altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Visite guidate: “Paesaggio (non solo) urbano” e “Materiali della modernità”
domenica 25 Ottobre 2020 @ 16:30 - domenica 1 Novembre 2020 @ 16:30

sede: Fondazione Massimo e Sonia Cirulli (San Lazzaro di Savena, Bologna).
Paesaggio (non solo) urbano
domenica 25 ottobre, ore 16:30
Prenotazione richiesta: info@fondazionecirulli.org
Ingresso + visita guidata 16 euro; ridotto 13 euro
Continuano le riflessioni alla Fondazione Cirulli sull’arte italiana del ‘900 con un confronto inedito fra due artisti dalla forte valenza stilistica: Mario Sironi e Venturino Venturi, singolari interpreti del loro tempo.
Sironi è, con De Chirico, il maggior pittore di architetture del Novecento e raggiunge l’esito più alto nei paesaggi urbani, che nascono nel 1919 quando l’artista si trasferisce a Milano. Lontano dalle frammentazioni delle avanguardie e da quel movimento che dissolve le figure tipico delle città futuriste, le architetture che popolano le sue periferie sono potenti e sprigionano un senso di eternità e di forza.
Al contrario per Venturino Venturi, scultore e pittore toscano amico di Montale, Ungaretti, Pratolini e Rosai, l’arte è un atto poetico creativo e in quanto tale può essere solo astratta. Attraverso la tecnica del monotipo che compendia le sue abilità di scultore e pittore, con maestria di occhio e di mano, scolpisce con la sgorbia le matrici di legno tracciando segni solo apparentemente semplici. Un modo del tutto originale per esprimere un’umanità profonda, dove la vera materia lavorata è quella dell’anima.
Materiali della modernità
domenica 1 novembre, ore 16:30
Prenotazione richiesta: info@fondazionecirulli.org
Ingresso + visita guidata 16 euro; ridotto 13 euro
Gli anni del secondo dopoguerra sono segnati dall’instancabile ascesa dell’utilizzo della plastica nella vita quotidiana, soprattutto nell’ambiente domestico, trovando infinite applicazioni anche nel campo della moda e del design. La plastica, economica e accessibile, è il materiale privilegiato per la realizzazione della nuova gamma di oggetti simbolo del boom economico e permette all’uomo moderno di accedere a consumi riservati a pochi privilegiati, dall’arredamento a oggetti di design come la Radiocubo e la televisione Algol di Marco Zanuso e Richard Sapper o il Mangiadischi Minervai di Mario Bellini. Anche i simpatici personaggi di Carosello attraverso l’utilizzo della plastica superano la bidimensionalità dello schermo e diventano veri e propri gadget commerciali, come “Susanna tutta panna” e la “Mucca Carolina” per il formaggino Invernizzi Milione.