
Il mese di dicembre è tradizionalmente periodo di premiazioni: anche quest’anno il Concorso Gavioli e Museums in Short vedranno l’assegnazione dei rispettivi riconoscimenti. Le cerimonie si svolgeranno online, ma questa non sarà l’unica novità.
Il Concorso Nazionale “Roberto Gavioli” è da 13 anni il premio per documentari sul mondo dell’industria e del lavoro. La cerimonia dell’edizione 2020 si svolgerà venerdì 11 alle ore 18:00 (accessibile via Zoom). Anche in quest’anno difficile i partecipanti sono stati numerosi. L’annuncio del vincitore e la lettura della motivazione saranno a cura del prof. Gian Piero Brunetta, Presidente della giuria.
La prima novità è che fino alle 24 di domenica 13 il film vincitore sarà visibile gratuitamente sulla nuova piattaforma streaming del Musil (accessibile subito dopo la proclamazione del vincitore), realizzata in collaborazione con OpenDDB.
Venerdi 18 alle 18:00 sarà invece la volta della cerimonia di premiazione della VII edizione di Museums in Short (accessibile via Zoom), premio internazionale per video prodotti da museo, ideato e promosso dal Musil, in collaborazione con EMA European Museum Academy e FSK Forum Slavic Cultures.
Quest’anno ben 55 musei hanno partecipato all’iniziativa, in rappresentanza di 20 Paesi. Tra i musei importanti musei iscritti ricordiamo lo Smithsonian Center (USA), il Pushkin Museum (Russia), la Casa Battló di Barcellona e il Museo Egizio di Torino. Tutti riuniti in una piattaforma online liberamente accessibile, dove è anche possibile votare il proprio video preferito (www.museumsinshort.eu).
Il vincitore sarà scelto da una giuria internazionale composta da:
René Capovin – Musil – museo dell’industria e del lavoro, Brescia (coordinatore)
Kostis Kalapothakis – Pireo Foundation, Athen
Massimo Negri – EMA – European Museum Academy, Den Haag
Andreja Rihter – FSK – Forum of Slavic Cultures, Lubjana
Elia Vlachou – Hellenic Institute of Cultural Diplomacy, Athen
Il video premiato avrà anche l’onore di partecipare a The Best in Heritage, la conferenza che ogni settembre a Dubrovnik riunisce i vincitori di riconoscimenti per musei e siti culturali provenienti da tutto il mondo.