altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Biblioteca Nazionale Braidense
Competizione e condivisione – La lingua araba e l’editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense - Sala Maria Teresa (Milano). cura: Aldo Colett, Marina Zetti. La Biblioteca Braidense prosegue la presentazione delle sue collezioni storiche che puntano a valorizzare il suo preziosissimo e vastissimo patrimonio librario. Dopo le esposizioni dedicate all'Egitto, alla Cina e al Giappone, la rassegna "La lingua araba e l'editoria come luogo di […]
Presentazione del volume “Le fantasie di Mario Mafai”
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). Venerdì 26 novembre 2021, dalle ore 15.30, la Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense ospita la presentazione del volume "Le fantasie di Mario Mafai" (Marsilio Arte) a cura di Giulia Mafai e Marina Gargiulo. Interverranno:Ariel Mafai. figlia di Giulia Mafai; Emanuela Bassetti. Presidente di Marsilio Arte; Demetrio Paparoni. Critico […]
Giornata di studi online: “Tra fantasia e industrializzazione”
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Online). La giornata di studio nasce con l'intento di indagare un recente lascito alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano: la corrispondenza degli architetti Hedwig Feldmann e Hans Edward Adler, lettere inedite scritte durante il loro soggiorno in URSS (1930-1933), e la loro raccolta di 257 libri sovietici per bambini, per la […]
L’arte della guerra. Trattati e manuali di architettura militare e milizia
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Fausto Lanfranchi, Guido Zavattoni, Aldo Coletto. "L'abilità creativa del genere umano è sempre stata messa in primo luogo al servizio dell'aggressione e della difesa dall'aggressione. Fin dalle prime testimonianze che abbiamo, le mani e le menti dei nostri antenati hanno dedicato tanto o più impegno alla fabbricazione di punte […]
Saul Steinberg. Up close
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Francesca Pellicciari. La Biblioteca Nazionale Braidense presenta la mostra "Saul Steinberg Up Close", una rassegna che celebra e ha come nucleo principale l'importante donazione di un grande numero di opere dell'artista alla Braidense da parte della Saul Steinberg Foundation di New York. La donazione riguarda principalmente disegni, ma anche […]
Presentazione libro: “Remo Bianco. La dittatura della fantasia – Collage autobiografico”
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). Lunedì 28 novembre, alle ore 17.00, in Sala di Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense si potrà assistere alla presentazione del volume "Remo Bianco. La dittatura della fantasia - Collage autobiografico". Presenta il volume Sharon Hecker, storica dell’arte, membro del Comitato scientifico della Fondazione Remo Bianco. Intervengono: Giorgio Zanchetti, professore ordinario […]
Un filo d’oro (1900-1938): la collezione Prutscher di libri viennesi per bambini
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: James M. Bradburne. La Biblioteca Nazionale Braidense presenta la mostra "Un filo d'oro (1900-1938): la collezione Prutscher di libri viennesi per bambini", una rassegna che ha come nucleo principale l'importante donazione di 143 libri, 13 leporelli e 178 cartoline appartenuti all'architetto viennese Otto Prutscher e alle sue due figlie […]
Manzoni 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). La Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera presentano una grande rassegna che ripercorre in modo originale la figura di Alessandro Manzoni mediante due principali momenti della sua scrittura segnati dalla tragicità della peste: I Promessi Sposi e la Storia della Colonna Infame. Organizzata in collaborazione con l’Archivio Storico […]
Conferenza: “La moderna politica culturale di Fernanda Wittgens”
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Erica Bernardi. Come Fernanda Wittgens immaginava una Milano moderna? Si cercherà di rispondere a questa domanda indagando gli aspetti di maggiore modernità della politica culturale di Fernanda Wittgens. La direttrice di Brera vuole che Milano si collochi tra le città d'arte italiane come rappresentante del contemporaneo, espressione artistica che […]
I 150 anni della Società Storica Lombarda
VARIE SEDI - MILANO Milano, Italiasede: Varie Sedi (Milano). Un anno d'iniziative per celebrare la storia di uno dei centri di cultura più attivi di Milano e della Lombardia, che dal 1874 pubblica l'«Archivio Storico Lombardo» e rende fruibile un'importante biblioteca storica. Tra i suoi soci spiccano i nomi di papa Pio XI, Achille Ratti, e di papa Giovanni XXIII, […]
Baj. Libri in libertà
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Angela Sanna, Michele Tavola, Marina Zetti. La Biblioteca Nazionale Braidense e l'Accademia di Belle Arti di Brera, in stretta collaborazione con l'Archivio Baj di Vergiate, organizzano congiuntamente "Baj. Libri in libertà" una mostra che celebra Enrico Baj (Milano, 1924 – Vergiate, 2003) nell'anno in cui ricorrono i cento anni […]
La Grande Brera in Braidense
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Via Brera, 28, Milano, Italiasede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Cecilia Angeletti, Marina Zetti. La Biblioteca Nazionale Braidense presenta "La Grande Brera in Braidense" un'esposizione che narra la storia della Biblioteca attraverso i suoi fondi, corredando la mostra, per la prima volta, con un ricco carteggio che attinge al suo archivio storico. Ideata in occasione della rassegna di Palazzo […]