altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Una storia di umanità – Mostra collettiva
sabato 25 Giugno 2022 - sabato 24 Settembre 2022

sede: MICR Museo Internazionale della Croce Rossa (Castiglione delle Stiviere, Mantova).
La cultura rende omaggio ad una impresa umana, la più grande, quella nata dall’Idea di un uomo, Henry Dunant, poi diventata realtà: una comunità in movimento a supporto di chi soffre. Era il 1859 quando a Solferino si consumò una battaglia che portò Dunant a cambiare la storia, gettando le basi per quella che di lì a poco sarebbe stata la Croce Rossa.
In concomitanza con le celebrazioni di Solferino 2022 apriranno ufficialmente i battenti del festival “Una storia di Umanità” e dell’omonima mostra fotografica. Una kermesse, quella organizzata al MICR – Museo Internazionale della Croce Rossa (palazzo Longhi Triulzi) a Castiglione delle Stiviere, che si sviluppa tra immagini, parole e musica, che ha come denominatore comune il primo tra i principi della Croce Rossa, l’Umanità.
La mostra fotografica
L’esposizione fotografica è un racconto iconografico diffuso che parte dall’interno del museo e si sviluppa all’esterno. Un percorso coinvolgente ed esperienziale, un momento di riflessione davanti a gravi crisi quali la pandemia, l’emergenza ucraina e quella afgana, le migrazioni, che vedrà esposte oltre 40 fotografie, contributo di professionisti di caratura internazionale. Gli scatti di Paolo Pellegrin (Magnum Photos), Fabio Bucciarelli (New York Times, Die Zeit), Stefano Schirato (Vanity Fair), Yara Nardi (Reuters), e i reporter della Croce Rossa Italiana Adriano Valentini, Annalisa Ausilio, Emiliano Albensi e Michele Squillantini, documentano i momenti più coinvolgenti e umanamente toccanti di questi drammi. L’esposizione è inoltre impreziosita dalla presenza di numerosi cimeli storici.
Il festival
Il festival è ricco di appuntamenti dedicati all’editoria e alla musica e si protrarrà fino al 24 settembre, coinvolgendo personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo come, tra gli altri, Eugenio Finardi, Paolo Roversi, Franco Gabrielli ed Enzo Iacchetti.
Immagine in evidenza
di Yara Nardi (part.)