Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Unico e ripetibile – Arte e industria nelle collezioni di Massimo De Carlo

mercoledì 12 Settembre 2018 - domenica 7 Ottobre 2018

Unico e ripetibile - Arte e industria nelle collezioni di Massimo De Carlo

sede: Palazzo della Triennale (Milano).

La mostra propone tre nuclei che identificano un percorso unico nella storia della cultura del Novecento e contribuiscono a individuare nuove relazioni tra le discipline e i sistemi di produzione di artisti e designer. Le ceramiche prodotte a Weimar negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale, i ricami di lettere di Alighiero Boetti, i manifesti (dagli anni ’60 agli anni ’90) del grafico, designer e educatore italiano AG Fronzoni raccontano i recenti movimenti dell’arte e del gusto nei confronti dell’industria e viceversa, invitando lo spettatore, così come il loro collezionista, a interrogarsi sul significato di unicità e sul concetto stesso di collezione.

Le ceramiche di Weimar, che Massimo De Carlo colleziona da oltre 20 anni, sono un’espressione straordinaria del prodotto in serie, nate con il movimento Bauhaus sotto la prima repubblica di Weimar. Decorati utilizzando stencil e pittura a spruzzo, questi oggetti sono il risultato dell’incontro tra Art Déco e applicazione meccanica e hanno costituito un primo esempio storico di prodotto con decorazioni geometriche e astratte per la distribuzione di massa.
I celebri ricami di Alighiero Boetti uniscono le antiche tecniche artigianali della lavorazione della stoffa a una riflessione sull’autorialità. Queste opere furono infatti realizzate delegando la produzione ad artigiani afgani e sono diventate un simbolo della riflessione di Boetti sulla vita e sull’arte. Le opere presenti in mostra sono una selezione della ben più ampia collezione del gallerista, iniziata 30 anni fa.

I manifesti di AG Fronzoni – realizzati per promuovere esposizioni, incontri culturali, appuntamenti politici – sono caratterizzati dal rapporto di tensione dinamica tra pieno e vuoto e da un uso unico del carattere tipografico e del colore. Le grafiche impeccabili e affilate di Fronzoni rispecchiano la sua affascinante filosofia, secondo la quale il superfluo, l’eccedente, il ridondante è uno spreco in senso estetico, morale ed etico.

Questi tre corpi di opere e oggetti sono allestiti negli spazi della Triennale in comunicazione tra loro grazie all’allestimento dell’architetto Matilde Cassani che esalta il carattere narrativo e affettivo di questi oggetti, ognuno dei quali è il segnale di una passione capace di superare confini geografici, professionali e culturali.

Direzione artistica: Edoardo Bonaspetti
Progetto di allestimento: Matilde Cassani
Ingresso: Libero

Dettagli

Inizio:
mercoledì 12 Settembre 2018
Fine:
domenica 7 Ottobre 2018
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , ,

Luogo

TRIENNALE MILANO
Palazzo della Triennale - Viale Alemagna, 6
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 724341
Visualizza il sito del Luogo