altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Luigi Spina
Luigi Spina. Sing Sing – Il corpo di Pompei
MANN MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI Piazza Museo, 19, Napoli, Italiasede: MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Napoli). Dai reperti alla vita, duemila anni fa come oggi. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta la mostra "Sing Sing. Il corpo di Pompei" di Luigi Spina.. L'esposizione raccoglie all'interno delle sale della Villa dei Papiri una selezione di cinquanta fotografie in bianco e nero che tracciano […]
Luigi Spina. Confratelli
MANN MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI Piazza Museo, 19, Napoli, Italiasede: MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Napoli). Dai reperti alla vita, duemila anni fa come oggi. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta la mostra "Sing Sing. Il corpo di Pompei" di Luigi Spina. All'intero progetto fotografico è dedicato il volume omonimo pubblicato da 5 Continents Editions. L'esposizione raccoglie all'interno delle sale della Villa […]
Luigi Spina. Matres – L’anima di questa terra è il fango
FONDAZIONE MICHETTI Palazzo San Domenico, 1, Francavilla al Mare, Chieti, Italiasede: Fondazione Michetti (Francavilla al Mare, Chieti). Luigi Spina, noto per le sue ricerche fotografiche incentrate sulle forme dell'antichità, dalle sculture classiche ai reperti archeologici, fino al rapporto tra arte e sacro, è tra i finalisti della 73a edizione del Premio Michetti dal titolo "Figura, figurae. L'immagine delle immagini", a cura di Nunzio Giustozzi. Per […]
Luigi Spina. I Bronzi di Riace
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA Piazza Giuseppe De Nava, 26, Reggio Calabria, Italiasede: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (Reggio Calabria). cura: Carmelo Malacrino. Sedici fotografie di grande formato (90 x 134 cm) verranno esposte nello spazio della scalinata piacentiniana del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, proponendo un dialogo visivo fra le due sculture. La sequenza di otto più otto fotografie, dedicate rispettivamente alla statua A […]
I Bronzi di Riace: un percorso per immagini. Fotografie di Luigi Spina
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE Via Ricasoli, 58-60, Firenze, Italiasede: Galleria dell’Accademia di Firenze (Firenze). cura: Carmelo Malacrino. Le due magnifiche statue in bronzo furono scoperte il 16 agosto 1972, durante una battuta di pesca subacquea nei pressi di Riace Marina, a 8 metri di profondità. Dopo un avventuroso recupero, i due guerrieri - due figure maschili nude, convenzionalmente chiamate A e B, oppure […]
Vis-à-vis. Tenerani-Spina. Dialogo in immagini
MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI Piazza San Pantaleo, 10, Roma, Italiasede: Museo di Roma (Roma). La mostra presenta venticinque ritratti in gesso di Pietro Tenerani, uno dei più significativi scultori dell'Ottocento italiano, riletti da Luigi Spina, grande interprete della fotografia d'arte contemporanea. Due artisti distanti nel tempo, ma accomunati dalla ricerca sulla figura umana, in un dialogo che consente di ammirare in maniera inedita le […]
Luigi Spina. Canova quattro tempi
MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA Via Antonio Canova, 7, Possagno, Treviso, Italiasede: Museo Gypsotheca Antonio Canova (Possagno, Treviso). Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da Five Continents. L'ultima di queste ha di recente vinto la medaglia d'oro come miglior libro d'Arte attribuita dall'ICMA International Editorial-Design & Research Forum. Per […]
Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la storia della Natura
VARIE SEDI - COMO Como, Italiasede: Ex Chiesa di San Pietro in Atrio, Palazzo del Broletto di Como (Como). cura: Gianfranco Adornato. In occasione delle celebrazioni del bimillenario pliniano, a Como la Fondazione Alessandro Volta presenta la mostra "Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura", un racconto inedito dedicato alla figura e alla vita di […]