Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Piccola antologia visiva: una selezione dalla collezione Cucchiarelli-Meoli

PICCOLO CHIOSTRO SAN MAURO Via Riviera, 20, Pavia, Italia

sede: Piccolo Chiostro San Mauro (Pavia). cura: Paolo Campiglio. Il focus è su una collezione d'arte pavese che Attilio Meoli, rappresentante della casa d'aste Art-Rite, da sempre appassionato ed esperto d'arte, ha radunato negli ultimi anni condividendo le sue scelte con la moglie Angela Cucchiarelli: un itinerario visivo internazionale che è frutto prima di tutto […]

Un secolo di opere d’arte in mostra al Palazzo delle Arti di Lecce

GALLERIA ART&CO - PALAZZO DELLE ARTI DI LECCE Via 47° Reggimento Fanteria, Lecce, Italia

sede: Galleria Art&Co - Palazzo delle Arti di Lecce (Lecce). Al Palazzo delle Arti, nel cuore di Lecce, l'incantevole città barocca del Sud, l'Arte Moderna e l'Arte Contemporanea s'incontrano in un inedito tripudio di cromie, sfumature, luci e ombre. Il principe Miškin, nel romanzo l'Idiota di Dostoevskij affermava: "La bellezza salverà il mondo". E le […]

Giulio Turcato – Vincenzo Marsiglia. Back and forth

GALLERIA GIOVANNI BONELLI - PIETRASANTA via Nazario Sauro, 56, Pietrasanta, Lucca, Italia

sede: Galleria Giovanni Bonelli (Pietrasanta, Lucca). cura: Beatrice Audrito. La Galleria Giovanni Bonelli apre la stagione espositiva di Pietrasanta con la mostra "Back and forth. Giulio Turcato / Vincenzo Marsiglia", due generazioni di astrattisti a confronto. La mostra inaugura un nuovo format espositivo che si propone di far dialogare, in un unico ambiente, un artista […]

Roma 50-60. Un’avventura fra immagine e materia

GALLERIA D'ARTE MARCHETTI Via Margutta, 8, Roma, Italia

sede: Galleria d'Arte Marchetti (Roma). cura: S. Pegoraro. Si tratta di un percorso attraverso opere realizzate negli anni '50 e '60 da 25 artisti attivi a Roma in quei due intensissimi decenni della vita socio-culturale italiana, artisti di diverse generazioni, rappresentativi di diverse tendenze stilistiche e tipologie di lavoro: gli sviluppi della Scuola Romana (Giovanni […]

Dentro il paesaggio. Arte del ‘900 nella Basilicata interna

PALAZZO MEDICI RICCARDI Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Italia

sede: Palazzo Medici Riccardi (Firenze). cura: Antonello Tolve. L'iniziativa è dedicata all'arte del ‘900 in Basilicata, con particolare riferimento a un'area in cui paesaggio, borghi e luoghi della cultura dialogano in modo sincretico e originale. A dispetto della sua marginalità geografica, la Lucania ha espresso un peculiare magnetismo nei confronti di artisti e intellettuali del […]

Her majesty the Queen – Mostra collettiva

GALLERIA RESTELLIARTCO Via Vittoria Colonna 9, Roma, Italia

sede: Galleria Restelliartco (Roma). Nell’esposizione temporanea “Her Majesty The Queen”, accanto alle opere degli artisti contemporanei e più importanti presenti in sede, la Regina Elisabetta II è raccontata dallo sguardo originale ed anticonformista del londinese K-Guy e dell’italiano Fabio Ferrone Viola. Ha le mani a coprire gli occhi la “Cruel Britannia” di K-Guy, come a […]

Fuori, nella terra dell’uomo – Mostra collettiva

FONDAZIONE CARIVERONA - PALAZZO PELLEGRINI Via Achille Forti, 3, Verona, Italia

sede: Palazzo Pellegrini - Fondazione Cariverona (Verona). cura: Pietro Ruffo. L'ambiente in cui viviamo, l'ambiente che abitiamo, l'ambiente che sentiamo, l'ambiente naturale che si ribella all'eccessiva ingerenza umana e che l'uomo cerca sempre più di controllare e connotare. Il paesaggio, rappresentato attraverso gli occhi dell'uomo, si fa espressione di un mondo interiore. Questa la lettura […]

Percorsi. Viaggio nell’astrattismo degli anni ’50-’70 – Mostra collettiva

GALLERIA MICHELANGELO - BERGAMO via Broseta, 15, Bergamo, Italia

sede: Galleria Michelangelo (Bergamo). La mostra che la Galleria Michelangelo propone per il mese di ottobre consente di accostarsi al pensiero e alla sensibilità di alcuni artisti che attraverso l'espressività e diversi linguaggi stilistici rappresentano la propria visione della realtà. In particolare, l'esposizione intende ripercorrere alcune fasi salienti ed eterogenee del percorso artistico astratto del […]

Giulio Turcato. La Pittura si fa poesia

GALLERIA LOMBARDI - ROMA Via di Monte Giordano, 40, Roma, Italia

sede: Galleria Lombardi (Roma). Tra i maggiori artisti del secondo dopoguerra, Turcato attinge al colore quale elemento principale della sua pittura. Inattesi incontri cromatici danno vita a grandi campiture in cui i segni oscillano in senso dinamico, lasciando affiorare nuove visioni spaziali dove l'artista sublima e confonde la dimensione naturale con la visione astratta. La […]

Divagazioni materiche ed informali – Mostra collettiva

GALLERIA LOMBARDI - ROMA Via di Monte Giordano, 40, Roma, Italia

sede: Galleria Lombardi (Roma). cura: Lorenzo Lombardi, Enrico Lombardi. L'esposizione presenta venti lavori di Carla Accardi, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, ovvero alcuni degli artisti che costituirono il gruppo Forma 1. È una mostra che vuole ricordare quel gruppo di ragazzi e ragazze che nel 47 si unirono per dare all'arte […]

Informale. Dialogo tra Italia e Europa

TORNABUONI ARTE Via Fatebenefratelli 34/36, Milano, Italia

sede: Tornabuoni Arte (Milano). L'esposizione offrirà una selezione di opere scelte di importanti artisti informali, italiani ed europei, i quali hanno contribuito in modo significativo a plasmare un linguaggio pittorico che ha profondamente influenzato e caratterizzato il secondo Novecento nell’ambito del panorama artistico internazionale. Opere intense, vigorose e allo stesso tempo raffinate, realizzate nel solco […]

Torino anni ’50. La grande stagione dell’Informale

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO Via Po, 55, Torino, Italia

sede: Museo di Arti Decorative Accorsi Ometto (Torino). cura: Francesco Poli. Con la mostra, curata da Francesco Poli, "Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale" il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto intende riportare l'attenzione su una fase fondamentale per lo sviluppo della nuova scena artistica di Torino e desidera proseguire l'indagine sull'arte torinese, prendendo in […]