Albrecht Dürer
12 articoli

Presentazione dell’opera la “Nemesi” di Albrecht Dürer
sede: Museo Castello del Buonconsiglio (Trento). cura: Chiara Facchin. Con giugno, ogni settimana, il museo presenta al pubblico un'opera delle collezioni, poco nota perché da tempo non esposta o rientrata dopo un ...

L’ultimo romantico. Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori
sede: Fondazione Magnani-Rocca (Mamiano di Traversetolo, Parma). cura: Stefano Roffi, Mauro Carrera. La Fondazione Magnani-Rocca propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò ...

U.Mano. Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà
sede: Centro Arti e Scienze Golinelli (Bologna). cura: Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini, Stefano Zuffi. Il percorso espositivo è dedicato alla mano e sviluppato su più piani di lettura, dall'esplorazione ...

What a wonderful world. La lunga storia dell’ornamento tra Arte e Natura
sede: Palazzo Magnani, Chiostri di San Pietro (Reggio Emilia). cura: Claudio Franzoni, Pieluca Nardoni. Palazzo Magnani e i Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia ospitano la mostra "What a wonderful world ...

Dürer, Altdorfer e i maestri nordici dalla Collezione Spannocchi di Siena
sede: Museo Santa Maria della Scala (Siena). cura: Cristina Gnoni Mavarelli, Maria Mangiavacchi, Daniele Pittèri. La mostra riunisce opere della Pinacoteca Nazionale di Siena, del Museo Civico di Siena e delle Gallerie ...

“Arte, esoterismo e alchimie – Da Leonardo a Dalì” – Lectio magistralis di Maurizio Vanni
sede: Museo di Palazzo Pretorio (Prato). Un viaggio nell'arte visiva in compagnia di Maurizio Vanni, venerdì 14 giugno, nuovo appuntamento intorno alla mostra temporanea di Palazzo Pretorio "Effetto Leonardo. Opere dalla collezione ...

Le finzioni del potere. L’arco trionfale di Albrecht Dürer per Massimiliano I d’Asburgo tra Milano e l’Impero
sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Alessia Alberti, Roberta Carpani, Roberta Ferro. In esposizione nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, dopo il loro restauro, a quasi un secolo dall'unica precedente ...

Albrecht Dürer (1471-1528). Capolavori a bulino
sede: Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco (Genova). I Musei di Strada Nuova di Genova presentano in anteprima una straordinaria serie di incisioni a bulino di Albrecht Dürer, uno degli artisti ...

Albrecht Dürer – Incisioni su rame
sede: Salamon Fine Art (Milano). cura: Lorenza Salamon. Quindici bulini selezionati per qualità artistica e iconografica, con la presenza dei tre grandi capolavori di Albrecht Durer: la Melencolia I, il San Gerolamo ...

Piero Della Francesca. La seduzione della prospettiva
sede: Museo Civico di Sansepolcro (Sansepolcro). cura: Filippo Camerota, Francesco Paolo Di Teodoro. Il progetto espositivo, che si articola intorno al De prospectiva pingendi, trattato composto da Piero della Francesca intorno al ...

Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia
sede: Palazzo Reale (Milano). cura: Bernard Aikema con la collaborazione di Andrew John Martin. Palazzo Reale di Milano presenta "Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia" una grande mostra e un ...

Mathias Waske reinterpreta la storia dell’Arte
Metamorfosi del dolore in sorriso, variazioni su tema con effetti sorprendenti, trasposizione della forma in cadenze cromatiche, effetti ottici in dissonanze armoniche. E' la genialità di Mathias Waske in mostra alla Kunsthaus ...