
Maggio 2015
Cosa nutre l’uomo – Mostra Collettiva
il Museo Diocesano Francesco Gonzaga presenta una mostra d'arte contemporanea sul tema del nutrimento nell'ambito delle iniziative culturali programmate per Expo 2015. La mostra, a carattere multidisciplinare, presenta lavori di ventiquattro artisti. Ne è risultato un dialogo tra poetiche diverse e altrettante chiavi di lettura sul tema di "Cosa nutre l'uomo". Pittura, scultura, fotografia, poesia visuale e grafica, espresse con diverse tecniche di espressione. Sono rappresentati gli artisti Enzo Bianco, Aline Browarny, LeoNilde Carabba, Claudio Caserta, Maria Luisa Casertano, Gian…
Ulteriori informazioni »Giugno 2018
Redaelli. B Code – Opere di Michele e Giordano Redaelli
sede: Museo diocesano Francesco Gonzaga (Mantova). cura: Francesca Bianucci, Chiara Cinelli. In esposizione una selezione di opere frutto di un'inedita ricerca artistica nata dal confronto tra l'artista Giordano Redaelli, già noto per la sua Packaging Art, e il figlio Michele, ingegnere di formazione che si accosta al mondo dell'arte sin da piccolo, grazie alla passione del padre. Dal confronto delle loro idee ed esperienze, prende forma l'elaborazione di un linguaggio artistico che traspone, nel lessico proprio dell'arte, il codice binario,…
Ulteriori informazioni »Settembre 2018
Parola e immagine – Mostra collettiva
sede: Museo diocesano Francesco Gonzaga (Mantova). cura: Francesca Bianucci, Chiara Cinelli. In mostra una selezione di 20 opere di artisti contemporanei dedicate a un binomio che attraversa con alterne vicende tutta la storia dell'arte, trovando un momento di straordinaria sintesi nelle sperimentazioni delle avanguardie storiche novecentesche, e che ancora oggi è fonte di ispirazione per gli autori contemporanei. La reciproca attrazione tra immagine e parola, arte figurativa e poesia, può manifestarsi in svariate forme: le opere che compongono questa mostra…
Ulteriori informazioni »Novembre 2018
Natura e universo femminile – Mostra collettiva
sede: Museo diocesano Francesco Gonzaga (Mantova). cura: Sabrina Falzone, Francesca Bianucci, Chiara Cinelli. La mostra collettiva d'arte contemporanea "Natura e Universo femminile" è dedicata a un binomio tematico che si inserisce nel solco di una tradizione simbolica secolare e che trova ampia rappresentazione nella storia dell'arte. "Unità tematica, nel binomio così suggestivo dato dalla Natura e dall'Universo femminile, espressa da una pluralità di voci, provenienti da vari paesi del mondo intero ed esprimentisi in una grande varietà di tecniche artistiche:…
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
Bruno Carati, maestro d’arte e di vita
sede: Museo diocesano Francesco Gonzaga (Mantova). cura: Sabrina Falzone, Francesca Bianucci, Chiara Cinelli. Il Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova ospita la mostra antologica di Bruno Carati, artista milanese fra i protagonisti della pittura lombarda a cavallo tra XX e XXI secolo, che nel corso della sua lunga carriera ha espresso il proprio talento mediante molteplici tecniche artistiche: dall'olio su tela e su giornale all'acquarello, fino alla ricerca della rappresentazione su cartone e su vetro, manifestando in ciascuna di queste…
Ulteriori informazioni »Settembre 2019
Mantova Libri Mappe Stampe. Mostra-mercato dedicata a libri e cartografia d’epoca
sede: Chiostro del Museo Diocesano di Mantova (Mantova). È una pietra miliare nel settore dell'antiquariato librario italiano, ha contribuito a far nascere e crescere la passione per il libro antico e, finalmente, dopo una pausa lunga quasi 10 anni, torna con un'edizione rinnovata che promette di non tradire origini e aspettative. Stiamo parlando di "Mantova Libri Mappe Stampe", ei fu "Frontespizio", la mostra-mercato dedicata a libri e cartografia d'epoca in programma nel cuore della città dei Gonzaga sabato 14 e…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2019
Giuseppe Rossi. Nature inside
sede: Museo Diocesano Francesco Gonzaga (Mantova). cura: Francesca Baboni, Stefano Taddei. L'esposizione presenta una serie di circa 30 lavori tra oli e acquarelli basati sul dendronaturalismo realizzati dal 2009 al 2019. Il dendronaturalismo di Giuseppe Rossi racconta il suo rapporto con la natura e gli alberi, in particolare con due alberi primitivi, l'olivo e il castagno, densi di riferimenti simbolici e di significati ancestrali. Come scrivono i curatori nei testi in catalogo : "Quella di Giuseppe Rossi è una pittura…
Ulteriori informazioni »Novembre 2019
Segno, forma e colore – Mostra collettiva
sede: Museo diocesano Francesco Gonzaga (Mantova). cura: Sabrina Falzone, Francesca Bianucci, Chiara Cinelli. Il percorso espositivo si caratterizza per la coesistenza di linguaggi, stili e tecniche espressive differenti e per la provenienza internazionale degli artisti selezionati fra i quali, oltre a un gruppo di autori italiani, si segnala la presenza di artisti provenienti dalla Spagna, dalla Romania, dall'Austria e dal Libano. "Questo progetto espositivo - osserva la curatrice Sabrina Falzone - nasce dalla volontà di concedere massima libertà espressiva agli…
Ulteriori informazioni »