Articoli in Primo Piano Mariateresa Zagone Fulvio Di Piazza: il sublime contemporaneo di una pittura organica e barocca Teresa Lanna “Visionarietà: la chiave di lettura della mia ricerca artistica”. Intervista a Emanuele Giannelli Ginevra Amadio Schermi di tela – Opere d’arte nel cinema Fabiana Maiorano L’arte rapita: una profana messinscena. Intervista a Daniele Accossato Teresa Lanna Da Marilyn a Malcom X: gli scatti intramontabili di Eve Arnold Ennio Bianco Guida per realizzare narrazioni audiovisuali con le applicazioni generative di AI Art Mariateresa Zagone Un codice noir per la rappresentazione del torbido. Intervista a Giuditta-R Fabiana Maiorano Il genio oltre la musica. La parabola pittorica di Miles Davis Redazione Un viaggio alla ricerca di sogni. I mondi di Alessandra Della Valentina Teresa Lanna L’arte di Francesco Diluca: un’incessante ricerca dell’armonia che lega ogni cosa Mariateresa Zagone Realtà e surrealtà nell’alchimia pittorica di Daniela Balsamo Redazione L’attivismo visuale di Muholi nei suoi autoritratti. Una riflessione sulle identità di genere Teresa Lanna “I miei reportage, racconti di riscatto e di speranza”. Intervista al fotografo Marco Palombi Fabiana Maiorano La wunderkammer cosmica di Raimondo Galeano. Intervista al pittore della luce Redazione Reaching for the stars: storia contemporanea, identità culturali, materia e musica Ginevra Amadio La Venezia di Inge Morath. Spazio e incanto in fotografia Mariateresa Zagone Valentina Porcelli. La sacralità del quotidiano femminile Teresa Lanna Maria Mulas: gli infiniti ritratti di una fotografa appassionata Redazione La rivoluzione impressionista Teresa Lanna Edgar Degas: un artista francese dal cuore napoletano Teresa Lanna La scrittura con la luce come mezzo di indagine. Intervista a Monica Biancardi Mariateresa Zagone Il tempo sospeso dell’altrove. Intervista a Salvo Rivolo Giancarlo Pagliasso Verso una critica d’arte come ermeneutica morfologica dialettica Teresa Lanna L’innovativa arte animalier nei ritratti di Saverio Polloni Redazione La vocazione canoviana di Bassano del Grappa Mariateresa Zagone La poetica del frammento e dell’equilibrio instabile di Carmen Cardillo Paola Milicia “Perdonami”. L’arte di Silvia Lorenzin tra addio e resurrezione Redazione Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa: i protagonisti del Rinascimento ferrarese Redazione Otto Prutscher: l’artista completo e il sogno dell’opera d’arte totale Mariateresa Zagone La memoria svelata. Intervista a Maurizio Pometti altri articoli in Primo Piano