
Ottobre 2014
Guido Guidi. Veramente
La retrospettiva è curata da Agnés Sire, direttrice della Fondation Henri Cartier-Bresson, e ripercorre attraverso le fotografie e i libri i quarant'anni di carriera del fotografo, dagli esperimenti degli anni settanta in bianco e nero, alle serie a colori come In between cities, A new map of Italy o Preganziol. Organizzata a Ravenna grazie alla collaborazione con Silvia Loddo e Osservatorio Fotografico, questa mostra è stata realizzata dal MAR in compartecipazione con due importanti e prestigiose istituzioni europee: la Fondazione…
Febbraio 2015
Il Bel Paese
La mostra è finalizzata a documentare il nostro Paese e le sue bellezze, in quel tratto di tempo, davvero cruciale, che va dall'epopea risorgimentale alla Grande Guerra Il Bel Paese. L'Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi, come recita il titolo dell'esposizione, intende restituire, infatti, attraverso diverse sezioni tematiche, la rappresentazione del 'paesaggio' italiano inteso in tutti i suoi aspetti, offrendo anche un palinsesto della società e della cultura dalle premesse dell' Unità alla partecipazione al primo…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2016
La Seduzione dell’Antico – da Picasso a Duchamp, da De Chirico a Pistoletto
"Quel non so che di antico e di moderno..." lo scriveva Carlo Carrà in un tempo in cui, dopo la stagione futurista, era ormai rivolto ad un ripensamento del passato avviato con 'Parlata su Giotto' e 'Paolo Uccello costruttore'. Un pensiero che ormai andava diffondendosi anche oltre i confini, ambiguamente definito il 'ritorno all'ordine' dopo le 'avventurose' sortite delle avanguardie che avevano segnato il primo Novecento fino agli anni della Grande Guerra. Ma se la fase delle avanguardie storiche non…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2017
Montezuma, Fontana, Mirko – La scultura in mosaico dalle origini a oggi
sede: MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna (Ravenna). cura: Alfonso Panzetta, con la collaborazione di Daniele Torcellini. Nell'ambito della V edizione Ravenna Mosaico Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo, il MAR – Museo d'Arte della Città di Ravenna, apre una mostra di ampio respiro sul rapporto tra la scultura e il mosaico, con l'intento di sondare e documentare la nascita, l'evoluzione di questo linguaggio e le differenti declinazioni del concetto di "tessera" da parte degli scultori a partire dagli…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2018
War is over. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità
sede: MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna (Ravenna). cura: Angela Tecce e Maurizio Tarantino. "Ma la guerra è finita! - Guerra è sempre" (Primo Levi) Non si dà pace senza guerra e viceversa: sembra questo il modo inevitabile di affrontare la questione, ma la mostra propone un altro punto di vista: il contrario della guerra non è la pace ma il dialogo, il conflitto dominato, la dialettica. La separazione interiore da una realtà insopportabile. E null'altro svela meglio questa…
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
Oliviero Toscani. Più di 50 anni di magnifici fallimenti
sede: MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna (Ravenna). Una mostra che ripercorre la carriera di Oliviero Toscani, oltre 100 fotografie mettono in scena la potenza creativa e la carriera del fotografo attraverso le sue immagini più note. Toscani mediante la fotografia ha fatto discutere il mondo su temi come il razzismo, la pena di morte, l'AIDS e la guerra. Tra i lavori in mostra il famoso Bacio tra prete e suora del 1992, i Tre Cuori White/Black/Yellow del…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2019
Chuck Close. Mosaics
sede: MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna (Ravenna). cura: Daniele Torcellini. Salito alla ribalta della scena artistica tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70, con autoritratti e ritratti, dipinti in scala monumentale dalla riproposizione di scatti fotografici, Chuck Close ha esplorato nel tempo un'ampia gamma di tecniche pittoriche, grafiche e fotografiche, tessili e, negli ultimi anni, musive, innovando il panorama artistico internazionale con soluzioni linguistiche e formali originali e di grande impatto. Le opere…
Ulteriori informazioni »