altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Rivoli
Giorgina Bertolino presenta il nucleo dei dipinti di Felice Casorati della Collezione Cerruti
VILLA CERRUTI Vicolo dei Fiori, 5, Rivoli, Torino, Italiasede: Villa Cerruti (Rivoli, Torino). Il 22 giugno 2023, dalle 18:00 alle 19:30, la storica dell'arte e curatrice Giorgina Bertolino presenterà al pubblico il nucleo dei dipinti di Felice Casorati della Collezione Cerruti. Sarà esaminata, inoltre, la relazione tra l'artista, eminente figura della pittura italiana della prima metà del Novecento, e il compositore torinese Alfredo […]
Visite guidate alla Collezione Cerruti
VILLA CERRUTI Vicolo dei Fiori, 5, Rivoli, Torino, Italiasede: Villa Cerruti (Rivoli, Torino). Dal 24 giugno ogni settimana, il sabato e la domenica alle ore 11.45, sono in programma visite guidate speciali alla Collezione Cerruti a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli. La visita del sabato sarà dedicata al tema del ritratto, quella della domenica ai libri e alle legature di […]
Merche Moriana. Oscura luce
CASA DEL CONTE VERDE Via Fratelli Piol 8, Rivoli, Torino, Italiasede: Casa del Conte Verde (Rivoli, Torino). "Oscura luce" è la prima mostra personale in Italia dell'artista visiva spagnola Merche Moriana. Questa esposizione fotografica invita gli spettatori a riflettere sulla loro esperienza individuale nella società contemporanea attraverso immagini suggestive. "Oscura luce" rappresenta un viaggio introspettivo e coinvolgente in cui Merche Moriana analizza e mette in […]
Michelangelo Pistoletto. Molti di uno
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli, Torino, Italiasede: Castello di Rivoli - Manica Lunga (Rivoli, Torino). cura: Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria. Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. Allestita negli spazi della Manica Lunga, il progetto dell'artista "Molti di uno" reinventa l'architettura ortogonale della Manica Lunga trasformandola in uno […]
Rossella Biscotti. Titolo primo, Ho sognato, Clara e altre storie
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli, Torino, Italiasede: Castello di Rivoli (Rivoli, Torino). cura: Marianna Vecellio. Il Castello di Rivoli ospita "Titolo Primo, Ho sognato, Clara e altre storie", la prima mostra antologica istituzionale di Rossella Biscotti (Molfetta, 1978), artista italiana di base in Olanda e Belgio. Esponente di punta di una generazione di artisti italiani che si è dedicata alla storia […]
Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli, Torino, Italiasede: Castello di Rivoli (Rivoli, Torino). cura: Marcella Beccaria, Andrea Viliani. La mostra "Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo", a cura di Marcella Beccaria e Andrea Viliani, valorizza la generosa e articolata donazione avvenuta nel 2023 da parte degli eredi dell'archivio del fotografo, inclusivo di oltre 44.000 negativi, al CRRI Centro […]
Tra il visibile e il non visibile. Gustavo Rol e Francesco Federico Cerruti
TEATRO DEL CASTELLO DI RIVOLI Piazzale Mafalda di Savoia, 2, Rivoli, Torino, Italysede: Teatro del Castello di Rivoli (Rivoli, Torino). La Fondazione Cerruti e il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea giovedì 19 settembre alle ore 18:00 presentano "Tra il visibile e il non visibile. Gustavo Rol e Francesco Federico Cerruti" presso il Teatro del Castello di Rivoli, un incontro di approfondimento sul rapporto di amicizia e […]
Museo dal vivo: “Corpi erratici”
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli, Torino, Italiasede: Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea (Rivoli, Torino). Il Castello di Rivoli presenta i due nuovi appuntamenti autunnali di Museo dal Vivo. Il programma promuove forme di sperimentazione a cavallo tra discipline diverse attraverso giornate in cui arte visiva e i vari linguaggi della contemporaneità, come il cinema, la danza e la musica, […]
Mutual aid – Arte in collaborazione con la natura
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli, Torino, Italiasede: Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea (Rivoli, Torino). cura: Francesco Manacorda, Marianna Vecellio. Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta la mostra "Mutual Aid - Arte in collaborazione con la natura", un grande progetto espositivo dedicato alla sostenibilità a cura di Francesco Manacorda e Marianna Vecellio. La mostra esplora la collaborazione creativa tra […]
L’editoria protagonista al Castello di Rivoli
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli, Torino, Italiasede: Castello di Rivoli (Rivoli, Torino). Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea organizza una giornata dedicata alle nuove e recenti pubblicazioni del Museo, la cui attività include la realizzazione di libri e cataloghi, sia come editore sia in collaborazione con altre case editrici. Sabato 2 novembre 2024, in occasione della Settimana dell'Arte di Torino, […]
Andrea Caretto e Raffaella Spagna. Sensitive stones
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli, Torino, Italiasede: Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea (Rivoli, Torino). Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta, sabato 30 novembre 2024, "Sensitive stones. Progetto per una litoteca esperienziale", l'attivazione dell'omonima opera di Andrea Caretto e Raffaella Spagna presentata nell'ambito della mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura. L'opera del duo artistico […]
Tracce ferme: il ritmo segreto della staticità – Mostra collettiva
TORRE DELLA FILANDA Via al Castello, 8, Rivoli, Torino, Italysede: Torre della Filanda (Rivoli, Torino). Un viaggio attraverso il valore della quiete e del movimento interiore nell'arte contemporanea. In un mondo sempre più frenetico, dove la velocità domina ogni aspetto della vita quotidiana, questa mostra invita a riflettere sull'importanza di fermarsi, ascoltare e riscoprire il valore della presenza consapevole. La staticità, qui, non è […]