Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Vincenzo Merola e Angelo Demitri Morandini. Frammenti di libertà

mercoledì 12 Marzo 2025 - sabato 29 Marzo 2025

Vincenzo Merola e Angelo Demitri Morandini. Frammenti di libertà

sede: Manuel Zoia Gallery (Milano).
cura: Gabriele Salvaterra.

La galleria è un grande cervello, suddiviso in due emisferi, quello sinistro e quello destro, impegnati a riflettere sul concetto di libertà. Questa può essere concepita soltanto come qualcosa di pieno, una libertà che si dà per frammenti, che ha dei limiti, è di per sé un ossimoro, non può essere completa e integrale. Eppure, è anche noto l’adagio per cui “la mia libertà si conclude al principio di quella altrui”. Come decidere quindi i confini di questo concetto e le modalità del nostro abitarlo, praticarlo?

Vincenzo Merola e Angelo Demitri Morandini sono i due emisferi di questo cervello dalle dimensioni ambientali, il primo, quello destro, impegnato in una restituzione estetica e sensibile della questione, affidata principalmente agli universalia di forma, colore, superficie, texture, geometria; il secondo, quello sinistro, ruota attorno alle dinamiche concettuali di linguaggio, condizionamento e relazione. Entrambi gli artisti, nella grande diversità di approcci alla ricerca visiva, hanno un minimo comune denominatore nella tendenza a impostare, ognuno nel proprio campo, sistemi chiusi all’interno dei quali, però, come in una pregnante metafora dell’esistente, può accadere di tutto. In una sorta di verifica visiva della legge sull’entropia, fissati una serie di dati iniziali chiari e certi, il risultato conclusivo non è mai preordinato, ma aperto all’imponderabile.

Nelle referenze all’astrattismo concreto e alle ricerche verbo-visuali di Merola, non senza uno sguardo sottilmente ironico, le rigide scansioni e l’approccio radicale, tendenzialmente un po’ statico di un certo aniconismo, vengono minimamente deviati (sottoposti a un sofisticato détournement per usare le categorie situazioniste) attraverso quasi invisibili spostamenti. Il dipinto, mentalmente progettato, si concede la licenza di sfuggire alla quadratura del cerchio, di tradirsi nell’asimmetria, di affidarsi all’aleatorietà, al caso, all’errore, alla variazione gratuita. Con Demitri Morandini, l’opera tende invece in modo inquietante ad assomigliare sempre più a un individuo, sia che venga progettata con sistemi sofisticati di IA sia che la programmazione sia più primitiva e bricoleur come ad esempio nelle macchine di Ex Machina. L’artista, Pigmalione contemporaneo, dà vita alle sue creature, lasciando che poi prendano il loro corso, in una specie di assurdo libero arbitrio. Saranno in grado di sviluppare una propria personalità o non faranno altro che rispecchiare traumi e limitazioni dell’essere umano contemporaneo?

Più in generale, gli enti che si potranno incontrare in mostra – dipinti, grafiche, installazioni, output di software per l’analisi dati – riescono a declinare percorsi di libertà o, come l’essere umano, sono in grado di restituirli soltanto per limitati frammenti? Possibile insomma per questi oggetti, veri organismi con una propria autonomia, aprirsi al reame dell’imprevisto e del gratuito, o il loro rapporto con l’artista, la loro nascita nel laboratorio chiuso dello studio, non fa altro che renderli corrispettivi traslati (e controllati) della visione del loro fautore?

Inaugurazione
mercoledì 12 marzo, ore 18 – 21

Immagine in evidenza
Angelo Demitri Moranini Ricordo di Mater.ia, 2024, immagine sintetica prodotta con intelligenza artificiale, toner, resina, pla, 5 x 5 cm, courtesy l’artista, foto di Angelo Demitri Morandini (part.)

Dettagli

Inizio:
mercoledì 12 Marzo 2025
Fine:
sabato 29 Marzo 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

MANUEL ZOIA GALLERY
Via Pietro Maroncelli, 7
Milano, 20154 Italia
+ Google Maps
Phone
333 4914712
Visualizza il sito del Luogo