Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO - Museo d’Arte Orientale (Torino). In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera meglio nota in Occidente come Capodanno Cinese, il Museo d'Arte Orientale ospita la mostra "Ricami di carta" curata dall' Istituto Confucio dell'Università di Torino in collaborazione con East China Normal University di Shanghai. Si festeggia il nuovo anno, l'Anno del […]

Safar: viaggio in Medio Oriente. Vite appese a un filo. Fotografie di Farian Sabahi

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO - Museo d'Arte Orientale (Torino). "Se l'albero potesse muoversi, e avesse piedi ed ali non penerebbe segato, né soffrirebbe ferite d'accetta E se il sole non viaggiasse con piedi e ali ogni notte come potrebbe illuminarsi il mondo all'aurora? Anche se tu non hai piedi, scegli di viaggiare in te stesso, come miniera […]

Goccia a goccia dal cielo cade la vita. Acqua, Islam e Arte

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO - Museo d’Arte Orientale (Torino). cura: Alessandro Vanoli, Ilaria Bellucci, Giovanni Curatola. Alcuni dei più importanti musei – tra i quali l'Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford, il L.A. Mayer Museum of Islamic Art di Gerusalemme, il Benaki Museum di Atene, il Museo de La Alhambra di Granada, la Biblioteca Apostolica […]

China goes urban. La nuova epoca della città

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). cura: Politecnico di Torino, Prospekt Photographers, Tsinghua University di Pechino. La mostra è frutto di una ricerca pluriennale e propone al pubblico una prospettiva nuova e ampia che traccia una linea di continuità tra passato, presente e futuro, mettendo in relazione la cultura della Cina tradizionale con le imponenti […]

Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). cura: Davide Quadrio, Laura Vigo. Quali significati hanno gli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO e come venivano utilizzati e percepiti nel loro contesto originario? Perché e come sono entrati a far parte del patrimonio del museo – così come di altri musei di arte asiatica in ambito […]

Metalli sovrani. La festa, la caccia e il firmamento nell’Islam medievale

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d'Arte Orientale (Torino). La seconda tappa del viaggio di avvicinamento alla grande mostra dell'autunno dedicata all'arte dei paesi tra estremo Oriente e centro Asia fino alle sponde del Mediterraneo è un progetto pop up dedicato ai più raffinati oggetti di arte islamica in metallo dal titolo "Metalli sovrani. La festa, la caccia […]

Incontro: “Classic reloaded. Contemporary practice in Buddhist visual culture”

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). Nell'ambito delle iniziative promosse in occasione del riallestimento della galleria himalayana, il MAO ospita sabato 13 aprile alle ore 15:30 l'incontro dal titolo "Classic reloaded. Contemporary practice in Buddhist visual culture. Preservation, innovation and contemporary art practices in dialogue". Davide Quadrio, direttore del MAO, dialogherà con Tenzin Topdhen, direttore […]

Conferenza: “Petra d’Arabia. Incanti e misteri di Al-Ula e dell’Arabia Saudita”

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). Mercoledi 17 aprile il MAO ospita una conferenza di Sherif El Sebaie - consulente scientifico in fase di allestimento museale della galleria dei Paesi Islamici del MAO - di ritorno da un lungo periodo di permanenza in Arabia Saudita, in qualità di Coordinatore Organizzativo e Supervisore Logistico della prima […]

Tradurre l’immaginario da Shiraz a Firenze: l’arte visiva del “Libro dei Re”

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). Nell'ambito degli eventi collaterali di Tradu/izioni d'Eurasia Reloaded, il MAO propone per mercoledì 19 giugno dalle 10 alle 15:30 una giornata di studi aperta al pubblico sullo Shahnameh, Il libro dei re, prezioso manoscritto illustrato del XVI secolo opera del poeta persiano Ferdowsi, giunto in prestito in occasione dell'esposizione […]

Other colors. Incontro e proiezioni sul simbolismo del colore e il suo significato

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). Il programma di proiezioni Other Colors racconta i modi in cui il colore e le classificazioni cromatiche sono stati utilizzati come strumento di alterizzazione nel corso della modernità e della contemporaneità. Prendendo ispirazione dalle tematiche esplorate nella mostra "Tradu/izioni d'Eurasia Reloaded", il simbolismo del colore e il suo significato […]

Rabbit inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). cura: Davide Quadrio, Joanne Kim. In occasione del 140° anniversario dell'Accordo diplomatico tra Corea e Italia, il MAO Museo d'Arte Orientale di Torino presenta il progetto espositivo "Rabbit Inhabits the Moon", a cura di Davide Quadrio, direttore del Museo, e Joanne Kim, critica e curatrice coreana, con Anna Musini […]

Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). ll nuovo progetto espositivo "Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori", che si sviluppa all'interno del programma di riallestimento della galleria giapponese delle collezioni permanenti, è dedicato alla pratica dell'artista Linda Fregni Nagler. La mostra esplora il suo meticoloso approccio di selezione e raccolta, rielaborazione e riattivazione di fotografie […]