
È un tempo strano, ballerino, incerto. È un tempo in cui avremmo bisogno di abbracciarci e di punti fermi. Partendo da queste necessità il Mart si fa in quattro per provare a raggiungervi tutti, vicini e lontani.
Le mostre e le visite guidate. In presenza o dal divano di casa
Rovereto. Dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 21 ti aspettano al Mart le grandi mostre di Caravaggio e Boldini, i progetti outdoor e le Collezioni permanenti.
Anche le visite guidate per piccoli gruppi sono ripartite. Scegli se partecipare alle visita fissa o se prenotare una visita per te e le persone a cui vuoi bene.
Visite fisse: ogni venerdì alle 17 visita alla mostra Caravaggio. Il contemporaneo (max 15 persone); alle 18 visita alla mostra Giovanni Boldini. Il Piacere (max 10 persone). Prenota entro le 12 del venerdì: education@mart.tn.it o 0464454135-108. La visita costa 2 euro a persona, più il biglietto di ingresso.
Visite riservate: quando vuoi tu. Per prenotare education@mart.tn.it o 800 397760 (numero verde). La visita ha un costo di 60 euro a gruppo (max 10 persone), più un euro di prenotazione relativo alla sola visita e il costo del biglietto di ingresso.
Mart BlaBla: tornano gli incontri per allenare le lingue straniere all’interno del museo. Gli appuntamenti sono condotti da mediatori madrelingua. Mart BlaBla English: 19 febbraio alle 18:00, Mart BlaBla Deutsch 26 febbraio alle 18:00. Informazioni e iscrizioni education@mart.tn.it o 0464454135-108.
Trento. Visita la mostra dedicata all’architetto Gian Leo Salvotti de Bindis alla Galleria Civica e la mostra su Umberto Moggioli a Palazzo delle Albere. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
Online. Scopri la grande mostra dedicata a Giovanni Boldini.
Sabato 6 febbraio dalle 10 segui la video-visita guidata condotta dal Presidente Vittorio Sgarbi sul canale YouTube o sulla pagina Facebook del Mart.
Oppure esplora la mostra con l’audiogiuda gratuita disponibile sulla piattaforma o izi.travel sull’omonima app. Un percorso in dieci tappe a cui fanno da contrappunto cinque brani musicali composti dal pianista Cesare Picco e dal violinista Luca Giardini.
Gli eventi in diretta streaming
Riparte in streaming la rassegna di eventi collegata alla mostra Caravaggio. Il contemporaneo.
11 febbraio, h.18.30: La rivoluzione di Caravaggio. Paolo Benvenuti
La rivoluzione pittorica di Caravaggio conserva un segreto? Il regista Paolo Benvenuti presenta in una conferenza le sue scoperte su Caravaggio destinate ad aprire scenari inattesi. Diversi studiosi sostengono che Caravaggio abbia conosciuto Galilei mutuando dallo scienziato un marchingegno che gli permise di rivoluzionare la storia della pittura. A partire dalle indagini diagnostiche sul Seppellimento di Santa Lucia è possibile immergersi dietro le quinte del quadro e entrare idealmente nello studio dell’artista alle prese con una rudimentale camera oscura.
Paolo Benvenuti è stato assistente di Rossellini, Jean-Marie Straud e Danielle Huillet; ha fondato il cineclub “Arsenale” di Pisa ed è stato autore di lungometraggi come “Il bacio di Giuda” (1988), “Confortorio” (1992), “Tiburzi” (1996), “Costanza da Libbiano” (2000), “Segreti di Stato” (2003), “Puccini e la fanciulla” (2008). Nel 2001 ha istituito la Scuola di Cinema “Intolerance” tenendo diversi corsi di formazione sull’audiovisivo.
Registrati all’evento! (max 100 persone). Poco prima dell’inizio riceverai una e-mail di invito che ti permetterà di accedere alla stanza virtuale della conferenza. Informazioni eventi@mart.tn.it
18 febbraio, ore 18:30: Visita guidata e talk con l’artista Nicola Verlato
Dialogo tra il curatore Denis Isaia e l’artista Nicola Verlato, le cui opere sono presenti nella mostra Caravaggio. Il contemporaneo.
In diretta dalle sale della mostra, Live Instagram sul canale del Mart.
25 febbraio, ore 18:30: Visita guidata e talk con l’artista Nicola Samorì
Dialogo tra il curatore Denis Isaia e l’artista Nicola Samorì, a cui è dedicata la mostra Lucìe, focus di approfondimento della mostra Caravaggio. Il contemporeneo.
In diretta dalle sale della mostra, Live Instragram sul canale del Mart.
Attività a cura dell’Area educazione
Le attività didattiche del Mart sono fondate sul dialogo, il confronto, il piacere di stare insieme scoprendo e sperimentando cose nuove. Quando possibile, anche in questo particolare momento storico, il museo privilegia le attività in presenza condotte nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, affiancate da alcune proposte di attività a distanza come webinar di approfondimento sulle mostre e sulle Collezioni o workshop suddivisi in più incontri.
9 febbraio, ore 17:00| Webminar sulla mostra Giovanni Boldini. Il Piacere
Condotto da Annalisa Casagranda, durata un’ora e mezza.
Informazioni e iscrizioni education@mart.tn.it
2, 9 e 23 febbraio, ore 17:00: Leggere oggi: Giappone: arte, cultura, letteratura
Tre webinar in collaborazione con la Biblioteca Civica di Rovereto. A cura di Shugo Echizenya. Durata un’ora e mezza.
Informazioni e iscrizioni education@mart.tn.it
5, 12, 19 e 26 febbraio, ore 17:00: Io, l’arte e l’estetica
Proseguono i webinar in collaborazione con URLA, Associazione universitari di Rovereto, e con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento. Durata un’ora e mezza.
Informazioni e iscrizioni education@mart.tn.it
Eventi riservati Mart Membership
Proseguono le attività riservate agli Amici del Mart.
3 febbraio, ore 17:00: Visita alla mostra Gian Leo Salvotti de Bindis. Fra Progetto e Utopia
Galleria Civica di Trento. Prenotazioni entro il 2 febbraio.
10 febbraio: Percorso Slow Art 1. Riflessioni sulla percezione estetica
Mart
12 febbraio, ore 10:30 e 20:00: Visita alla mostra Caravaggio. Il contemporaneo
Mart. Prenotazioni entro il 10 febbraio.
16 febbraio, ore 17:00: Le tarsie in panno del ViBiBar: racconto di un deposito
Incontro con Vittorio Albani, proprietario delle opere di Depero. Prenotazioni entro il 15 febbraio.
18 febbraio, ore 17:00: ZoomMart: Alla ricerca del tempo perduto
Webinar sulle Collezioni del Mart, in collaborazione con gli studenti di Beni Culturali e Storia dell’arte dell’Università di Trento. Prenotazioni entro il 17 febbraio.
24 febbraio: Incontro Slow Art 2. Confronto riguardo l’esperienza Slow Art
Online
Per tutti gli eventi: informazioni e prenotazioni membership@mart.tn.it o 0464 454169
MART ROVERETO
Corso Bettini 43, 38068 Rovereto (TN)
0464 438887; 800 397760; info@mart.trento.it; mart.trento.it