Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

When two seas meet in Bologna – Mostra collettiva

martedì 9 Aprile 2024 - domenica 26 Maggio 2024

When two seas meet in Bologna - Mostra collettiva

sede: Museo Civico Archeologico di Bologna (Bologna).
cura: Rex How, Grazia Gotti.

“When two seas meet in Bologna” ha scelto il mare come metafora per immergere i visitatori in due realtà apparentemente distanti: l’isola di Taiwan e l’opera di Davide Calì.
Due mondi che comunicano attraverso correnti di pensiero, creatività e storie, con una mostra che è il risultato di una passione condivisa, di un’amicizia fraterna tra Italia e Taiwan, fondata sui libri.

Come spiegano i curatori Grazia Gotti e Rex How, la pandemia, le guerre e l’odio di ogni genere hanno frammentato il mondo e costretto tante persone a una condizione di isolata solitudine. Il mondo è destinato ad essere libero e aperto e come esseri umani siamo destinati a essere connessi. Le immagini sono il primo mezzo che l’umanità ha usato per superare confini e creare connessioni, così come la tecnologia oggi è uno strumento che tutti continuiamo a utilizzare, proprio per superare quei confini e stabilire connessioni. I mari possono essere barriere che ci separano, ma possono anche essere vie che ci collegano. Pertanto, durante l’annuale Bologna Children’s Book Fair, momento unico in cui editori, illustratori e creatori di libri illustrati provenienti da tutto il mondo si riuniscono con entusiasmo, si è scelto di unire il “Mare di Creatività” di Taiwan e il “Mare di Storie” di Davide Calì.
Un’occasione per connettere testo e immagini, per legare l’atto del leggere alla creatività, per sottolineare la connessione tra immaginazione e tecnologia e per fondere insieme passione e sogni.

Il percorso espositivo si apre con la sezione dedicata a 25 illustratori taiwanesi: Ali Ginger, Animo Chen, Ballboss, Beilynn, Chen Yu-Lin, Chinlun Lee, Chang Tzu-Chun, Che Chu-Li, Cho Reishin, Croter Hung, Egrettlu, Hsueh Huy-Yin, Husking Liu, Huang Yiwen, Spring Wang, Whooli Chen, Wu Jui-Che, Cindy Wume, Teng Yu, Page Tsou, Maniniwi, Lin Lian En, Jheng Yuan-Chin, Jimmy Liao e Inca Pan.
Una ricca partecipazione che testimonia la storia di questa magnifica isola, che già più di trentacinque anni fa iniziò a prender parte alla fiera del libro per ragazzi di Bologna, mietendo, di anno in anno, successi per autori, illustratori ed editori rappresentati insieme in questa mostra.
Si tratta di illustratori che negli ultimi dieci anni si sono distinti per essere stati selezionati per l’annuale Mostra Illustratori, organizzata da Bologna Fiere come momento di incontro, confronto e vetrina fondamentale per scoprire le tendenze e gli artisti dell’illustrazione per ragazzi, hanno ricevuto il Bologna Ragazzi Award, sono stati scelti per il BRAW Amazing Bookshelf o hanno vinto il BOP Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year.

Stili diversi di illustrazione che rispecchiano l’isola di Taiwan e la sua apertura verso il mondo. Citando il co-curatore Rex How, editore e fondatore di Locus Publishing: “queste espressioni creative sono evidenti nel nostro lavoro, negli affari, nei progressi tecnologici, così come nella scrittura, nella pittura, nell’applicazione della tecnologia e nelle filosofie di vita. Circondati dal mare su tutti i lati, abbiamo sempre sperato di entrare in contatto con il mondo attraverso lo spirito dell’oceano”.
Tra gli illustratori presenti spicca la figura di Jimmy Liao, autore-illustratore con cui Locus Publishing ha creato un sodalizio, pubblicando circa 50 titoli, acclamati dalla critica e dal pubblico e i cui diritti esteri sono stati venduti in tantissimi paesi.

Si prosegue nella sezione Comic Artists con una selezione di 17 fumettisti, anche in questo caso premiati a livello nazionale e internazionale: Jason Chien, Zou Juan Xin, Yu Pei-Yun, Zuo Hsuan, Sean Chuang, Wu Shih-Hung, Rimui, Li Lung-Chien, Ram Pam Liu, Ruan Guang Min, Animo Chen, Chen Uen, Chen Peihsiu, Crystal Kung, Evergreen Yeh, Gao Yan, Chang Sheng.
Le 16 opere esposte – dal manga alla graphic novel, vignette e strisce – sono di carattere storico, realistico e di fantasia, alcune delle quali assomigliano a saggi o poesie.

Un ulteriore modo per scoprire Taiwan, e probabilmente il più accessibile, è quello offerto dalla sala dedicata ai libri illustrati e alle graphic novel, suddivisa nelle due sezioni About Taiwan e From Taiwan. La prima presenta una selezione di libri per far conoscere, a chi non conosce l’isola, la geografia, lo stile di vita e la cultura di Taiwan attraverso le illustrazioni, mentre la seconda espone i libri illustrati dei creatori presenti in questa mostra con un centinaio di esemplari tra edizioni italiane ed edizioni originali.

La visita nel mare creativo di Taiwan si conclude con la sezione dedicata all’arte digitale e alla videoarte, nella quale si pone l’accento sullo sviluppo e sull’applicazione della tecnologia attraverso i seguenti artisti: Chuang Ting-Yi e Acorn Dem Studio, Crimson Dusk, Daydream no.33, Pumpkin VR, Raito Low Jing-Yi, 751Games.
Taiwan è uno dei più importanti produttori di semiconduttori al mondo ed esplora continuamente l’avanguardia di come le nuove tecnologie possano essere applicate da artisti e creatori in vari campi.
Per questa mostra si è fatto ricorso all’utilizzo della più recente tecnologia di Intelligenza Artificiale, per sviluppare un sistema di creazione di arte digitale e i visitatori potranno utilizzare questo sistema per liberare l’immaginazione e l’energia creativa di ognuno. In questa sala chiunque, indipendentemente dalle proprie competenze tecnologiche e artistiche, può sperimentare la realizzazione della Torre di Babele: due persone che non capiscono la lingua dell’altro possono comunicare e scambiarsi idee, anche creative, usando la propria lingua e comprendendo le parole dell’altro; anche chi non ha alcuna conoscenza tecnologica o esperienza precedente nella creazione artistica, può creare arte digitale nel modo più semplice, utilizzando i movimenti del proprio corpo, semplici disegni al tratto o disponendo e combinando giocattoli.
L’avvento di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale ha cambiato radicalmente la definizione, il valore e le possibilità della creazione di immagini, portando a significative rotture e cambiamenti di paradigma, che solo chi mantiene un senso di meraviglia infantile può cogliere l’eccitante futuro in mezzo a questi sconvolgimenti. Per questo motivo, l’evento live di questa sezione di arte digitale è stato giustamente chiamato Harmonies of Convergence (Armonie di Convergenza).
Harmonies of Convergence si svolgerà solo dal 10 al 16 aprile, periodo durante il quale sarà registrato il processo di partecipazione da parte dei visitatori e montato in un cortometraggio, che diventerà una nuova creazione che sarà visibile all’interno della sala dal 17 aprile al 26 maggio, insieme alle opere di altri 8 artisti digitali taiwanesi.

Il secondo mare che si incontra e si fonde con quello di Taiwan è il ricco mare di storie di Davide Calì, prolifico e pluripremiato fumettista, illustratore e autore di libri per ragazzi, che ha pubblicato più di 100 libri tradotti in numerose lingue e diffuse in più di 30 paesi, tra cui anche proprio Taiwan. Lo stesso Rex How, che ha pubblicato 5 dei suoi titoli per Locus Publishing, descrive Calì come “artista poliedrico, simile a un oceano”.
Questa esposizione lo dimostra attraverso le 24 illustratrici e illustratori che, con due tavole ciascuno, presentano la loro interpretazione dei testi di Calì, ognuno con il proprio stile e la propria poetica. Si tratta sia di professionisti con bibliografie sterminate che di esordienti al loro primo lavoro: Anna Aparicio Català, Sara Arosio, Raphaëlle Barbanégre, Monica Barengo, Barroux, Emanuele Benedetti, Serge Bloch, Tommaso Carozzi, Benjamin Chaud, Magali Clavelet, Maria Dek, Gloria Di Bella, Eric Heliot, Isabella Labate, Regina Lukk-Toompere, Stefano Martinuz, Virginia Mori, Sébastien Mourrain, Giulia Pastorino, Maurizio Quarello, Richolly Rosazza, Marco Somà, Miguel Tanco, Noemi Vola.
La sezione successiva Calì’s Library espone 200 libri pubblicati da Davide Calì nel corso degli anni. Libri che in Italia escono per Kite Edizioni, Zoolibri, Orecchio Acerbo, Arca; in Francia per Sarbacane, Actes Sud e Thierry Magnier; negli Stati Uniti con Chronicle; in Portogallo per Planeta Tangerina.
Non si tratta di una mostra celebrativa di fine carriera ma di un’incursione sincronica nella straordinaria creatività di Davide Calì, sottolineandone il continuo lavoro di ricerca che porta ad immaginare un futuro ricco di nuove scoperte, collaborazioni e storie.

La mostra è inoltre l’occasione per anticipare l’iniziativa inedita Neo Umanesimo Junior, che animerà la proposta autunnale del Museo Civico Archeologico attraverso un ricco calendario di incontri dedicati al mondo antico nei libri per ragazzi, con una particolare attenzione rivolta al visivo. L’antico che per lungo tempo era scomparso dagli scaffali delle librerie per ragazzi, sta gradualmente mostrando segnali sempre più incoraggianti, un nuovo interesse e nuove pubblicazioni per coinvolgere ragazze e ragazzi nella presa di coscienza e nella conoscenza delle loro radici.

Mostra organizzata da Locus Publishing e Accademia Drosselmeier in collaborazione con Settore Musei Civici Bologna – Museo Civico Archeologico. Promossa da Ministero della Cultura di Taiwan, TAICCA (Taiwan Creative Content Agency), Taipei Book Fair Foundation, TAIC (Taiwan Academia Industry Consortium). Nell’ambito di Boom! Crescere tra i libri

Inaugurazione
martedì 9 aprile alle ore 19.00

Immagine in evidenza
di Whooli Chen (part.)

Dettagli

Inizio:
martedì 9 Aprile 2024
Fine:
domenica 26 Maggio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA
Via dell'Archiginnasio, 2
Bologna, 40124 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
051 2757211
Visualizza il sito del Luogo