Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO DI NOVARA piazza Martiri della Libertà 215, Novarasede: Castello Visconteo Sforzesco (Novara). La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Gerolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi, che testimonia l'importanza storica del fenomeno del […]
I Macchiaioli – Arte italiana verso la modernità
GAM GALLERIA D'ARTE MODERNA DI TORINO Via Magenta, 31, Torinosede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Torino). cura: Cristina Acidini, Virginia Bertone. Gli antefatti, la nascita e la stagione iniziale e più felice della pittura macchiaiola, ossia il periodo che va dalla sperimentazione degli anni Cinquanta dell'Ottocento ai capolavori degli anni Sessanta, saranno i protagonisti della mostra che per la prima volta […]
Gotine rosse, la Contadina, la Terza Moglie – Le tre età della vita nella poetica di Fattori
MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI Villa Mambelli - Via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livornosede: Museo Giovanni Fattori - Villa Mimbelli (Livorno). Il Museo di Villa Mimbelli in occasione del rientro di "Gotine rosse", famoso ritratto di una bambina contadina realizzato da Giovanni Fattori, propone una confronto con due opere della collezione civica livornese: “Ritratto di contadina” e “Ritratto della terza moglie”. Un’occasione per riflettere sulla rappresentazione delle tre […]
I Macchiaioli. Storia di una rivoluzione d’arte
PALAZZO DELLE PAURE piazza XX Settembre, 22, Leccosede: Palazzo delle Paure (Lecco). cura: Simona Bartolena. Nuovo capitolo dell'indagine sull'arte del XIX secolo, iniziata lo scorso anno con l'approfondimento dedicato all'arte lombarda, la rassegna presenta oltre 60 opere di autori quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega, Vincenzo Cabianca, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, in grado di analizzare l'evoluzione di questo movimento, […]
Incontri d’arte al MoCA Montecatini Contemporary Art
MOCA MONTECATINI CONTEMPORARY ART Viale Giuseppe Verdi, 46, Montecatini Terme, Pistoiasede: MoCA Montecatini Contemporary Art (Montecatini Terme, Pistoia). Si apre domenica 11 ottobre, alle ore 11:00, la serie di appuntamenti dal titolo "Incontri d'arte al MoCA" realizzata da Silvia Di Paolo dello staff della Galleria Civica montecatinese. La temporanea "Dalla macchia a Modì – Paesaggi e Ritratti tra ‘800 e ‘900" offre l'occasione per approfondire […]
I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air
FORTE DI BARD Via Vittorio Emanuele II, 85, Bard, Aostasede: Forte di Bard (Aosta). cura: Simona Bartolena. La stagione 2021 delle mostre d'arte al Forte di Bard si apre con un'importante esposizione dedicata ai Macchiaioli, movimento artistico attivo soprattutto in Toscana che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana dell'Ottocento. La mostra presenta 80 opere di autori in grado di analizzare l'evoluzione di questo […]
Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900
GAM GALLERIA D'ARTE MODERNA DI TORINO Via Magenta, 31, Torinosede: GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (Torino). cura: Virginia Bertone, Silvestra Bietoletti. Il percorso espositivo presenta oltre 60 capolavori dell'artista livornese, tra cui tele di grande formato, preziose tavolette e una selezione di acqueforti, si articola in nove sezioni e copre un ampio arco cronologico che dal 1854 giunge al 1894, dalla sperimentazione […]
Pittori toscani dell’Ottocento in una raccolta privata
MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI Villa Mambelli - Via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livornosede: Museo civico Giovanni Fattori - Villa Mimbelli (Livorno). Allestita al primo piano del museo, e integrata nel suo percorso permanente, la rassegna vedrà esposti oltre 60 dipinti di Macchiaioli e Post Macchiaioli, con nomi come Giovanni Fattori, Signorini, Corcos, Benvenuti... In mostra anche un curioso campanaccio decorato da Giovanni Fattori. Del caposcuola dei Macchiaioli […]
I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna
PALAZZO MAZZETTI Corso Vittorio Alfieri, 357, Astisede: Palazzo Mazzetti (Asti). cura: Tiziano Panconi. A Palazzo Mazzetti la mostra rappresenta un'occasione unica per scoprire i Macchiaioli, il movimento pittorico più importante dell'avanguardia italiana risorgimentale e il clima sociale che fa da sfondo alla vicenda di questi artisti, oltre ai temi, ai contenuti e ai personaggi di questo rivoluzionario movimento: si potranno ammirare […]
La luce del vero. L’eredità della pittura macchiaiola. Da Fattori a Ghiglia
PALAZZO DELLE PAURE piazza XX Settembre, 22, Leccosede: Palazzo delle Paure (Lecco). cura: Simona Bartolena. La mostra esplora, attraverso novanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private, il tema finora poco indagato della pittura postmacchiaiola, termine che aiuta a definire quel novero di artisti attivi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo, cresciuti sull'esempio dei grandi maestri della Macchia, soprattutto […]
Foppa. I Macchiaioli e l’Arte del Novecento – Opere dalla collezione Stramezzi
MUSEO CIVICO DI CREMA E DEL CREMASCO Piazzetta W. T. Gregorj, 2, Crema, Cremonasede: Museo Civico di Crema e del Cremasco (Crema, Cremona). cura: Alessandro Barbieri, Francesca Moruzzi. La mostra si focalizza su una sessantina di opere provenienti da quella incredibile raccolta di capolavori che fu la collezione di Paolo Stramezzi conservata presso villa La Perletta in Crema. A Paolo Stramezzi (Moscazzàno, 1884 - Cannes, 1968) va, innanzitutto, […]
Grafica d’autore opere scelte – XXIII edizione
GAMEC CENTRO ARTE MODERNA Lungarno Mediceo, 26, Pisasede: GAMeC Centro Arte Moderna (Pisa). cura: Massimiliano Sbrana. Questa annuale rassegna ordinata e curata da Massimiliano Sbrana, vuole portare chiarezza e maggiore conoscenza nel apparente complicato mondo della stampa d'arte con particolare attenzione a quella più contemporanea. E' sempre più frequente, purtroppo, in questi ultimi anni, assistere ad un vero abuso del termine "grafica […]