Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Primo Piano

La Fondazione Magnani Rocca

La Fondazione Magnani Rocca

La Fondazione Magnani Rocca nasce nel 1977 dalla volontà di Luigi Magnani (1906-1984), affiancato con passione dall’allora Cassa di Risparmio di Parma ora Cariparma & Piacenza, di onorare la memoria del padre Giuseppe e della madre Donna Eugenia Rocca, con lo scopo di favorire e sviluppare attività culturali di carattere artistico, musicale e letterario.

Il 15 marzo 1978 è stata riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica come persona giuridica di diritto privato.

Luigi Magnani destinò alla Fondazione in primo luogo la Villa di Mamiano, inaugurata come sede museale nel 1990 con la raccolta d’arte che annovera, fra le altre, opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Carpaccio, Dürer, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya e, tra i contemporanei, Monet, Renoir, Cézanne, sino a de Chirico, de Pisis, 50 opere di Morandi, Burri, oltre a sculture di Canova e di Bartolini.

Il celeberrimo dipinto “La famiglia dell’infante don Luis”, capolavoro di Francisco Goya, è l’emblema di una raccolta che nell’altissima qualità ha il principale filo conduttore.

Nella Villa è stata lasciata il più possibile invariata la collocazione degli arredi per conservare l’atmosfera di casa vissuta: troviamo, infatti, preziosi mobili e oggetti Impero, fra i quali la grande coppa in malachite del Thomire, dono dello Zar Alessandro I a Napoleone, e mobili di Jacob.
I lavori di restauro e di trasformazione della Villa in Museo hanno seguito i criteri più avanzati a livello internazionale per garantire la perfetta conservazione delle opere d’arte e le caratteristiche che rendono il Museo idoneo a ospitare anche mostre temporanee di altissimo livello.

La Fondazione Magnani-Rocca si propone come centro culturale non solo di arti figurative ma anche di attività musicali e letterarie, come era nello spirito del Fondatore Luigi Magnani, attento alle corrispondenze fra le varie espressioni artistiche.
Missione della Fondazione è promuovere la diffusione della cultura e dell’arte, quali strumenti per la crescita della società civile.

  • Tiziano – Sacra conversazione Balbi
  • Paul Cezanne – Natura morta con ciliegie, (1890)
  • Francisco Goya – La famiglia dell’Infante Don Luis di Borbone

tratto dal Catalogo della mostra “Rembrandt dal Petit Palais di Parigi“
A cura di Sophie Renouard de Bussierre
Periodo: 15 marzo – 28 giugno 2009
Fondazione Magnani Rocca – Mamiano di Traversetolo (Parma)

  • Arte
  • Catalogo
  • Filippo Lippi
  • Fondazione Magnani Rocca
  • Francisco Goya
  • Gentile da Fabriano
  • Luigi Magnani
  • Mamiano di Traversetolo
  • Parma
  • Paul Cézanne
  • Tiziano
Random image
Luigi Degasperi. Forme armoniche e misure geometriche

Luigi Degasperi. Forme armoniche e misure geometriche

Karl Plattner. Elegia di luci e di ombre nette e fonde

Karl Plattner. Elegia di luci e di ombre nette e fonde

L'Artista - Giornale letterario artistico teatrale illustrato (30 maggio 1885)

L’Artista – Giornale letterario artistico teatrale illustrato (30 maggio 1885)

Peggy Guggenheim e l'arte del secolo scorso

Peggy Guggenheim e l’arte del secolo scorso

La fruizione del patrimonio storico artistico italiano

La fruizione del patrimonio storico artistico italiano

Un manifesto per Treccani - Fotografie di Toni Nicolini

Un manifesto per Treccani – Fotografie di Toni Nicolini

Angelo Casciello. Musica segnica guizza nelle vene del mio corpo

Angelo Casciello. Musica segnica guizza nelle vene del mio corpo

L'antiaccademia del Caravaggio. La pittura come affermazione della verità delle cose

L’antiaccademia del Caravaggio. La pittura come affermazione della verità delle cose

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by