Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Ars aedificandi. Il cantiere nel mondo classico
VARIE SEDI - SELINUNTE Selinunte, Trapanisede: Cave di Cusa, Parco archeologico di Selinunte (Selinunte, Trapani). La mostra "Ars aedificandi. Il cantiere nel mondo classico" fa conoscere macchine, tecniche e sistemi costruttivi usati nell'antichità per realizzare i templi. La sua particolarità sta nel fatto che l'esposizione delle macchine si snoda tra Cave di Cusa e il Parco archeologico di Selinunte. Come […]
I pittori di Pompei
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA Via dell'Archiginnasio, 2, Bolognasede: Museo Civico Archeologico di Bologna (Bologna). cura: Mario Grimaldi. Il progetto espositivo pone al centro le figure dei pictores, ovvero gli artisti e gli artigiani che realizzarono gli apparati decorativi nelle case di Pompei, Ercolano e dell'area vesuviana, per contestualizzarne il ruolo e la condizione economica nella società del tempo, oltre a mettere in […]
L’Orante (… nel tuo nome alzerò le mie mani…)
MUSEO DI SANT'EUSTORGIO E DELLA CAPPELLA PORTINARI Piazza Sant'Eustorgio, 1, Milanosede: Museo di Sant'Eustorgio e della Cappella Portinari (Milano). L'esposizione muove dal frammento di un'epigrafe funeraria paleocristiana, rinvenuta nell'area del cimitero nel Complesso Monumentale di Sant'Eustorgio, raffigurante un defunto, probabilmente un soldato o un funzionario della burocrazia imperiale, con le braccia allargate e innalzate nell'atteggiamento dell'orante. Proprio da questo reperto e dal versetto del Salmo […]
Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista
MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torinosede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). cura: Davide Quadrio, Laura Vigo. Quali significati hanno gli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO e come venivano utilizzati e percepiti nel loro contesto originario? Perché e come sono entrati a far parte del patrimonio del museo – così come di altri musei di arte asiatica in ambito […]
La stele di Kaminia, gli etruschi e l’isola di Lemno
FONDAZIONE LUIGI ROVATI Corso Venezia, 52, Milanosede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). cura: Emanuele Papi, Riccardo Di Cesare, Carlo De Domenico, Germano Sarcone. Una importante testimonianza arricchisce la sezione dedicata alla scrittura al piano ipogeo del Museo d'arte: la stele di Kaminia, una delle iscrizioni più enigmatiche e dibattute di tutta l'antichità classica, ritrovata a Lemno e oggi custodita nel Museo Archeologico […]
Athenaion: Tarentini, Messapi e altri nel Santuario di Atena a Castro
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARANTO Via Camillo Benso Conte di Cavour, 10, Tarantosede: Museo Archeologico Nazionale di Taranto (Taranto). cura: Francesco D’Andria, Eva Degl’Innocenti. La mostra è un racconto inedito della città di Taranto perché dal punto di vista scientifico apre un contesto nuovo per la lettura della storia e del suo territorio. Le indagini archeologiche condotte a Castro (LE), nel Salento leccese, a partire dall'anno 2000, […]
Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario
MANN MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI Piazza Museo, 19, Napolisede: MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Napoli). cura: Federico Marazzi. Robert Byron, scrittore di viaggi inglese dei primi decenni del Novecento, attribuiva la grandezza di Bisanzio alla sua "triplice fusione": un corpo romano, una mente greca, un'anima orientale, mistica. Una fusione che l'arte, la cultura, le testimonianze materiali della società interpretarono e seppero diffondere […]
I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
BASILICA PALLADIANA Piazza dei Signori, Vicenzasede: Basilica Palladiana (Vicenza). cura: Corinna Rossi, Cédric Gobeil, Paolo Marini. Curata dal Museo Egizio, in particolare da Corinna Rossi, Cédric Gobeil e Paolo Marini, sotto il coordinamento del direttore del Museo Egizio, Christian Greco, la mostra racconta la vita quotidiana nell'antico Egitto, con un focus particolare su Tebe e Deir el-Medina, il villaggio, fondato […]
La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia
MUSEI CAPITOLINI - PALAZZO CAFFARELLI Piazzale Caffarelli, Romasede: Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli (Roma). cura: Claudio Parisi Presicce, Isabella Damiani. Secondo capitolo, a seguito di quello della mostra La Roma dei Re, del grande ciclo "Il Racconto dell'Archeologia", un progetto promosso dalla Direzione Musei Archeologici e Storico-artistici, basato principalmente su materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei […]
Pictura tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona
MUSEO DEL VIOLINO Piazza Guglielmo Marconi, 5, Cremonasede: Museo del Violino - Padiglione Andrea Amati (Cremona). cura: Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté. È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, propone al Museo del Violino, a cura di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté. […]
Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte
MUSEO DI ANTICHITÀ Via XX Settembre, 86, Torinosede: Museo di Antichità - Spazio Passerella (Torino). cura: Elisa Panero. L'esposizione affronta uno tra i temi più caratteristici e peculiari della storia del Piemonte antico: i siti del Lago di Viverone e dei Lagoni di Mercurago, vicino ad Arona, nel 2011 sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO come "sito seriale […]
Ciclo di conferenze: “Mummies. Il passato svelato”
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA Via dell'Archiginnasio, 2, Bolognasede: Museo Civico Archeologico di Bologna (Bologna). Il Museo Civico Archeologico di Bologna apre un nuovo capitolo per la valorizzazione di una parte importante della propria collezione egizia. Grazie a una proficua collaborazione scientifica avviata nel 2019 con l'Istituto per lo studio delle mummie di Eurac Research di Bolzano, è stato possibile realizzare l'articolato progetto […]