Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 graphic designer del ‘900

MAGAZZINO DELLE IDEE Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 2, Trieste, Italia

sede: Magazzino delle Idee (Trieste). cura: Carlo Vinti. Il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra "L'Italia e l'Alliance Graphique Internationale. 25 graphic designer del ‘900" dedicata a venticinque graphic designer italiani dell'AGI Alliance Graphique Internationale, l'associazione che dal 1951 riunisce i professionisti più importanti del mondo: attraverso le loro opere il percorso espositivo […]

Maria Mulas. Milano, ritratti di fine ‘900

PALAZZO REALE DI MILANO piazza Duomo, 12, Milano, Italia

sede: Palazzo Reale di Milano (Milano). cura: Andrea Tomasetig. Le sale dell'Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano la mostra "Maria Mulas. Milano, ritratti di fine '900". L'archivio fotografico contiene, oltre a reportage e lavori di ricerca, anche un numero imponente di ritratti – oltre 500 – di personaggi di primo piano delle […]

Salto nel vuoto. Arte al di là della materia

GAMEC BERGAMO Via San Tomaso, 53, Bergamo, Italia

sede: GAMeC Bergamo (Bergamo). cura: Lorenzo Giusti, Domenico Quaranta. La GAMeC presenta la grande mostra "Salto nel vuoto. Arte al di là della materia", il terzo e ultimo capitolo del progetto espositivo pluriennale dedicato all'indagine sulla materia nell'arte del XX e del XXI secolo. Avviata nel 2018 con la mostra "Black Hole. Arte e matericità […]

Workshop: “Vietato saper disegnare!”

FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI Piazza Castello 27, Milano, Italia

sede: Fondazione Achille Castiglioni (Milano). Achille Castiglioni e Bruno Munari si conoscevano, si frequentavano, si piacevano e apprezzavano la rispettiva progettazione, il modo di vivere le cose di tutti i giorni e spesso si sono trovati a giocare insieme. Oggi, allo stesso modo, Giovanna Castiglioni della Fondazione Achille Castiglioni e Michela Dezzani, di Munaria, si […]

Cut & paste. Fotocollage tra Dada e Futurismo

FONDAZIONE CIRULLI via Emilia 275, San Lazzaro di Savena, Bologna, Italia

sede: Fondazione Cirulli (San Lazzaro di Savena, Bologna). Quaranta opere, tra collage e fotocollage provenienti dalla collezione di Fondazione Cirulli, sono una riflessione nell'ambito della ricerca visuale che ha appassionato le avanguardie dagli anni '10 agli anni '30 del secolo scorso, quando la continua sperimentazione formale ed estetica ha condotto alla ricerca di nuove tecniche […]

Abitare il Museo – Esposizioni temporanee ai Bottini dell’Olio

MUSEO DELLA CITTÀ DI LIVORNO Polo Culturale Bottini dell’Olio - piazza del Luogo Pio, Livorno, Italia

sede: Museo della Città di Livorno (Livorno). Un nuovo progetto temporaneo riporta i riflettori sui depositi, il cuore nascosto dei musei, dove viene preservato il precipitato materiale della cultura storica e visuale del territorio. Seguendo il filo invisibile che lega i nuclei di opere ingressate all'interno delle collezioni civiche con tempi e modalità differenti, con […]

Sulla Scultura: dal materiale all’immateriale. Arte fra XX e XXI secolo

EX ASILO CIANI Viale Carlo Cattaneo, Lugano, Svizzera

sede: Ex Asilo Ciani (Lugano, Svizzera). La mostra "Sulla Scultura: dal materiale all'immateriale. Arte fra XX e XXI secolo" è il primo evento espositivo promosso da GAL Gallerie d'Arte di Lugano, l'associazione di categoria nata con l'intento di diffondere e rendere fruibili al pubblico i contenuti culturali derivati dalle esperienze degli associati, contribuendo a diffondere […]

Bruno Munari. La leggerezza dell’arte

EATALY ART HOUSE Via Santa Teresa, 12, Verona, Italia

sede: Eataly Art House (Verona). cura: Alberto Salvadori, Luca Zaffarano. Eataly Art House - E.Art.H. presenta in occasione di Art Verona 2023 un nuovo progetto espositivo inedito, dedicato a uno dei principali protagonisti della scena culturale italiana del Novecento, la cui eredità artistica e intellettuale, a 25 anni dalla scomparsa, continua a ispirare generazioni di […]

Bruno Munari. Tutto

FONDAZIONE MAGNANI ROCCA via Fondazione Magnani Rocca, 4, Mamiano di Traversetolo, Parma, Italia

sede: Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo, Parma). cura: Marco Meneguzzo. Alla Fondazione Magnani-Rocca la più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo – Bruno Munari – realizzata dopo le memorabili esposizioni della Rotonda della Besana (2007) a Milano, e dell'Ara Pacis (2008) a […]

Giornata di studi: “Ricostruzione teorica di un artista: Bruno Munari”

EATALY ART HOUSE Via Santa Teresa, 12, Verona, Italia

sede: Eataly Art House (Verona). In occasione degli ultimi giorni di apertura al pubblico della mostra "Bruno Munari. La leggerezza dell'arte," a cura di Luca Zaffarano e Alberto Salvadori in collaborazione con Repetto Gallery di Lugano, la Fondazione E.Art.H. propone giovedì 28 marzo, a partire dalle ore 15.00, una giornata di studi coordinata da Luca […]

Bruno Munari. La leggerezza dell’arte

PALAZZO ROBELLINI Piazza Levi, 5, Acqui Terme, Alessandria, Italia

sede: Palazzo Robellini (Acqui Terme, Alessandria). cura: Alberto Salvadori, Luca Zaffarano. Palazzo Robellini, ad Acqui Terme, ospita la mostra dal titolo "Bruno Munari. La leggerezza dell'arte", con la curatela scientifica di Alberto Salvadori e Luca Zaffarano. "Bruno Munari. La leggerezza dell'arte" include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche. Bruno […]

Milano Anni ’60. Da Lucio Fontana a Piero Manzoni, da Enrico Baj a Bruno Munari

PALAZZO DELLE PAURE piazza XX Settembre, 22, Lecco, Italia

sede: Palazzo delle Paure (Lecco). cura: Simona Bartolena. Palazzo delle Paure ospita una mostra che racconta un decennio straordinario, nel quale il capoluogo lombardo ha confermato il proprio ruolo da protagonista sulla scena culturale internazionale. La rassegna presenta 60 opere di autori quali Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Baj, Bruno Munari, Arturo Vermi, Ugo La […]