Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Zavattini oltre i confini. Un protagonista della cultura internazionale

PALAZZO DA MOSTO via Mari, 7, Reggio Emilia, Italia

sede: Palazzo Da Mosto (Reggio Emilia). cura: Alberto Ferraboschi. Il 13 ottobre 1969, giusto trent'anni anni fa, moriva Cesare Zavattini. Tre decenni paiono poter essere un giusto tempo per analizzare un personaggio così complesso, originale e appassionato quale è stato Zavattini. A lui – nelle diverse vesti di uomo di cinema, scrittore, fumettista, personaggio dal […]

A distanza ravvicinata – Mostra collettiva

GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italia

sede: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (Roma). "La mostra A distanza ravvicinata è emblematica delle infinite possibilità di racconto e di dialogo delle opere di una collezione sorprendente e di eccezionale qualità che costruisce nuovi mondi e nuove combinazioni, rintracciando ogni volta connessioni e rimandi, derive e approdi che sempre sfuggono alla catalogazione e […]

L’arte e la città / Art and the city – Mostra collettiva

CENTRO PECCI Viale della Repubblica, 277, Prato, Italia

sede: Centro Pecci (Prato). cura: Stefano Pezzato. In concomitanza con l'apertura dell'Urban Center all'interno del museo, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta "L'arte e la città/Art and the city", una mostra a cura di Stefano Pezzato che mette in dialogo un'ampia selezione di opere dalle collezioni museali con rari materiali d'archivio. […]

Dentro il paesaggio. Arte del ‘900 nella Basilicata interna

PALAZZO MEDICI RICCARDI Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Italia

sede: Palazzo Medici Riccardi (Firenze). cura: Antonello Tolve. L'iniziativa è dedicata all'arte del ‘900 in Basilicata, con particolare riferimento a un'area in cui paesaggio, borghi e luoghi della cultura dialogano in modo sincretico e originale. A dispetto della sua marginalità geografica, la Lucania ha espresso un peculiare magnetismo nei confronti di artisti e intellettuali del […]

Giotto e il Novecento

MART ROVERETO Corso Bettini, 43, Rovereto, Trento, Italia

sede: Mart Rovereto (Rovereto, Trento). cura: Alessandra Tiddia. La mostra presenta opere di artisti moderni e contemporanei ispirate all'arte di Giotto, l'artista che rivoluzionò la pittura medievale. Nel primo novecento Carlo Carrà, Mario Sironi e Arturo Martini, ma anche Gino Severini, Massimo Campigli, Achille Funi, Ubaldo Oppi, rintracciarono in Giotto il principale testimone di un'eternità […]

In buone mani – Mostra collettiva

GALLERIA ANTONIO VEROLINO Via Farini, 70, Modena, Italia

sede: Galleria Antonio Verolino (Modena). cura: Irene Biolchini. La Galleria Antonio Verolino di Modena presenta "In buone mani", a cura di Irene Biolchini, una mostra che mette in discussione le tradizionali categorie di pittura, scultura, ceramica e tessuto, ponendo a confronto le ricerche di autori storicizzati e artisti contemporanei, accomunati da un nuovo modo di […]

At the Studio – Mostra collettiva

COLLEZIONE GIANCARLO E DANNA OLGIATI Lungolago Riva Caccia, 1, Lugano, Svizzera

sede: Collezione Giancarlo e Danna Olgiati (Lugano, Svizzera). cura: Danna Olgiati. La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, proseguendo il lavoro di ricerca e presentazione della loro raccolta, allestisce una mostra dal titolo At the Studio a cura di Danna Olgiati con un saggio di Alberto Salvadori. Partendo dal titolo dell’opera di Ilya Kabakov, che racconta […]

La passeggiata della linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo

MUSA MUSEO DI SALÒ Via Brunati, 9, Salò, Brescia, Italia

sede: MuSa Museo di Salò (Salò, Brescia). cura: Lisa Cervigni, Anna Lisa Ghirardi, Federica Bolpagni. La Civica Raccolta del Disegno di Salò – una tra le più importanti collezioni di opere su carta in Italia – compie quarant'anni, e celebra l'importante anniversario con la mostra "La passeggiata della linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo". Curata […]

Martini e Melotti. Un arco dello spirito

MUSEO ARCHEOLOGICO DI ACQUI TERME Castello Dei Paleologi, Via Ottavio Morelli, 2, Acqui Terme, Alessandria, Italia

sede: Museo Archeologico di Acqui Terme (Acqui Terme, Alessandria). cura: Fabrizio Malachin, Paolo Repetto. Il Comune di Acqui Terme presenta la mostra antologica "Martini e Melotti. Un arco dello spirito" negli spazi del Civico Museo Archeologico di Acqui Terme, cui si aggiunge un breve itinerario in città. L'esposizione, a cura di Fabrizio Malachin e Paolo […]

Bianco o nero. Opere della Collezione 1935-2021

MUSEO D’ARTE DELLA SVIZZERA ITALIANA - PALAZZO REALI Via Canova, 10, Lugano, Svizzera

sede: Museo d’arte della Svizzera italiana - Palazzo Reali (Lugano, Svizzera). cura: Cristina Sonderegger, Francesca Rosi. La mostra "Bianco o nero – Opere dalla Collezione 1935-2021" propone una prospettiva inedita su un nucleo di opere selezionate dalla Collezione MASI e offre al pubblico l'occasione di conoscere lavori mai presentati prima, o raramente esposti. In un […]

Fausto Melotti. In leggerezza – Un omaggio a Italo Calvino

SANTA MARIA DELLA SCALA Piazza del Duomo, 1, Siena, Italia

sede: Santa Maria della Scala (Siena). cura: Michela Eremita. Nel centenario della nascita, Siena tributa un omaggio a Italo Calvino attraverso una mostra dello scultore Fausto Melotti, proprio in quei luoghi in cui nel settembre 1985 scomparve il famoso scrittore: l'allora Ospedale Santa Maria della Scala, oggi complesso museale nel cuore della città del Palio. […]

Forma e materia. La grande scultura italiana del Novecento

GALLERIA RUSSO Via Alibert 20, Roma, Italia

sede: Galleria Russo (Roma). cura: Fabio Benzi. La Galleria Russo presenta "Forma e Materia. La grande scultura italiana del Novecento". La mostra, curata da Fabio Benzi, vede in esposizione circa 30 opere che rappresentano il meglio della scultura italiana del secolo scorso: Giacomo Balla, Duilio Cambellotti, Pietro Consagra, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Leoncillo, Giacomo […]