Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Search in posts
      Search in pages

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

I “legni” di Pino Pedano

Pino Pedano

Pino Pedano è siciliano, di Pettineo, un paese arrampicato sulla collina a sei chilometri dal mare, fra Palermo e Messina.
La casa dei suoi è proprio sotto il castello diroccato, dove da bambino andava a giocare con la “banda”, nelle poche ore libere; poche perché fa il falegname da quando aveva sette anni: mezza giornata a scuola, mezza a imparare il mestiere nella bottega sulla piazza del paese.
Finché a diciassette anni, con una valigia di legno e una scatola legata con lo spago, arriva a Milano, dove non conosce nessuno: ma vuole lavorare e studiare.

Il primo lavoro è a Corsico: monta tapparelle, guadagna mille lire al giorno, e ne spende un quarto in tram.
Poi la solita trafila dei cottimi non pagati, di promesse d’essere messo a libretto non mantenute…
Intanto, frequenta le scuole serali saltando gli anni, prende la licenza media, segue i corsi di perito chimico.

I "legni" di Pino Pedano

A Milano comincia a conoscere degli artisti, sopratutto quando trova casa in un vecchio palazzo di Santa Maria alla Porta, dove avevan casa anche Del Pezzo e Arroyo; lavora da un restauratore, poi apre la sua bottega di falegnameria e restauro.
Il primo lavoro importante è l’arredo del Number One, poi quello del Nephenta (in cui collabora prima con Amelia Merlante Sacchi, un architetto che 10 aiuta anche a prepararsi per la maturità artistica, più tardi con Jacober), quello del Good Mood; e per conto di Rosselli dello studio Ponti, quello di una banca.
È Rosselli che lo metterà in contatto con Domus; e all’Eurodomus del 1972 Pedano, che oramai ha la sua fabbrica, partecipa con la prima collezione di componibili.

Da allora in poi è storia nota, compresa la scoperta del nuovo materiale “Millefogli” (’74) alla decisione di arrivare a fare “tutto in casa” dalla progettazione (in parte) alla distribuzione.
Il design via via si semplifica sino a diventare, all’insegna del mobile per tutti, un vero controdesign con la serie di casse d’imballaggio componibili, in vendita a poche lire.
La strada della produzione è già tutta percorsa, e nasce in Pedano il desiderio di fare altre cose, di cimentarsi in altre prove.
Così nascono, in tutta modestia, i suoi legni; e a entusiasmarsene sono già in molti.

da Casa Vogue
Rubrica “Se ne parla”
gennaio/febbraio 1976

Tratto dal Catalogo: “I legni di Pedano”
Edizioni Galleria del Naviglio – Milano – 1976
Direttore Renato Cardazzo
Catalogo stampato in occasione della 654a Mostra del Naviglio
gennaio – febbraio 1976

I legni di Pedano
  • Arte
  • Casa Vogue
  • Catalogo
  • Galleria del Naviglio
  • Milano
  • Mostra
  • Pino Pedano
  • Renato Cardazzo
Dialogo notturno sull'Arte Africana contemporanea alla luce del Piccolo Carro

Dialogo notturno sull’Arte Africana contemporanea alla luce del Piccolo Carro

Piero Porta. Dal fiume al banco dell'orafo

Piero Porta. Dal fiume al banco dell’orafo

Hans Erni, il grande visionario della pittura svizzera

Hans Erni, il grande visionario della pittura svizzera

Sculture di Andrea Cascella

Sculture di Andrea Cascella

I "legni" di Pino Pedano

I “legni” di Pino Pedano

Paul Strand e Walter Rosenblum: protagonisti della Storia della Fotografia

Paul Strand e Walter Rosenblum: protagonisti della Storia della Fotografia

Un manifesto per Treccani - Fotografie di Toni Nicolini

Un manifesto per Treccani – Fotografie di Toni Nicolini

Franco Sarnari. L'ombra, l'impronta, la traccia nel barlume misterioso

Franco Sarnari. L’ombra, l’impronta, la traccia nel barlume misterioso

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by