altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Tra Oriente e Occidente. Dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano
martedì 23 Agosto 2022 - domenica 11 Settembre 2022
sede: Palazzo Zuckermann (Padova).
cura: Niccolò Zorzi.
La mostra è dedicata al passaggio “da Oriente a Occidente”, cioè da Bisanzio all’Italia e all’Europa, dei testi greci e dei dotti bizantini fra il XV e l’inizio del XVI secolo: un fenomeno storico e culturale di portata epocale, perché fu allora che l’Occidente recuperò la conoscenza dell’eredità della Grecia antica.
L’incontro tra Oriente e Occidente nell’età dell’Umanesimo segna l’inizio di una delle stagioni più feconde della cultura europea. Gli umanisti occidentali si accostano per la prima volta a molti testi greci – letterari, filosofici, medici, scientifici – grazie alla mediazione dei dotti bizantini che nel corso del Quattrocento lasciarono Bisanzio e la sua capitale, Costantinopoli, per divenire maestri e professori, copisti, stampatori in molte città della penisola italiana. Questo fruttuoso scambio culturale ebbe uno dei suoi momenti di più alta realizzazione proprio fra Padova e Venezia, dove la vivace comunità greca accoglieva anche studenti venuti dal Mediterraneo orientale a frequentare i corsi dello Studio. Per secoli, Padova ebbe un ruolo determinante come luogo di formazione per gli studenti greci, una delle componenti studentesche straniere che davano allo Studio una forte connotazione internazionale. Testimoni privilegiati di questa vicenda sono i libri: manoscritti, incunaboli e cinquecentine, qui raccolti per la prima volta dalle collezioni padovane.
La mostra è il frutto della collaborazione tra i Musei Civici di Padova e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari DiSLL dell’Università di Padova, con il contributo della Fondazione Cariparo.
L’esposizione fa parte degli eventi organizzati in occasione del 24° Congresso internazionale di Studi Bizantini (www.byzcongress2022.org), che porterà a Padova oltre 1.000 studiosi attivi nell’ambito della bizantinistica, e delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova (1222-2022) (https://800anniunipd.it/).