
Alberto Sughi, pittore della “solitudine” e della società liquida contemporanea
Parlare della solitudine senza descriverla. È quanto riesce a fare, con i suoi lavori, il pittore Alberto Sughi, "costruendo riflessioni ...

L’Arte Digitale e i Token. In dialogo con Ennio Bianco per capire l’NFT
La Redazione di Arte.go.it si confronta con Ennio Bianco per cercare di capire meglio il fenomeno che sta coinvolgendo / ...

Sound like Kandinsky. Il nuovo progetto Google Arts & Culture dedicato alle opere e alla vita di Kandinsky
Avete mai provato a descrivere i colori con le parole? Probabilmente avete faticato a trovare i termini esatti per trasmettere ...

Oltre le rovine: l’Arte e l’Anima di Mosul
Alcuni di noi conoscono Mosul come un luogo di sofferenza. Ma c’è molto di più in questa città rispetto alla ...

La pervasività dell’uso creativo dell’Intelligenza Artificiale. In dialogo con Ennio Bianco #2
Giorgio De Novellis: Nella prima parte del nostro dialogo abbiamo parlato di arte digitale, di algoritmi e di AI (Artificial ...

Una conversazione su Arte Digitale, Algoritmi e Intelligenza Artificiale. In dialogo con Ennio Bianco #1
Nel mondo dell’Arte i sommovimenti dovuti alla sempre maggiore influenza della scienza e della tecnologia nella cultura contemporanea offrono lo ...

La Dama dei Gatti ovvero la Pazza di Sant’Agata di Giancarlo Vitali
L'archivio delle incisioni originali di Giancarlo Vitali conserva 11 fogli dedicati alla "Dama dei gatti", un soggetto archetipico da lui ...

Sergio Vanni. Senso nonsenso controsenso e paradosso
"Da un lavoro all'apparenza semplice si evince tutto un mondo sommerso, impalpabile ma evocativo di una cultura, la nostra. Direi ...

Firenze 1960: le litografie del Bisonte di Mattia Moreni – Il testo del curatore Luca Maggio
Fra l'agosto e il settembre del 1960, Mattia Moreni, quasi quarantenne e già al culmine di una carriera straordinaria con ...

A Lovanio reale e virtuale si incontrano: l’arte in ologrammi
Centro storico di Lovanio, Collegiata di San Pietro: trovarsi nel mezzo di un incendio della chiesa o imbattersi in Gesù ...

La sezione aurea
Si parla del senso classico della bellezza da quando l'artista ha cercato addirittura di "migliorare" i difetti che si notano ...

La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967/1977)
Sarà presentato in anteprima mondiale al 38. Torino Film Festival, La rivoluzione siamo noi, il film documentario diretto da Ilaria ...

Tutti i numeri della storica rivista mensile di fotografia “Ferrania” disponibili online
Gli amanti della fotografia hanno uno strumento in più per scoprire la storia di quest'arte. Sono ora disponibili sul sito ...

Bellezza e neuroestetica nell’arte contemporanea
Johannes Vermeer - L'Astronomo, 1668 Ricordando che arte è sinonimo e culto della bellezza (che riguarda ogni cosa o entità ...

Freud, Jung e l’arte del Novecento
Non possiamo non citare in una trattazione sull'arte del Novecento (ma vale anche per tutta l'arte di tutti i secoli) ...

“Guida di Pompei illustrata” (1901) di Francesco Morlicchio
La presente Guida non è scritta per gli studiosi delle antichità pompeiane, sibbene per i visitatori che possono disporre di ...

Berlinde De Bruyckere. L’anatomia del trauma
di Paola Milicia L’opera dell’artista belga Berlinde De Bruyckere (1964, Gand) instaura una narrazione incentrata sulla citazione del riuso sia ...

Peggy Guggenheim e l’arte del secolo scorso
Il Surrealismo si rivela un perfetto terreno di gioco per Peggy Guggenheim: confinata dalle regole di condotta dell'aristocrazia ebrea newyorkese ...

Mario Bellini racconta Divisumma 18: la calcolatrice elettronica portatile realizzata nel 1973 dalla Olivetti
"In questo momento vi trovate davanti a un oggetto strano: è tutto giallo ed è completamente rivestito con una pelle ...

La falsificazione delle opere d’arte. Facciamo chiarezza sulla normativa
di Francesco Palumbo, Avvocato in diritto penale É tendenza e non solo moda, l'incontro tra senso estetico e contenuto economico ...

Sentieri interrotti. Crisi della rappresentazione e iconoclastia nelle arti
Nel ventesimo secolo le avanguardie artistiche hanno avuto la sorte di diventare esperienze culturali e fatti sociali destinati ad agire ...

Franz Ringel: “La pittura è per me l’unica possibilità di superare il mio caos”
Franz Ringel è nato a Graz in Austria nel 1940. Dal 1955 al 1959 ha studiato alla Kunstgewerbeschuie di Graz ...

Il nuovo realismo nella pittura tradizionale di Roger Wittevrongel
Roger Wittevrongel è nato a Blankenberge (Belgio) nel 1933. Vive e lavora aGand, dove insegna all'Accademia di Belle Arti. Dal ...

Gli acquerelli di Aimone Sambuy
Nuovi acquerelli dal cuore di vetro occupano la zona d'ombra di un anno, segnano con precisione un percorso obliquo e ...