Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Vittorio Tavernari. Vorrei scolpire l’universo

domenica 28 Aprile 2024 - domenica 1 Settembre 2024

Vittorio Tavernari. Vorrei scolpire l'universo

sede: MAGA Museo Arte Gallarate (Gallarate, Varese).
cura: Emma Zanella, Alessandro Castiglioni.

La volontà di valorizzare il patrimonio di uno dei più significativi scultori italiani del XX secolo ha portato al progetto di acquisizione di un corpus preziosissimo, dall’aprile 2024 conservato nei depositi del Museo MAGA, costituito da lettere autografe, da fotografie e lastre fotografiche, dal catalogo delle opere e dalla bibliografia completa dell’artista, dalla biblioteca personale, oltre a un prezioso fondo di lavori che l’artista ha sempre tenuto per se´. Tra le lettere e nelle pubblicazioni compaiono alcune tra le voci più prestigiose della critica italiana, tra cui Francesco Arcangeli, Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi e Mario De Micheli.

La mostra, il cui titolo “Vorrei scolpire l’universo” ricalca quello di un articolo scritto dallo stesso Tavernari sulla rivista “Epoca” nel 1951, propone opere e documenti parte dell’Archivio che approfondiscono alcune iniziative nazionali e internazionali cui l’artista partecipa da assoluto protagonista, portando il suo linguaggio in dialogo con le dinamiche e le trasformazioni culturali della propria epoca.

Il percorso espositivo si apre con il richiamo a due significativi episodi per la città di Gallarate: la partecipazione di Tavernari alla seconda edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate nel 1951 e la realizzazione della Fontana di Piazza Libertà, scolpita dall’artista in taglio diretto nel 1955.

Una sezione analizza la sua esperienza, avvenuta tra il 1962 e il 1963, al MOMA di New York, dove espose il Torso del 1961, una grande scultura acquisita per le collezioni permanenti del Museo newyorkese, accanto a opere di Frank Stella, Daniel Spoerri, Laszlo Moholy-Nagy, Joan Miró.

L’anno successivo, nel 1963, Tavernari viene invitato da Luigi Carluccio alla XXXII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia con una sala personale composta da 11 sculture.

Un decennio dopo, nel 1972, l’artista partecipa alla X Quadriennale di Roma e alla mostra itinerante Contemporary Italian Sculpture a cura della stessa Quadriennale, ospitata da istituzioni quali l’Hanoke Open Air museum in Giappone, il Museo di Arte Moderna di Città del Messico, l’Alten Museum di Berlino e la Pinacoteca Nazionale di Atene.

Nel 1973, Tavernari è al Musée Rodin di Parigi con una grande personale, a cura di Monique Laurent, che consacra definitivamente lo scultore sulla scena artistica europea. La rassegna si componeva di 131 opere tra sculture, acquerelli e disegni, in grado di ripercorrere l’evoluzione della sua indagine dai primi anni cinquanta alla fine degli anni sessanta.

Nel suo testo critico pubblicato in catalogo, Raymond Cogniat sottolinea più volte quanto Tavernari abbia continuamente indagato il passaggio dall’informe alla forma e viceversa, in un’incessante ricerca del primario. Dalle prime opere più figurative Tavernari trascorre verso la realizzazione di vere e proprie forme preistoriche, colonne e pilastri, caverne e anfratti ancestrali, capaci di mettere a nudo, attraverso l’espressionismo insito nella materia, legno, pietra, bronzo, gesso, plasmata dall’artista.

Immagine in evidenza
Vittorio Tavernari, Amanti, 1972, legno albarella, 49x21x15 cm, collezione MAGA

Dettagli

Inizio:
domenica 28 Aprile 2024
Fine:
domenica 1 Settembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

MAGA MUSEO ARTE GALLARATE
Via De Magri, 1
Gallarate, Varese 21013 Italia
+ Google Maps
Phone
0331 706011
Visualizza il sito del Luogo