Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

Sculture di Andrea Cascella

Sculture di Andrea Cascella

La scultura di Andrea Cascella resta per me un punto di riferimento nel panorama artistico d’oggi, nonostante tutte le teorie che si alternano sull’arte, i voltafaccia e le impennate di certi critici, la mutevolezza e i capricci del gusto e della politica.
Gli artisti veri sono pochissimi e si conoscono tra loro per una sottile intesa, a volte nemmeno espressa a parole.
Uno serve all’altro come conferma delle proprie ragioni, del proprio orientamento e della propria, caparbia, ambizione.

Nella mia mappa dell’arte moderna, la scultura di Cascella è piazzata come un segnale sicuro, come il Meridiano di Greenwich per il mio orologio: se dovessi scegliere uno scultore per ogni dito delle mie mani, fra quelli che valgono di più al mondo, Andrea sarebbe uno dei dieci.
Ma queste sono imprese che dovrebbe intraprendere la Biennale di Venezia, non un pittore; ma cosa hanno più a che fare i pittori e gli scultori con la Biennale? Non mi resta altro da fare quindi, che tentare di esprimere a parole la mia stima per questa opera che ho visto svilupparsi durante quasi trent’anni.

Nel 1956 ho accompagnato Lionello Venturi a una mostra di Andrea Cascella; il vecchio (che poi non era affatto così vecchio) rimase molto impressionato da quei lavori.
Per i più d’allora e d’oggi, Lionello Venturi non capiva niente, infatti è stato punito e dimenticato.
Lionello Venturi, invece, conosceva come pochissimi l’arte moderna e aveva studiato da vicino sia Medardo Rosso che Brancusi, i due maestri che Cascella si era scelto per agganciarsi bene alla tradizione della « Grande scultura ».

Sculture di Andrea Cascella

Osservando l’opera di Cascella ci si chiederebbe: « ma come può un artista girare intorno allo stesso problema, affannarsi intorno a queste pietre per tanti anni? ».
La risposta è che quel problema è radicato nella tradizione più nobile della scultura da Arnolfo ai Pisano a Jacopo della Quercia, da Donatello a Michelangelo a Canova a Rodin, da Medardo Rosso a Brancusi a Laurens a Boccioni, Arp, Matisse, Martini, Wildt, Viani, Fontana e seguendo questa linea si arriva dritti dritti alle sculture di questa mostra.
Il problema che Andrea Cascella ha scelto è quello di sempre e lui ha trovato, da maestro, una soluzione valida e originale.
Ha scelto la pietra; la scultura in pietra è quanto di più permanente esista; intanto come aspirazione nell’animo di chi la pratica e poi, a parte il peso, la solidità e il rispetto che incutono le qualità stesse di questa materia.
Non c’è modo migliore di esprimere l’immutabilità della crosta del nostro pianeta, la presenza umana nel tempo e al di là del tempo, che fissando in una forma scolpita lì dentro la propria visione.
Girare e rigirare intorno a un sasso, spezzarlo, rimetterlo insieme, ricrearlo di nuovo dall’interno, in tutte le parti che lo compongono come forma; questo procedimento caratteristico della scultura di Cascella scava, incide nel profondo e significa molte cose, oltre l’aspetto di quelle forme fatte delle parti che le determinano, incastrandosi una dentro l’altra.
Significa, per esempio, che non esiste un « insieme » che non sia fatto di parti che si combinano nel modo giusto, significa che il modo in cui queste parti coesistono all’interno di una forma o di un pensiero, non corrisponde necessariamente al modo in cui esse si associano all’esterno, significa che lo spazio delle cose assume un senso diverso in ogni punto del loro essere.

È così che Cascella esprime la continuità dello spazio e del tempo dentro e fuori, la « durata » dell’essere, è così che propone in granito o in marmo un suo modo di giudicare, scegliere e concepire la realtà.
Questo per coloro a cui interessa il contenuto.
Per gli altri, invece, per quelli che si contentano di guardare, di sentire con gli occhi un’opera d’arte, dirò soltanto che fanno bene a fare così.
Troveranno in queste sculture un dinamismo e un’invenzione continui, una perfezione, un costante variare della linea che, infatti, non si ripete mai in nessun suo frammento, un’articolazione della tensione delle superfici e dei volumi, ottenuta attraverso un impalpabile variare delle luci in ombre, troveranno l’occasione per un’esperienza unica: l’incontro con l’opera egregia di un Maestro.
Altro che l’avanguardia e le scatole di brodo che ci aspettano alla Biennale!

Piero Dorazio

Sculture di Andrea Cascella

Tratto dal Catalogo: “Sculture di Andrea Cascella”
Edizioni Galleria del Naviglio – Milano – 1980
Direttore Renato Cardazzo
Catalogo stampato in occasione della 726a Mostra del Naviglio
maggio – giugno 1980

  • Andrea Cascella
  • Arte
  • Catalogo
  • Galleria del Naviglio
  • Milano
  • Mostra
  • Piero Dorazio
  • Scultura
Random image
L'Arte Digitale e i Token. In dialogo con Ennio Bianco per capire l'NFT

L’Arte Digitale e i Token. In dialogo con Ennio Bianco per capire l’NFT

I tre regni di Vincenzo Balena

I tre regni di Vincenzo Balena

Una conversazione su Arte Digitale, Algoritmi e Intelligenza Artificiale

Una conversazione su Arte Digitale, Algoritmi e Intelligenza Artificiale. In dialogo con Ennio Bianco #1

I ritratti di Leonardo

I ritratti di Leonardo

Franco Sarnari. L'ombra, l'impronta, la traccia nel barlume misterioso

Franco Sarnari. L’ombra, l’impronta, la traccia nel barlume misterioso

L'Artista - Giornale letterario artistico teatrale illustrato (30 maggio 1885)

L’Artista – Giornale letterario artistico teatrale illustrato (30 maggio 1885)

Ottorino Stefani. Visioni asolane

Ottorino Stefani. Visioni asolane

Biennale del Bronzetto Piccola Scultura: omaggio a Max Bill

Biennale del Bronzetto Piccola Scultura: omaggio a Max Bill

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by