Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

La Signora dell’Arte. Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli

MUSEI DI VILLA TORLONIA - CASINO DEI PRINCIPI via Nomentana 70, Roma

sede: Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi (Roma). cura: Ludovico Pratesi. La mostra "La Signora dell'Arte" è dedicata al profilo e alla personalità di Bianca Attolico (1931-2020), collezionista d'arte con interessi molto ampi, che vanno dalla Scuola Romana alle ultime generazioni artistiche, scomparsa il 19 gennaio 2020. L'esposizione riunisce circa sessanta opere della […]

Aurelio Amendola. Visti da vicino

MUSEO CASA RUSCA Piazza Sant’Antonio, 1, Locarno

sede: Museo Casa Rusca (Locarno, Svizzera). Appuntamento dedicato alla fotografia d'arte quello con Aurelio Amendola, protagonista della nuova mostra al Museo Casa Rusca di Locarno. Aurelio Amendola (Pistoia, 1938), fotografo di statura internazionale e membro dell'Accademia delle Arti del Disegno, ha legato il suo nome all'arte. Nel corso della sua lunga carriera, il suo obiettivo […]

Burri. La poesia della materia

FONDAZIONE FERRERO Via Vivaro, 49, Alba, Cuneo

sede: Fondazione Ferrero (Alba, Cuneo). cura: Bruno Corà. La Fondazione Ferrero di Alba (Cuneo) presenta un nuovo progetto espositivo intitolato "Burri. La poesia della materia", dedicato a uno dei grandi protagonisti dell'arte del Novecento, Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995). La mostra è a cura di Bruno Corà, presidente della Fondazione Palazzo […]

Picasso, Fontana, Burri e il Novecento

CONTEMPORANEA GALLERIA D'ARTE - FOGGIA Viale Michelangelo, 65, Foggia

sede: Contemporanea Galleria d'Arte (Foggia). cura: Giuseppe Benvenuto. Contemporanea Galleria d'Arte di Foggia accoglie la mostra "Picasso, Fontana, Burri e il Novecento", curata dal gallerista Giuseppe Benvenuto. Il ricchissimo repertorio, dedicato ai più grandi artisti del Novecento, comprende capolavori articolati entro un percorso espositivo che, partendo dalla prima metà del secolo scorso, ci offre uno […]

Conferenza – “Le parole sono inutili a spiegare la pittura”. Alberto Burri: dalla varietà all’assolutezza formale

FONDAZIONE FERRERO Via Vivaro, 49, Alba, Cuneo

sede: Fondazione Ferrero (Alba, Cuneo). La Fondazione Ferrero di Alba in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri presenta, nell'ambito del progetto espositivo "Burri. La poesia della materia" dedicato a uno dei grandi protagonisti dell'arte del Novecento: Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995), un ciclo di dialoghi aperti al pubblico intorno […]

Conferenza: “Venga pure a trovarmi, ma senza macchina fotografica” – Fotoritratti di Alberto Burri

FONDAZIONE FERRERO Via Vivaro, 49, Alba, Cuneo

sede: Fondazione Ferrero (Alba, Cuneo). La Fondazione Ferrero di Alba (Cuneo) in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri presenta, nell'ambito del progetto espositivo "Burri. La poesia della materia" dedicato a uno dei grandi protagonisti dell'arte del Novecento: Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995), un ciclo di dialoghi aperti al pubblico […]

La luce del nero – Mostra collettiva

FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI - EX SECCATOI DEL TABACCO Via Francesco Pierucci, Città di Castello, Perugia

sede: Ex Seccatoi del Tabacco (Città di Castello, Perugia). cura: Bruno Corà. Sono almeno tre i motivi che rendono questa rassegna realmente imperdibile: innanzitutto il tema scelto dal curatore, Bruno Corà, il Nero che da buio, assenza, si rifà colore. Come evidenziano le opere di Burri ma anche di molti grandi artisti del Novecento, le […]

On fire – Mostra collettiva

FONDAZIONE GIORGIO CINI Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

sede: Fondazione Giorgio Cini (Venezia). cura: Bruno Corà. "L'alta dignità delle arti del fuoco deriva dal fatto che le loro opere portano il segno più profondamente umano, il segno dell'amore primitivo. (…) Le forme create dal fuoco sono modellate, più di ogni altra, come bene suggerisce Paul Valéry: a forza di carezze". (Gaston Bachelard, La […]

Divine astrazioni. Collezioni di informale

MUSEO ARCHEOLOGICO DI ACQUI TERME Castello Dei Paleologi, Via Ottavio Morelli, 2, Acqui Terme, Alessandria

sede: Museo Archeologico di Acqui Terme (Acqui Terme, Alessandria). cura: Laura Garbarino, Paolo Repetto. Divine Astrazioni. Collezioni di Informale include circa 30 opere di 28 autori, provenienti da collezioni private del nord Italia. La mostra affronta un arco temporale che attraversa il Novecento, con particolare attenzione al periodo che va dal '40 al '60, ed […]

Alberto Burri reloaded

VARIE SEDI - BOLOGNA Bologna

sede: CUBO Centro Unipol Bologna (Bologna). cura: Ilaria Bignotti. La mostra restituisce al pubblico, dopo un‘assenza prolungata, una delle opere più significative tra i "Sacchi" di Alberto Burri: "Nero con punti" del 1958. La mostra si avvale della collaborazione di Tornabuoni Arte per il prestito di quattro opere dell'artista che saranno poste in dialogo con […]

Materia, gesto, impronta, segno. L’opera grafica di Burri, Vedova, Kounellis, Paolucci e Benedetti

MAX MUSEO Via Dante Alighieri 6, Chiasso

sede: MAX Museo (Chiasso, Svizzera). cura: Antonio d'Avossa, Nicoletta Ossanna Cavadini. Il MAX Museo di Chiasso (Svizzera) ospita la mostra "Materia, gesto, impronta, segno", che propone un excursus sulla ricerca grafica di cinque personalità di spicco nella cultura del Novecento, quali Alberto Burri, Emilio Vedova, Jannis Kounellis, Flavio Paolucci e Mario Benedetti. Ciascuno di questi […]

Another place. Photography, painting, music – Landscape

MAGONZA EDITORE Via Giuseppe Mazzini, 12, Arezzo

sede: Magonza Editore (Arezzo). "Another Place. Photography, painting, music – landscape" è la collettiva organizzata da Magonza, in collaborazione con l'associazione culturale Le Nuove Stanze, volta ad indagare diverse modalità stilistiche ed espressive di interpretazione del paesaggio. "La nostra coscienza ha bisogno di una nuova totalità, unitaria, che superi gli elementi, senza essere legata ai […]