Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Tarek Lakhrissi. This doesn’t belong to me

sabato 3 Ottobre 2020 - domenica 15 Novembre 2020

Tarek Lakhrissi. This doesn’t belong to me

sede: Palazzo Re Rebaudengo (Guarene, Cuneo).
cura: Bernardo Follini.

“This Doesn’t Belong to Me” presenta un ciclo di nuove produzioni concepite da Tarek Lakhrissi 1 appositamente per gli spazi di Palazzo Re Rebaudengo di Guarene.
La mostra esplora il concetto di autodifesa, intesa come prassi di resistenza che differenti gruppi sociali e corpi subalterni hanno sviluppato per sopravvivere.

L’immagine chiave del ciclo di opere è la salamandra: fin dai bestiari medievali si narra che questo anfibio sia dotato di veleno e possa sopravvivere tra le fiamme del fuoco.
In mostra la salamandra diventa il simbolo di un contropotere politico, ma anche sessuale che, nell’esercizio dell’autodifesa, riscrive i codici dello scontro e dell’incontro.
L’autotomia – l’auto-amputazione di parti non vitali del corpo, praticata da alcuni animali come diversivo contro i loro predatori – diventa la tattica difensiva individuata da Lakhrissi per immaginare nuove strategie di guerriglia urbana.

Il percorso espositivo di “This Doesn’t Belong to Me” si sviluppa a partire da un’installazione a soffitto composta da catenine d’argento, talismani di protezione nella vita quotidiana, che ricordano anche strumenti di piacere adottati nelle pratiche BDSM.
La sala successiva ritrae una scena differita nella quale il conflitto o l’amplesso ha già avuto luogo.
Lo spazio è popolato da un gruppo di cinque sculture a forma di coda di salamandra, grottesche e fuori scala: costituiscono uno scenario onirico dominato in maniera evocativa dall’elemento del fuoco.
L’ambiente riflette una tensione tra visibilità e assenza, assume il corpo non come una struttura identitaria inalienabile, ma come una piattaforma in continua costruzione e decostruzione.

L’autodifesa rappresentata da Lakhrissi è un processo di disidentificazione, quella “strategia di sopravvivenza e di sovversione” secondo José Esteban Muñoz, ma anche e soprattutto un’azione controffensiva, simile a quella descritta da Elsa Dorlin nel suo “Se défendre: une philosophie de la violence” (2018): “un’altra semiologia del corpo militante che non gioca sull’esemplare natura del suo martirio, ma sulla natura insieme inesorabile e inevitabile della sua vendetta: che non fa parte di una metafisica dei fini ma dell’immediatezza di uno sciopero “.

Note

  1. Tarek Lakhrissi (1992, Châtellerault, FR) è un artista, poeta e scrittore che vive e lavora a Parigi. Le sue opere indagano e sfidano le strutture del linguaggio, riflettendo sulla nozione di identità e di worldmaking. I suoi lavori sono stati esposti in numerose istituzioni e manifestazioni internazionali tra cui: la 22a Biennale diSydney, ?Museum of Contemporary Art of Sydney (2020); Auto Italia South East, Londra (2019); Hayward Gallery, Londra (2019); Grand Palais – FIAC, Parigi (2019); Lafayette Anticipations, Parigi (2019); LaGalerie, Noisy-Le-Sec, Francia (2019); Zawya, Il Cairo (2019); Espace Arlaud, Losanna (2019); Zabriskie, Ginevra (2019);?CRAC Alsazia, Altkirch, Francia (2019); La Gaité Lyrique, Paris (2018); FondazioneGulbenkian, Parigi (2018); Artexte, Montreal, Canada (2017); SMC/CAC; Vilnius (2017); Kim?, ?Riga (2018); Wendy’s Subway, Brooklyn (2017). Lakhrissi fa parte degli artisti nominati per la 22a edizione del FondationPernod Ricard Prize (2020-2021).

Dettagli

Inizio:
sabato 3 Ottobre 2020
Fine:
domenica 15 Novembre 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

PALAZZO RE REBAUDENGO
Piazza Roma, 1
Guarene, 12050 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo