altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Federico Zandomeneghi
Dal disegno al segno – Opere su carta da De Nittis a Picasso e Fontana
MARCO BERTOLI ART CONSULTING via Carlo Farini, 56, Modena, Italiasede: Studio Marco Bertoli - Art Consulting (Modena). Da De Nittis a Zandomeneghi, fino a Depero, Picasso, Fontana e Rotella: sono questi alcuni degli artisti protagonisti della mostra "Dal disegno al segno", che propone una galleria di opere su carta che percorrono il XIX e il XX secolo. Dopo essere stata presentata nei giorni scorsi […]
Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO DI NOVARA piazza Martiri della Libertà 215, Novara, Italiasede: Castello Visconteo Sforzesco (Novara). La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Gerolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi, che testimonia l'importanza storica del fenomeno del […]
Impressionisti segreti
PALAZZO BONAPARTE Via del Corso, 295B, Roma, Italiasede: Palazzo Bonaparte (Roma). cura: Claire Durand-Ruel, Marianne Mathieu. Per celebrare l'apertura del Palazzo, nelle sale del piano nobile, ovvero il primo, dove visse Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, saranno esposte oltre 50 opere di artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross. Tesori […]
Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia
MART ROVERETO Corso Bettini, 43, Rovereto, Trento, Italiasede: Mart Rovereto (Rovereto, Trento). cura: Maria Flora Giubilei, Carlo Sisi. Sono oltre 170 le opere esposte nella mostra "Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia": dipinti, sculture, documenti, fotografie inedite che testimoniano come la pioniera della danza moderna abbia attraversato confini geografici e temporali. Regina di […]
Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI Piazza San Pantaleo, 10, Roma, Italiasede: Museo di Roma (Roma). cura: Federica Pirani, Gloria Raimondi, Flavia Pesci. L'esposizione intende presentare, insieme ai grandi eventi che hanno segnato la storia della nuova capitale dal 1870 fino agli anni del primo conflitto mondiale, anche le profonde trasformazioni fisiche del corpo della città, nelle sue strade, piazze, ville e delle sue componenti sociali. […]
Opera: il palcoscenico della società
PALAZZO DEL GOVERNATORE DI PARMA Piazza Giuseppe Garibaldi, Parma, Italiasede: Palazzo del Governatore di Parma (Parma). cura: Gloria Bianchino, Giuseppe Martini. Opera vuole esplorare il rapporto biunivoco fra opera e società: 514 i pezzi esposti tra quadri, volumi antichi, stampe, fotografie, libretti, riviste, documenti d'archivio, costumi, oggetti di scena e materiali audiovisivi e sonori, provenienti da 75 prestatori pubblici e privati. Tra le opere […]
Impressionisti. Alle origini della modernità
MAGA MUSEO ARTE GALLARATE Via De Magri, 1, Gallarate, Varese, Italiasede: MAGA Museo Arte Gallarate (Gallarate, Varese). Dipinti, disegni, acquarelli, incisioni e sculture, conducono il pubblico lungo un percorso di scoperta delle trasformazioni della cultura visiva europea nella seconda metà del XIX secolo, che spazia dal Realismo, all'Impressionismo e al Post-Impressionismo, e raccontano, come scrive in catalogo Emma Zanella, "la definitiva uscita dell'arte dal regno […]
Pierre-Auguste Renoir. L’alba di un nuovo classicismo
PALAZZO ROVERELLA Via Giuseppe Laurenti, 8/10, Rovigo, Italiasede: Palazzo Roverella (Rovigo). cura: Paolo Bolpagni. È una mostra davvero originale quella dedicata a "Pierre-Auguste Renoir: l'alba di un nuovo classicismo", curata da Paolo Bolpagni, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo annuncia in Palazzo Roverella. Di Renoir, uno dei massimi esponenti dell'Impressionismo, è messo a fuoco il momento successivo alla […]
Boldini, De Nittis et les italiens de Paris
CASTELLO DI NOVARA Piazza Martiri della Libertà, 3, Novara, Italiasede: Castello di Novara (Novara). cura: Elisabetta Chiodini. La mostra è dedicata ad alcuni degli artisti italiani più noti e amati dal grande pubblico, conosciuti internazionalmente come Les italiens de Paris: Giovanni Boldini, Giuseppe de Nittis, e altri importanti artisti tra i quali Vittorio Matteo Corcos, Antonio Mancini e Federico Zandomeneghi. Il percorso espositivo, articolato […]