altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
VideoArtForum: Bruno Di Marino presenta Debora Vrizzi
sabato 9 Marzo 2019 @ 19:00
sede: Album Arte (Roma).
Sabato 9 marzo alle ore 19:00, presso lo spazio espositivo di AlbumArte, Bruno Di Marino presenta Debora Vrizzi per il primo dei cinque appuntamenti della nuova serie di AlbumArte – VideoArtForum, rassegna di proiezioni di film e video d’artista.
Dopo la proiezione seguirà un dibattito aperto al pubblico in sala.
I video di Debora Vrizzi verranno proiettati nuovamente, in loop, nei giorni 12 e 13 marzo, dalle 15:00 alle 19:00.
Performer e cineasta, Debora Vrizzi lavora da sempre con le immagini il movimento, la fotografia e il corpo per mettere in scena una riflessione sull’identità personale e collettiva, a volte attraverso strutture seminarrative, altre volte mediante una struttura simbolico-concettuale, in altre ancora slittando verso la documentazione del reale e l’autobiografia.
Durante la conversazione l’artista mostrerà alcuni lavori video raccontando le tappe della sua ricerca insieme a Bruno Di Marino, storico dell’immagine in movimento e curatore, che dal 1989 si occupa in particolare di sperimentazione audiovisiva.
Debora Vrizzi è una direttrice della fotografia e una videoartista. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha lavorato nel campo della moda come designer, proseguendo contemporaneamente la sua ricerca come artista visiva attraverso la performance e la fotografia. Negli anni è cresciuto il suo interesse per il cinema e la videoarteNel 2006 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel corso Fotografia. Ha diretto la fotografia di diversi cortometraggi, documentari e lungometraggi che hanno partecipato ad alcuni dei festival di cinema già prestigiosi come: il Festival di Cannes, Toronto International Film Festival, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, alla Berlinale. Vrizzi inoltre espone i suoi personali progetti in mostre personali e collettive a livello internazionale. Qualche esempio è Mittelfest, Cividale del Friuli 2018/Doppio Schermo. Film e video d’artista in Italia dagli anni ’60 a oggi, MAXXI, Roma; VideoArt YearBook, Bologna, 2017/Maravee Corpus, Castello di Susans, 2015/Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro; Lo sguardo espanso, cinema d’artista italiano 1912-2012, Fondazione Rocco Guglielmo, Catanzaro, 2012/Mise en-scène, offiCina, Factory 798, Pechino, Cina; La meglio gioventù, G. C. Arte Contemporanea Monfalcone, 2009. E’ stata selezionata e ha vinto diversi concorsi, tra cui: FIVA Festival Internacional de videoarte, Buenos Aires IV ed. , Premio Pitti Immagine, IT’s Photo # Seven, Trieste, 2008; 91° collettiva giovani artisti, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 2007. Nata a Cividale del Friuli nel 1975, vive e lavora tra Udine e Roma.
Bruno Di Marino è storico dell’immagine in movimento, curatore. Dal 1989 si occupa in particolare di sperimentazione audiovisiva. È titolare della cattedra di ‘Teoria e metodo dei Mass Media’ presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Tra i volumi da lui scritti o curati ricordiamo: Sguardo inconscio azione – cinema underground e d’artista a Roma (1965-1975) (Lithos, 1999); Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e digitale (Bulzoni, 2002), Studio Azzurro – Tracce, sguardi e altri pensieri (Feltrinelli, 2007); Pose in movimento. Fotografia e cinema (Bollati Boringhieri, 2009); Oltre i bordi dello schermo. Conversazioni con i maestri della sperimentazione audiovisiva (Manifestolibri, 2016); Segni sogni suoni. 35 anni di videomusica da David Bowie a Lady Gaga (Meltemi, 2018). I suoi saggi sono stati pubblicati in Francia, Belgio, Portogallo, Germania, Russia, Giappone, Cina, Regno Unito, Stati Uniti e Ungheria.
Il progetto AlbumArte-VideoArtForum – iniziato nel 2016 e diretto da Cristina Cobianchi con il coordinamento di Valentina Fiore – ha presentato artisti e curatori italiani e internazionali e conferma l’interesse di AlbumArte per la videoarte, medium espressivo del quale si è occupato fin dagli esordi (2011) in Italia e all’estero, continuando a definire l’indagine in questo ambito come una delle caratteristiche più specifiche del suo percorso di ricerca.