Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
L’anno del Perù al Mudec. Mostre e iniziative per scoprire le millenarie culture andine
MUDEC MUSEO DELLE CULTURE Via Tortona, 56, Milanosede: MUDEC Museo delle Culture (Milano). Un anno ‘d’oro’ sta per essere inaugurato al Mudec, quello che racconterà al pubblico il Perù ‘archeologico’, quello delle civiltà millenarie - tra cui la raffinata civiltà moche - che culminarono con il grande Impero Inca; ma anche il Perù contemporaneo, quello delle culture andine e quello che insieme […]
Dialoghi culturali a Palazzo d’Accursio – XII edizione
PALAZZO D'ACCURSIO Piazza Maggiore, 6, Bolognasede: Palazzo D'Accursio (Bologna). In occasione della mostra "Norma Mascellani (1909-2009). Segreti dal Novecento", Bologna per le Arti presenta la dodicesima edizione del ciclo di conferenze "Dialoghi culturali a Palazzo d'Accursio". Gli incontri si terranno presso la Cappella Farnese di Palazzo D'Accursio e affronteranno la tematica delle donne artiste a Bologna tra il Cinquecento e […]
Ciclo di incontri: “Graphic design lectures”
ADI DESIGN MUSEUM Piazza Compasso d'Oro, 1, Milanosede: ADI Design Museum (Milano). cura: Francesco Dondina. Dal 26 gennaio 2023 presso l'ADI Design Museum di Milano prende il via la nuova stagione di Graphic Design Lectures; un palinsesto annuale di incontri, uno al mese, pensato per avvicinare il pubblico alla progettazione grafica attraverso la voce delle eccellenze della comunicazione visiva italiana. Sono stati […]
Ababo Art Week 2023
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA Via delle Belle Arti, 54, Bolognasede: Accademia di Belle Arti di Bologna (Bologna). Con Ababo Art Week, l'Accademia di Belle Arti di Bologna si apre nuovamente al pubblico in occasione della settimana dell'arte bolognese, e lancia un programma che include la seconda edizione del fortunato ciclo di talk con artiste e artisti protagonisti di Art City Bologna, la mostra Ex5, […]
Il museo visto con gli occhi degli artisti. Ciclo di appuntamenti alla Pinacoteca di Bologna
PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA Via Belle Arti, 56, Bolognasede: Pinacoteca Nazionale di Bologna (Bologna). In occasione di Art City Bologna 2023, la Pinacoteca Nazionale di Bologna propone tre appuntamenti con il pubblico incentrati sul rapporto tra ricerca artistica contemporanea e patrimonio storico, raccolti sotto il titolo Era solo ieri, dal 2 al 4 febbraio. Inoltre, il museo resterà straordinariamente aperto fino alle 24:00 […]
Incontro: Storia dell’arte in miniatura. Archivi fotografici, questioni di scala, sistemi di valore
PALAZZO DEI MUSEI DI REGGIO EMILIA via Spallanzani, 1, Reggio Emiliasede: Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (Reggio Emilia). La mostra "Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive", curata da Joan Fontcuberta, Matteo Guidi e Ilaria Campioli, continua ad essere fonte di approfondimenti tematici sul lavoro di Ghirri, sulla riduzione in scala, sugli archivi e sulle dinamiche che regolano il funzionamento delle immagini. Dopo […]
Incontro: Gli arazzi a Villa Cagnola
VILLA CAGNOLA Via Guido Cagnola, 21, Gazzada, Varesesede: Villa Cagnola (Gazzada, Varese). La Collezione d'arte di Villa Cagnola si apre al pubblico con delle novità. Con cadenza mensile, ci saranno visite a tema dei vari settori artistici. Il primo incontro riguarderà i 21 preziosi arazzi, custoditi in Collezione Cagnola, che vanno dal ‘400 al ‘700 e coinvolgono le manifatture europee dalle Fiandre […]
Progetto Genesi. Arte e diritti umani – 2a edizione
VARIE SEDI - ITALIA Italiasede: Triennale Milano, Palazzo del Principe, Fondazione Brescia Musei (Milano, Genova, Brescia). cura: Ilaria Bernardi. Associazione Genesi presenta la seconda edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, grande iniziativa espositiva ed educativa dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, nella convinzione che l'arte contemporanea possa assumere il ruolo di […]
Milano Museo City 2023
VARIE SEDI - MILANO Milanosede: Varie Sedi (Milano). Giunge alla settima edizione Milano Museo City, la manifestazione promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l'Associazione MuseoCity, che valorizza la funzione culturale dei musei e favorisce la conoscenza del loro eccezionale patrimonio. Dal 3 al 5 marzo 2023, Milano si trasforma in un unico, grande museo diffuso grazie all'apertura […]