Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Viaggio in una stanza – Una collezione d’arte moderna incorniciata all’antica. Le opere dello Studiolo Rivi

sabato 4 Maggio 2024 - domenica 28 Luglio 2024

Viaggio in una stanza - Le opere dello Studiolo Rivi

sede: Museo della città di Rimini (Rimini).
cura: Alessandra Bigi Iotti.

Alla Biennale del Disegno di Rimini c’è una mostra che pone un originale dilemma: quadro o cornice? O meglio, da cosa si parte, cosa viene prima?

Consuetudine vuole che la seconda, ovvero la cornice, sia ancillare all’opera d’arte: prima l’artista crea l’opera, poi intorno ad essa un artigiano mette la cornice.
Ma in Italia c’è una collezione – e che collezione – dove a menar le danze è proprio la cornice, pur essendo il suo contenuto, ovvero il quadro, opera di artisti sicuramente tra i più importanti del ‘900 italiano e non solo.
I nomi degli “incorniciati” sono quelli di Accardi, Afro, Angeli, Appel, Arman, Baj, Birolli, Brunori, Bonalumi, Capogrossi, Carmassi, Cassinari, Corpora, Crippa, Dorazio, Dova, Fontana, Fautrier, Guttuso, Hartung, Ligabue, Jenkins, Manzoni, Marca Relli, Mathieu, Melotti, Morandi, Munari, Nigro, Perilli, Pomodoro, Rotella, Ruggeri, Sam Francis, Sanfilippo, Santomaso, Scanavino, Schifano, Scialoia, Shimamoto, Schneider, Sironi, Sumi, Tancredi, Tapies, Tobey, Turcato, Vedova, Veronesi, Savelli, Mastroianni, Alviani e Masson.

Questa “rivoluzione” è frutto dello straordinario gusto – e competenza – di Lia e Daniele Rivi che non sanno dividersi tra due passioni: collezionano dagli anni ’80 carte di artisti italiani e stranieri degli anni ’50 e ’60 e preziose cornici antiche, dal XVI al XVIII secolo, che hanno il compito di ornare, impreziosire e personalizzare opere d’arte moderna con uno spiccato gusto per l’Informale italiano.
Il loro Studiolo, spazio privato, contenuto, ma ricchissimo e oggetto di questa mostra raccoglie a oggi una settantina di opere che colpiscono sia per la bellezza e ricchezza delle cornici sia per la qualità, l’eleganza e l’omogeneità delle carte, le quali costituiscono una delle più raffinate e originali collezioni private di opere su carta degli anni centrali del XX secolo.

Perché unire un’opera d’arte moderna, informale o astratta, a una delicata e preziosa opera di ebanisteria e d’intarsio come una ricca cornice bolognese del XVII secolo? Quale il senso e il significato di tale operazione? La mostra, ospitata negli spazi del Museo della Città di Rimini e curata da Alessandra Bigi Iotti, cerca proprio di approfondire il problematico e stimolante rapporto tra quadro e cornice, affrontato in dettaglio nel catalogo da Pietro Conte, docente di estetica all’Università Statale di Milano.

Immagine in evidenza
Mario Schifano, Particolare di propaganda, smalto e grafite su carta intelata, prima metà anni ’70. Cornice toscana fine XVI secolo. Foto Carlo Vannini

Dettagli

Inizio:
sabato 4 Maggio 2024
Fine:
domenica 28 Luglio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

MUSEO DELLA CITTÀ DI RIMINI
via Luigi Tonini, 1
Rimini, 47921 Italia
+ Google Maps
Phone
0541 793851
Visualizza il sito del Luogo