Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

The Homo Sapiens. Progetto fotografico e antropologico di Arturo Delle Donne

MUSEO D'ARTE CINESE ED ETNOGRAFICO Viale San Martino, 8, Parma

sede: Museo d'Arte Cinese ed Etnografico (Parma). "The Homo Sapiens" è il nuovo progetto fotografico e antropologico di Arturo Delle Donne, in collaborazione con associazioni interculturali, per testimoniare le unicità dei popoli della Terra. Venti fotografie di grandi dimensioni esposte lungo tutto il percorso espositivo del Museo. Un lavoro che parte da lontano. Più di […]

Valentina Vannicola. Adorato paesaggio

LABORATORIO DI CULTURA FOTOGRAFICA Via Francesco Melosio 20/26, Città della Pieve, Perugia

sede: Laboratorio di Cultura Fotografica (Città della Pieve, Perugia). Adorato Paesaggio nasce dall'invito che il Laboratorio di cultura fotografica di Città della Pieve ha rivolto a Valentina Vannicola per ragionare intorno al territorio pievese attraverso la pratica della staged photography. La sua attenzione si è concentrata sulla peculiare esteticità del paesaggio del Trasimeno, elogiata soprattutto […]

Ars aedificandi. Il cantiere nel mondo classico

VARIE SEDI - SELINUNTE Selinunte, Trapani

sede: Cave di Cusa, Parco archeologico di Selinunte (Selinunte, Trapani). La mostra "Ars aedificandi. Il cantiere nel mondo classico" fa conoscere macchine, tecniche e sistemi costruttivi usati nell'antichità per realizzare i templi. La sua particolarità sta nel fatto che l'esposizione delle macchine si snoda tra Cave di Cusa e il Parco archeologico di Selinunte. Come […]

Corsi di Disegno e Pittura all’Accademia d’Arte di Pisa

ACCADEMIA D'ARTE DI PISA Via Luigi Boccherini 12, Pisa

sede: Accademia d'Arte di Pisa (Pisa). Dal 1° Settembre riaprono i corsi di Disegno e Pittura che si tengono all'Accademia d'Arte di Pisa. I corsi sono continuativi, per cui ci si può iscrivere all'inizio di ogni mese. Si tratta di corsi pomeridiani e serali, collettivi ma personalizzati, per adulti (nessun limite massimo). Si può partire […]

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano il busto in bronzo di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini

GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA - PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13, Roma

sede: Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini (Roma). Giovedì 6 ottobre 2022, le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini nel 1658. L'opera, in prestito dal Principe Corsini fino al 30 luglio 2023 per permetterne il confronto ravvicinato con la versione in […]

Doris Salcedo. Palimpsest

FONDATION BEYELER Baselstrasse 101, Riehen - Basilea

sede: Fondation Beyeler (Basilea, Svizzera). Fondation Beyeler presenta la vasta installazione ambientale Palimpsest dell'artista colombiana Doris Salcedo. Nata a Bogotá nel 1958, Salcedo ricorre a oggetti, sculture e grandi interventi site specific per visualizzare gli effetti della violenza e dell'emarginazione nella sua nativa Colombia come anche in altre regioni del mondo. In Palimpsest Salcedo si […]

Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). cura: Davide Quadrio, Laura Vigo. Quali significati hanno gli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO e come venivano utilizzati e percepiti nel loro contesto originario? Perché e come sono entrati a far parte del patrimonio del museo – così come di altri musei di arte asiatica in ambito […]

Namibia. Arte di una giovane generazione nella Collezione Würth

ART FORUM WÜRTH CAPENA Viale della Buona Fortuna, 2, Capena, Roma

sede: Art Forum Würth Capena (Capena, Roma). Dopo essere stata presentata nel 2016 al Museo Würth di Künzelsau, la mostra "Namibia. Arte di una giovane generazione nella Collezione Würth" fa tappa all'Art Forum Würth Capena. La mostra presenta oltre 80 opere di 33 artisti contemporanei che vivono e lavorano in Namibia, delineando una scena artistica […]

Neoclassicismi a Torino. Dal Settecento al giovane Antonelli

PINACOTECA ALBERTINA Via Accademia Albertina, 8, Torino

sede: Pinacoteca Albertina (Torino). Dopo la mostra “Disegnare la città. L’Accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty”, la Pinacoteca Albertina propone al pubblico un nuovo racconto di scoperta e valorizzazione del patrimonio storico artistico del caveau dell’Accademia. L'evento espositivo è dedicato al Neoclassicismo a Torino, puntando l’attenzione sui decenni a cavallo tra Settecento e […]

La stele di Kaminia, gli etruschi e l’isola di Lemno

FONDAZIONE LUIGI ROVATI Corso Venezia, 52, Milano

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). cura: Emanuele Papi, Riccardo Di Cesare, Carlo De Domenico, Germano Sarcone. Una importante testimonianza arricchisce la sezione dedicata alla scrittura al piano ipogeo del Museo d'arte: la stele di Kaminia, una delle iscrizioni più enigmatiche e dibattute di tutta l'antichità classica, ritrovata a Lemno e oggi custodita nel Museo Archeologico […]

Arte Moderna e Contemporanea. Antologia scelta 2023

VARIE SEDI - ITALIA Italia

sede: Tornabuoni Arte (Firenze, Milano). Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell'ultimo anno. La mostra antologica si terrà nelle due sedi italiane, a Firenze e a Milano. Questa esposizione offre, non solo ai collezionisti […]

Giotto e il Novecento

MART ROVERETO Corso Bettini, 43, Rovereto, Trento

sede: Mart Rovereto (Rovereto, Trento). cura: Alessandra Tiddia. La mostra presenta opere di artisti moderni e contemporanei ispirate all'arte di Giotto, l'artista che rivoluzionò la pittura medievale. Nel primo novecento Carlo Carrà, Mario Sironi e Arturo Martini, ma anche Gino Severini, Massimo Campigli, Achille Funi, Ubaldo Oppi, rintracciarono in Giotto il principale testimone di un'eternità […]