Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Stati d’animo – Arte e psiche tra Previati e Boccioni
PALAZZO DEI DIAMANTI Corso Ercole I d’Este, 21, Ferrarasede: Palazzo dei Diamanti (Ferrara). cura: Chiara Vorrasi, Fernando Mazzocca e Maria Grazia Messina. All'alba della modernità, quando scienziati e letterati facevano a gara per sondare i più oscuri recessi della psiche, alcuni artisti inquieti e visionari sperimentarono linguaggi visivi inediti, capaci di schiudere i regni dell'immaginazione e del sogno e far risuonare la voce […]
Viaggio in Italia. I paesaggi dell’Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti
MART ROVERETO Corso Bettini, 43, Rovereto, Trentosede: Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento Rovereto (Rovereto). cura: Alessandra Tiddia "Il paesaggio è la vittoria dell’arte moderna, è l’onore della pittura del XIX secolo" (Jules e Edmond de Goncourt) Nel secolo del progresso scientifico e tecnologico, costellato da invenzioni che hanno rivoluzionato il modo di viaggiare e di osservare il […]
Arte e Magia. Esoterismi nella pittura europea dal Simbolismo alle Avanguardie Storiche
PALAZZO ROVERELLA Via Giuseppe Laurenti, 8/10, Rovigosede: Palazzo Roverella (Rovigo). cura: Francesco Parisi. L'esposizione ripercorre i rapporti tra le correnti esoteriche in voga tra il 1880 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale e la loro influenza sulle arti figurative europee, dal movimento simbolista alle successive avanguardie storiche. Tra gli artisti in mostra: Odilon Redon, Paul Ranson, Eugene Grasset, […]
Pellizza da Volpedo
VARIE SEDI - MILANO Milanosede: Gallerie Maspes, Gallerie Enrico (Milano). A centocinquant'anni dalla nascita, le Gallerie Maspes e le Gallerie Enrico di Milano, due tra i più importanti poli per l'arte dell'Ottocento, celebrano Giuseppe Pellizza da Volpedo, nella città che ospita i suoi maggiori capolavori: "Fiumana", alla Pinacoteca di Brera e il "Quarto Stato" al Museo del Novecento, immagine […]
Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO DI NOVARA piazza Martiri della Libertà 215, Novarasede: Castello Visconteo Sforzesco (Novara). La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Gerolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi, che testimonia l'importanza storica del fenomeno del […]
L’amore materno alle origini della pittura moderna, da Previati a Boccioni
GALLERIA D'ARTE MODERNA ACHILLE FORTI Palazzo della Ragione - Cortile Mercato Vecchio, 6, Veronasede: Galleria d’Arte Moderna Achille Forti (Verona). cura: Francesca Rossi, Aurora Scotti. L'esposizione è la prima che la città di Verona dedica agli esordi del Divisionismo italiano, con l'obiettivo di promuovere la conoscenza di uno dei periodi più creativi della storia dell'arte del nostro Paese e, allo stesso tempo, restituire un contesto e un fondamento […]
Divisionismo. La rivoluzione della luce
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO DI NOVARA piazza Martiri della Libertà 215, Novarasede: Castello Visconteo Sforzesco di Novara (Novara). cura: Annie-Paule Quinsac. Per la sua posizione geografica, a quarantacinque chilometri dal Monferrato, fonte iconografica imprescindibile nell'opera di Angelo Morbelli, e appena più di cento dalla Volpedo di Giuseppe Pellizza, senza dimenticare la Valle Vigezzo di Carlo Fornara, Novara è luogo deputato per ospitare questa rassegna, incentrata sul […]
Oltre la cornice. Gaetano Previati e il rinnovamento artistico tra Ferrara e Milano
CASTELLO ESTENSE DI FERRARA Largo Castello, 1, Ferrarasede: Castello Estense di Ferrara (Ferrara). cura: Chiara Vorrasi. In occasione del centenario della morte, la città natale rende omaggio a Gaetano Previati con una mostra al Castello Estense, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Comune di Ferrara che conserva, tra le collezioni delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, un vasto fondo di dipinti […]
Tra Simbolismo e Futurismo. Gaetano Previati
CASTELLO ESTENSE DI FERRARA Largo Castello, 1, Ferrarasede: Castello Estense di Ferrara (Ferrara). cura: Chiara Vorrasi. In occasione del centenario della morte, la città natale rende omaggio a Previati con una mostra organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, che conservano un vasto fondo di dipinti e opere su carta dell'artista. La rassegna presenta al pubblico più […]
Nel salotto del collezionista. Arte e Mecenatismo tra Otto e Novecento
CASTELLO DI MASNAGO - MUSEO D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Via Cola di Rienzo, 52, Varesesede: Castello di Masnago - Musei Civici di Varese, (Varese). cura: Sergio Rebora. Capolavori di Francesco Hayez, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Giacomo Balla, Adolfo Wildt spiccano fra le oltre 70 opere in esposizione – dipinti, sculture e oggetti - provenienti dalle raccolte d'arte della Fondazione Cariplo, dei Musei Civici di Varese e di […]
Divisionismo. 2 collezioni
GAM GALLERIA D'ARTE MODERNA DI MILANO via Palestro, 16, MIlanosede: GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano (Milano). cura: Giovanna Ginex . GAM Galleria d'arte Moderna di Milano e Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona presentano una mostra dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più significativi esponenti. Allestita nelle sale del pian terreno […]