Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

Hans Erni, il grande visionario della pittura svizzera

Hans Erni, il grande visionario della pittura svizzera

Hans Erni è stato testimone di un secolo di storia, ha vissuto due guerre mondiali e anche la sua vita privata non è stata priva di fatti dolorosi che comunque non hanno intaccato in alcun modo il suo bisogno di comunicare, attraverso le sue opere, con particolare forza ed energia.
La sua pittura si può definire “moderna/popolare”: moderna in quanto ha sempre trattato temi attuali e popolare in quanto per trasmetterli ha usato un linguaggio semplice e diretto: popolare appunto.

Dopo aver intrapreso studi tecnici, si è formato artisticamente a Parigi – dove ha fatto parte del gruppo di artisti costruttivisti e surrealisti “Abstraction-Création” – e a Berlino.
Nel corso della sua carriera ha frequentato i più grandi esponenti dell’arte del ‘900 quali Kandinskij, Mondrian, Gris, Brancusi, Calder, Moore, Arp, Hepworth, Braque e soprattutto Picasso.

La svolta decisiva nel suo percorso artistico avviene però nel 1939 quando viene incaricato di produrre un’opera per l’Esposizione Nazionale svizzera, opera che si traduce in un manifesto murale di 100 metri per 5 ‘Die Schweiz, das Ferienland der Volker” (la Svizzera, terra di vacanza dei popoli).
Con questa sua realizzazione Hans Erni passa ad una pittura figurativa; nel contempo ottiene il suo primo riconoscimento ufficiale e diventa noto al grande pubblico.

La minaccia del nazismo lo conduce ad avere una visione sociale del mondo: si interessa così ai problemi dei lavoratori, all’anti-nucleare e trasmette queste sue idee attraverso la produzione di cartelloni e manifesti che però fanno sì che le autorità dell’epoca lo boicottino e lo escludano da ogni manifestazione pubblica. Da quel momento si rivolgerà pertanto al mercato americano.

Le sue opere, prodotte in un così ampio lasso di tempo, non perdono mai di vigore e l’influenza delle diverse correnti artistiche vissute dall’artista traspaiono in ognuna di esse in un piacevolissimo contrasto che risulta alla fine omogeneo ma soprattutto d’impatto.

Per concludere, qui di seguito un pensiero dell’artista che meglio lo rappresenta:
“Come ogni suo contemporaneo, il pittore è responsabile non solo verso se stesso e per se stesso, ma anche verso l’altro e per l’altro. In questo indissolubile intreccio che l’Io stabilisce con il resto del mondo è radicata la sua etica. Essa è il motivo centrale dell’arte di un pittore e dà l’impronta di fondo alla sua opera, la quale vive di vita propria e ha nella congruità dell’esecuzione la sua unica naturale premessa”.
Manuela Limongi

articolo redatto per la mostra “Hans Erni“
A cura di: Rudy Chiappini con la collaborazione di Riccardo Carazzetti
Inaugurazione: sabato 5 aprile ore 17:00
Periodo: 05 04 2014 > 17 08 2014
PINACOTECA COMUNALE CASA RUSCA
Piazza San Antonio
Locarno – CH

  • Arte
  • Catalogo
  • Hans Erni
  • Locarno
  • Manuela Limongi
  • Mostra
  • Svizzera
Random image
Biennale del Bronzetto Piccola Scultura: omaggio a Max Bill

Biennale del Bronzetto Piccola Scultura: omaggio a Max Bill

Franco Bovani. Traslazione

Franco Bovani. Traslazione

Franco Assetto. Hard and soft it is lovely

Franco Assetto. Hard and soft it is lovely

L'Artista - Giornale letterario artistico teatrale illustrato (30 maggio 1885)

L’Artista – Giornale letterario artistico teatrale illustrato (30 maggio 1885)

Luigi Degasperi. Forme armoniche e misure geometriche

Luigi Degasperi. Forme armoniche e misure geometriche

La pervasività dell'uso creativo dell'Intelligenza Artificiale

La pervasività dell’uso creativo dell’Intelligenza Artificiale. In dialogo con Ennio Bianco #2

Karl Plattner. Elegia di luci e di ombre nette e fonde

Karl Plattner. Elegia di luci e di ombre nette e fonde

Un manifesto per Treccani - Fotografie di Toni Nicolini

Un manifesto per Treccani – Fotografie di Toni Nicolini

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by