Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Visita guidata gratuita alla collezione Calderara
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARA via Bardelli, 9, Vacciago di Ameno, Novarasede: Fondazione Antonio e Carmela Calderara (Vacciago di Ameno, Novara). Sabato 14 settembre alle ore 16:30 è prevista una visita gratuita alla collezione Calderara. La collezione Calderara, allestita dal pittore Antonio Calderara (Abbiategrasso 1903- Vacciago 1978) nella sua secentesca casa-studio di Vacciago, si compone di 327 opere di pittura e scultura contemporanee, delle quali 56 […]
Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Romasede: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea - Sala Aldrovandi (Roma). cura: Giuseppe Appella, Laura Novati. La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea rende omaggio a Vanni Scheiwiller, personaggio che ha attraversato come pochi la cultura, non solo italiana, del Novecento, impegnato in esperienze professionali intense per ricchezza e qualità, quasi sempre intrecciate con le […]
Pillole di arte contemporanea – Ciclo di incontri
VARIE SEDI - ITALIA Italiasede: Varie Sedi (Italia). cura: Marta Silvi. Fondazione SmArt - polo per l'arte presenta "Pillole di arte contemporanea" il ciclo di incontri organizzato in lezioni frontali e visite esterne, a cura di Marta Silvi, per avvicinare il pubblico ai linguaggi dell'arte contemporanea. Il concetto di pillola, nella sua accezione da una parte curativo/benefica e dall'altra […]
Lucio Fontana e i mondi oltre la tela – Tra oggetto e pittura
GALLERIA COMUNALE D'ARTE CONTEMPORANEA DI MONFALCONE Piazza C. B. Cavour, 44, Monfalcone, Goriziasede: Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone (Monfalcone, Gorizia). cura: Giovanni Granzotto, Leonardo Conti. Partendo da un corpus rilevante di più di trenta opere di Lucio Fontana, tra tele, ceramiche e carte, la mostra cerca di evidenziare, in un periodo compreso tra la fine degli anni quaranta e il 1968, quelle tematiche che hanno rappresentato […]
Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949
PALAZZO MONTANI LEONI Via Giuseppe Garibaldi, 128, Ternisede: Palazzo Montani Leoni (Terni). cura: Bruno Corà. "Immaginaria. Logiche d'arte in Italia dal 1949", a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall'immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all'avvento della cosiddetta "condizione postmoderna", dell'era informatica e dell'avvio della globalizzazione. Bruno Corà, afferma che la […]
Ciclo di proiezioni: da Cy Twombly a Piero Manzoni – La Fondazione di Roma
LA FONDAZIONE Via Francesco Crispi, 18, Romasede: La Fondazione (Roma). Martedì 28 gennaio 7 pm - CY DEAR (2019) di Andrea Bettinetti, 92' Un documentario che rende omaggio a Cy Twombly, a oltre novant'anni dalla sua nascita. Mercoledì 29 gennaio 12 pm - GREY GARDENS (1975) di Albert e David Maysles, 95', English Documentario sulle vite di Edith Ewing Bouvier Beale […]
Arte e Scienza. Dall’Alchimia di Parmigianino a Duchamp e oltre
GALLERIA CENTRO STECCATA Strada Giuseppe Garibaldi, 23, Parmasede: Galleria Centro Steccata (Parma). cura: Simona Tosini. Il progetto si basa sui profondi legami dell'arte con l'evoluzione scientifica, partendo dall'alchimia di Parmigianino, che con uno dei suoi massimi capolavori, Le vergini sagge e le vergini stolte nella Chiesa della Steccata, diviene il punto di partenza di questo percorso storico-artistico. L'esposizione alla Galleria Centro Steccata […]
La rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo
VARIE SEDI - PIACENZA Piacenzasede: XNL Piacenza Contemporanea, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi (Piacenza). La mostra prende il titolo da un'opera di Maurizio Cattelan, che in un atto narcisistico si pone in relazione con l'omonima opera di Josef Beuys ed è curata da Alberto Fiz, che con questa esposizione intende documentare il fenomeno del collezionismo nella sua globalità attraverso […]
La Signora dell’Arte. Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli
MUSEI DI VILLA TORLONIA - CASINO DEI PRINCIPI via Nomentana 70, Romasede: Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi (Roma). cura: Ludovico Pratesi. La mostra "La Signora dell'Arte" è dedicata al profilo e alla personalità di Bianca Attolico (1931-2020), collezionista d'arte con interessi molto ampi, che vanno dalla Scuola Romana alle ultime generazioni artistiche, scomparsa il 19 gennaio 2020. L'esposizione riunisce circa sessanta opere della […]
Les Ritals – Mostra collettiva
GALLERIA CONTINUA - PARIGI 87 rue du Temple, Parigisede: Galleria Continua (Parigi, Francia). La Galleria Continua annuncia il terzo capitolo della serie di mostre dedicate ai paesi nei quali ha sede. Dopo la Francia con "À Bras Ouverts" e Cuba con "La Brèche", l'Italia viene messa in luce da "Les Ritals". L'espressione gergale "Ritals" – che rimanda, con accezione negativa, alle ondate migratorie […]
I favolosi anni ’60 e ’70 a Milano
AUDITORIUM DELLE CONCILIAZIONE Via della Conciliazione, 4, Romasede: Auditorium della Conciliazione (Roma). cura: Lorenzo Lombardi, Enrico Lombardi. La mostra è dedicata alla straordinaria stagione dell'arte a Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo, "I Favolosi anni 60 e 70 a Milano", un momento di splendido fervore che ha dato vita a una vera e propria rivoluzione delle visioni e […]
Il numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee
VARIE SEDI - MILANO Milanosede: Building, Basilica di San Celso (Milano). cura: Giorgio Verzotti. Building presenta la mostra Il Numinoso a cura di Giorgio Verzotti, un progetto espositivo che indaga il senso del sacro nell'arte contemporanea. Attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, l'esposizione crea un dialogo tra più di venti artisti italiani, da importanti […]