suo corpo come matrice per creare mappe di luoghi immaginari.
Infine il Premio Speciale Inside Art se lo aggiudica Giulio Alvigini per il lavoro Anti Artworld Artworld Club, una bandiera a metà strada tra l’estetica brandizzata e lo slogan da stadio, che rappresenta la riflessione portata avanti dall’artista (e manifestata con toni ironici anche sui social) sulle logiche, le isterie e le contraddizioni che caratterizzano la struttura del mondo dell’arte.
- Pamela Breda,
- Luca Di Luzio
- Francesco Fonassi