Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Notte Europea dei Musei 2023

VARIE SEDI - ITALIA Italia

sede: Varie Sedi (Italia). Sabato 13 maggio 2023, si svolgerà la 19a edizione della Notte Europea dei Musei. L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM International Council of Museums, prevede l’apertura straordinaria serale di istituti e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). L’obiettivo della manifestazione […]

Workshop: “Trama-re. Ciò che permane”

PARAVENTI GIAPPONESI - GALLERIA NOBILI Via Marsala, 4, Milano

sede: Paraventi Giapponesi . Galleria Nobili (Milano). cura: Giuseppina Maurizi. In un tessuto, la trama è il filo continuo che attraversa i fili spezzati dell'ordito, divenendo simbolo di ciò che permane. Il mito della distruzione e della rinascita si trova in tutte le tradizioni. l'universo comprendente la nostra esistenza, è ciclico e soggetto a ricreazione […]

La Grande Arte al Cinema: “Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione”

VARIE SEDI - ITALIA Italia

sede: Varie Sedi (Italia). Arriverà nelle sale solo il 15, 16, 17 maggio "Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione", diretto da Giovanni Troilo, già regista di Frida. Viva la vida, Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce e Power of Rome, su soggetto di Luca Lancise, prodotto da Sky e Quoiat Films […]

Incontro di studi: “La stele di Vicchio”

FONDAZIONE LUIGI ROVATI Corso Venezia, 52, Milano

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). L'incontro è dedicato alla Stele di Vicchio, ospitata al piano ipogeo della Fondazione Luigi Rovati fino al 16 luglio, qui esposta per la prima volta al pubblico. Documento epigrafico unico per l'estensione delle sue iscrizioni, la stele porta inciso uno dei tre testi religiosi etruschi più ampi finora ritrovati. Il […]

Workshop: “Disegnare con la luce e il suono”

ADI DESIGN MUSEUM Piazza Compasso d'Oro, 1, Milano

sede: ADI Design Museum (Milano). All'interno degli eventi collaterali alla mostra "Frames" del regista e fotografo Alberto Nacci in svolgimento sino al 3 giugno all'ADI Design Museum, lunedì 15 maggio alle ore 18 il regista, autore delle opere della mostra Frames, propone un workshop gratuito dal titolo "Disegnare con la luce e il suono". Alberto […]

Massimiliano Pelletti. Kosmos e kaos – L’origine è la meta

SPAZIO ERSEL piazza Solferino, 11, Torino

sede: Spazio Ersel (Milano). cura: Barbara Paci, Cesare Biasini Selvaggi. Ersel presenta "Kosmos e kaos - L'origine è la meta", la mostra dedicata alle opere di Massimiliano Pelletti a cura di Barbara Paci e Cesare Biasini Selvaggi, realizzata in collaborazione con Barbara Paci Galleria d'arte in Pietrasanta. Articolata attraverso le diverse sale dello spazio di […]

Presentazione libro: “L’arte è fatta per chi la capisce. Lettere di Gaetano Previati nell’Archivio della Permanente di Milano”

MUSEO DELLA PERMANENTE via Filippo Turati, 34, Milano

sede: Museo della Permanente (Milano). Martedì 16 maggio, alle ore 17.00 il Museo della Permanente presenta il libro di Elisabetta Staudacher “L’arte è fatta per chi la capisce. Lettere di Gaetano Previati nell’Archivio della Permanente di Milano”, Leonardo J. Edizioni. Il volume raccoglie un corpus di lettere inedite dell’artista Gaetano Previati (Ferrara 1852 – Lavagna […]

Presentazione del docufilm: “Mente voragine – Carlo Invernizzi poeta indesistibile”

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA via Brera, 28, Milano

sede: Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). L'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano presenta, lunedì 22 maggio 2023 alle ore 17, nel Salone Napoleonico dell'Accademia di Brera, il docufilm "Mente voragine". Carlo Invernizzi poeta indesistibile, regia di Francesco Castellani. Il film attraverso testimonianze di artisti, poeti, critici d'arte, curatori e filosofi rende […]

Incontro: “Di che cosa parliamo quando parliamo di Arte Pubblica”

FONDAZIONE LUIGI ROVATI Corso Venezia, 52, Milano

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). Una conversazione a più voci per fare il punto sulle tante declinazioni che l'espressione "arte pubblica" può assumere. Concetto in continua espansione, il cui perimetro necessita di periodiche ridefinizioni, che si riferisce a quegli interventi oggettuali, immateriali o performativi che ripensano esteticamente un determinato spazio pubblico e che, mettendo al […]

Aurelio Anatra. Those wrong sensations

CAPITOL 55 Via Giorgio Martinelli, 55, Rho, Milano

sede: Capitol 55 (Rho, Milano). cura: Marco De Crescenzo. La mostra, curata da Marco De Crescenzo ed organizzata dall'Associazione CityALive55, presenta una decina di tele realizzate tra il 2021 al 2023 del pittore surrealista siciliano, la cui avventura artistica è cominciata trent'anni fa condividendo la propria esperienza pittorica in compagnia di artisti quali la scultrice […]

Conferenza: “Architects in exile. Stories of new spatial experiences”

TRIENNALE MILANO Palazzo della Triennale - Viale Alemagna, 6, Milano

sede: Triennale Milano (Milano). Che rapporto c'è tra esilio e architettura? Il convegno indaga un campo di ricerca sviluppatosi negli ultimi anni nell'ambito dei cultural studies ma finora inesplorato dal punto di vista dell'architettura: quello degli esili e degli esodi che hanno caratterizzato il Novecento. L'architettura offre nuove chiavi di lettura e interpretazione del complesso […]

Nuove frontiere della percezione. Incontro con Ange Leccia

FABBRICA DEL VAPORE Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano

sede: Fabbrica del Vapore (Milano). È Ange Leccia l'ospite atteso per mercoledì 31 maggio dagli artisti residenti del progetto "Futura", il nuovo programma di residenze d'artista della Fabbrica del Vapore promosso dal Comune di Milano - Cultura, a cura di Giacomo Zaza. Alle 18.30, l'artista còrso converserà con il pubblico, gli artisti e il curatore […]