Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Io, l’altro (e l’altrove) – Il tema del “diverso” dall’Ottocento ai nostri giorni

MUSEO EREMITANI Piazza Eremitani, 8, Padova, Italia

sede: Musei Civici agli Eremitani (Padova). cura: Carlo Sala. La mostra Io, l'altro (e l'altrove) è un percorso fotografico con oltre ottanta pezzi che si snoda dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai nostri giorni per raccontare la società attraverso la figura del ‘diverso', dell'escluso e le vicende di coloro che non si sono arresi al […]

Wo/Man Ray. Le seduzioni della fotografia

CAMERA CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA Via delle Rosine 18, Torino, Italia

sede: Camera - Centro Italiano per la Fotografia (Torino). cura: Walter Guadagnini, Giangavino Pazzola. "Solo da Man Ray potevamo attenderci la Ballata delle donne del tempo presente", scriveva André Breton a proposito dei ritratti femminili del genio nato a Philadelphia nel 1890, sbarcato a Parigi nel 1921 e lì divenuto protagonista assoluto delle stagioni dadaista […]

Doppio singolare (Man Ray / Buñuel)

PALAZZO RHINOCEROS Via dei Cerchi 21, Roma, Italia

sede: Rhinoceros Gallery (Roma). Due grandi personalità del surrealismo, due vicende creative inconfondibili e indelebili, saranno presentate in un Doppio Singolare da Raffaele Curi, un esperimento in cui i confini tra le discipline vengono oltrepassati, come è nell'anima della Fondazione Alda Fendi, che dal 2001 promuove sperimentazioni e contaminazioni artistiche e culturali. "Familiarity Breeds Understanding" […]

Casa Iolas. Citofonare Vezzoli – Omaggio a Alexander Iolas

GALLERIA TOMMASO CALABRO Piazza San Sepolcro, 2, Milano, Italia

sede: Galleria Tommaso Calabro (Milano). cura: Francesco Vezzoli. Alexander Iolas fu uno dei più importanti mercanti d'arte della seconda metà del Novecento. Tra i primi a creare un sistema internazionale di gallerie satelliti, introdusse il Surrealismo negli Stati Uniti e organizzò la prima mostra personale di Andy Warhol. Amico e sostenitore di alcuni dei più […]

Optical Vibes

GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italia

sede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma). cura: Stefano Marson. Optical Vibes presenta una selezione di più di cinquanta opere astratte, programmate e cinevisuali provenienti dalle collezioni della Galleria Nazionale. La mostra traccia un percorso di approfondimento in una raccolta di eccezionale importanza, confrontabile per numero e qualità dei lavori con pochissime altre realtà […]

Fausto Paci, l’arte di collezionare: da Licini a Fontana, da Man Ray a Warhol

CASA MUSEO OSVALDO LICINI Via Osvaldo Licini, 5, Monte Vidon Corrado, Fermo, Italia

sede: Casa Museo Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado, Fermo). cura: Daniela Simoni. Tra i collezionisti storici di Osvaldo Licini c'è Fausto Paci (Porto San Giorgio, 1924- 2019), un raffinato e appassionato cultore dell'arte, con una capacità non comune di cogliere il senso della contemporaneità, mail artist lui stesso, ambasciatore cavelliniano. Nella collezione di Fausto Paci […]

Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione – Trilogia della Materia #2

GAMEC BERGAMO Via San Tomaso, 53, Bergamo, Italia

sede: GAMeC Galleria d'Arte Moderna e contemporanea di Bergamo (Bergamo). cura: Anna Daneri, Lorenzo Giusti. La GAMeC di Bergamo presenterà la mostra "Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione", secondo capitolo della "Trilogia della Materia", un progetto espositivo pluriennale inaugurato nell'ottobre 2018 con la mostra" Black Hole. Arte e matericità tra informe e invisibile". […]

Photos! I capolavori della Collezione Julián Castilla

PALAZZO ALBERGATI Via Saragozza, 28, Bologna, Italia

sede: Palazzo Albergati (Bologna). Alfred Stieglizt, Man Ray, Henri Cartier-Bresson, Vivian Meier, Robert Capa, André Kertèsz, Alberto Korda e Robert Doisneau, nonché fotografi spagnoli come Carlos Saura, Ramón Masats, Oriol Maspons, Isabel Muñoz, Cristina García Rodero o Chema Madoz e molti altri sono i protagonisti indiscussi, con i loro memorabili scatti entrati ormai nell'immaginario collettivo […]

Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war

PALAZZO FRANCHETTI San Marco, 2847, Venezia, Italia

sede: Palazzo Franchetti (Venezia). cura: Victoria Noel-Johnson. Modella, fotografa, musa, prima donna reporter di guerra a documentare gli orrori dei campi di concentramento liberati dalle truppe americane, icona del Novecento. Lee Miller è stata tutto questo e molto di più, ha attraversato la vita con passione e determinazione. E la vita l'ha ricambiata con amore […]

Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen

MUDEC MUSEO DELLE CULTURE Via Tortona, 56, Milano, Italia

sede: Mudec Museo delle Culture (Milano). cura: Els Hoek, Alessandro Nigro. Era il primo dicembre 1924 quando a Parigi il poeta André Breton pubblicava la sua raccolta di prose "Poisson Soluble", la cui introduzione sarebbe diventata il Primo Manifesto del Surrealismo, inaugurando ufficialmente la più onirica tra le avanguardie del XX secolo. I Surrealisti cercarono […]

Il mito dell’Arte africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse

MAGAZZINO 26 Porto Vecchio, Trieste, Italia

sede: Magazzino 26 (Trieste). cura: Vincenzo Sanfo, Anna Alberghina, Bruno Albertino. Immergersi nell'arte africana e poi coglierne l'essenza nei capolavori creati dagli artisti del Novecento: è il concept della mostra "Il Mito dell'Arte africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse" reso tangibile nell'esposizione a Trieste di 50 opere […]

Il Surrealismo. The infinite madness of dreams

CASTELLO DI DESENZANO DEL GARDA Via Castello, 63, Desenzano del Garda, Brescia, Italia

sede: Castello di Desenzano del Garda (Desenzano del Garda, Brescia). cura: Matteo Vanzan. Nel centenario del "Manifesto del Surrealismo", scritto da André Breton nel 1924, l'esposizione si pone l'obiettivo di presentare un'estetica fondata sulle ricerche legate al sogno, all'inconscio, alla follia fino ad approdare al mondo dell'erotismo, del fantastico e del gioco. In mostra le […]