Descrizione
Il libro racconta la provincia italiana degli anni ‘80 e ‘90: diciassette le cittadine e i piccoli paesi (Itri, Spoleto, Finocchieto, Rende, Borgo Grappa, Valmontone, Isola di Capo Rizzuto, Solarolo, Ferrazzano, San Severo, Macerata, Eboli, Santarcangelo di Romagna, Chioggia, Vo’, Nova Siri, Policoro) attraversati da aneddoti e ricordi che restituiscono “quadretti” della vita di provincia descritti come fossero acquerelli dai contorni sfumati e delicati.
Spiega l’autrice: “Raccogliere i racconti di chi, come me, è nato e cresciuto in provincia e da tanti anni vive a Roma, è stata l’occasione per far emergere un patrimonio nascosto in città. Ho cercato a Roma qualcosa di autentico e l’ho trovato nelle esperienze vissute in provincia: la transumanza, la raccolta delle olive, la festa dei santi patroni, i riti della morte, l’uccisione del maiale, la banda musicale, il ritorno. Roma nasconde anche questo tipo di patrimonio da ricercare nei dialoghi e nei ricordi di tante persone che come me sono arrivate nella capitale per lavorare e per realizzare piccole o grandi aspettative. La città coinvolge e stravolge e inaspettatamente, al semplice richiamo di una flessione dialettale o di altri piccoli dettagli apparentemente insignificanti, riaffiorano esperienze indelebili vissute in provincia. Roma è anche questo”.
Acquista su Amazon:
“Acquerelli di provincia. Ricordi e nostalgie di chi è andato a vivere in città”
di Liliana Ciccarelli (Autore)
Editore: Tre Bit (30 agosto 2024)
ISBN-10: 8899460469
ISBN-13: 978-8899460464
Liliana Ciccarelli è originaria di Itri (Lt). Vive e lavora a Roma, autrice di articoli di natura giuridica, pubblicati su diverse testate online, è alla sua prima esperienza di scrittura narrativa.