L’espressionismo barocco di Henry Beaufour in mostra a Forte dei Marmi

di Valerio Dehò.

L'espressionismo barocco di Henry Beaufour in mostra a Forte dei Marmi

L’opera dell’artista francese trapiantato in Toscana, con studio a Pietrasanta, da oltre dieci anni, si sta facendo strada nel mondo dell’arte contemporanea. per le sue caratteristiche particolari non influenzate da mode e tendenze. Henry Beaufour ha studiato negli Stati Uniti e in Europa e ha deciso di stabilizzarsi a Pietrasanta con il suo atelier per essere più vicino alla materia più conosciuta e fondamentale della scultura: il marmo. Ma ancora da scoprire sono i suoi lavori pittorici e il disegno attività così importante per uno scultore e per Beaufour in particolare. Al proposito ha affermato: “La pratica del disegno mi permette di scegliere le forme della scultura che non è altro che un oggetto“.

Henry Beaufour

La sua grande produzione di disegni, pitture e incisioni ha uno straordinario valore proprio perché nell’esposizione “Expression” (Forte Leopoldo I, Forte dei Marmi, Lucca da Sabato 28 Gennaio 2023 a Domenica 12 Marzo 2023) viene accostata ai lavori scultorei. Quella di Beaufour è una ricerca autonoma, ma sempre nella rigorosa poetica dell’artista francese che più sembra richiamarsi alla tradizione e tanto più acquista valore di singolarità e di originalità, con una forza e energia che hanno pochi paragoni nel panorama attuale.

Il percorso della mostra si articola attorno ad una serie di opere realizzate negli ultimi anni che vengono presentate in un contrappunto visivo di grandissima intensità.
Sono presentate oltre settanta opere tra piccole e medie sculture in marmo, bronzo e ceramica affiancate da opere su carta, dipinti, e una piccola ma sufficiente scelta di grafiche che rendono l’idea della sua incessante produzione.

Stilisticamente il suo lavoro mette d’accordo il barocco, l’informale ma soprattutto l’espressionismo inteso come capacità delle forme di emergere dal profondo della personalità dell’artista.
Henry Beaufour è istintivo, capace di avere sempre una visione finale del lavoro ma anche di lasciarsi condurre da un continuo feedback con il lavoro. Ogni opera è una scoperta continua. La sua è un’avventura unica in una visionarietà che pone la materia e le forme al loro limite estremo. Sembra che con poco sforzo ancora tutto possa esplodere in una energia incontrollata. Invece la potenza espressiva di Beaufour riesce sempre a cogliere il senso del limite, di quella misura che comporta un completo controllo del lavoro.

Nella serie delle teste in marmo o degli animali, sembra di rivivere l’emozione per l’arte romanica, quella descritta da Jurgis Baltrusaitis nel suo insostituibile “Medioevo fantastico”, così come nei volti umani deformati dalla tensione, tornano alla memoria le “teste di carattere” del Franz Xavier Messerschmidt che le realizzò nella seconda metà del Settecento.
Del resto, gran parte dell’opera di Herny Beaufour è dedicato ai ritratti siano essi immaginari oppur occasioni di incontri e conoscenze. Ma non si tratta di indurre in studi psicologici, per l’artista è sempre importante trovare il modo di esprimere quello che vede, ha visto o che appartiene alla sua immaginazione.

Il suo è un operare dentro la materia, il disegno e la pittura riflettono la sua sensibilità di scultore di manipolare la materia nel caso della ceramica o di rivelarla nel caso del marmo, di farla uscire dal silenzio. Per questo è anche difficile definire in base alle tendenze artistiche consolidate, il suo stile, la sua poetica. Il suo è un espressionismo barocco, costruito sulla ricerca di qualcosa che appartiene al suo desiderio di espressione, di far venire alla luce sentimenti e visione della vita. Inoltre, non è trascurabile l’ironia, il mescolare arte alta e bassa, citazioni raffinate e mondo ordinario. Il risultato è quello di un’arte complessa, di una pittura spesso “graffiata” con le dita, o di una scultura tormentata, grottesca e drammatica nello stesso tempo.
Valerio Dehò

Contatti
Henri Beaufour official website
Copyright
Tutte le immagini © Henri Beaufour

Henri Beaufour. Expression
a cura di Valerio Dehò
Sabato 28 Gennaio 2023 – Domenica 12 Marzo 2023
Forte Leopoldo I
Piazza Giuseppe Garibaldi, 8A, Forte dei Marmi, 55042 Lucca