Andrea De Marchi
9 articoli

Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento
sede: Museo della Collegiata di Sant'Andrea, Chiesa di Santo Stefano (Empoli, Firenze). cura: Andrea De Marchi, Silvia De Luca, Francesco Suppa. A 600 anni dalla realizzazione del Ciclo della Vera Croce per ...

L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro
sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Andrea De Marchi, Veruska Picchiarelli, Emanuele Zappasodi. La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita una iniziativa che farĆ scoprire al grande pubblico, la figura del Maestro di San ...

Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro
sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Andrea De Marchi, Emanuele Zappasodi, Veruska Picchiarelli. Dopo la grande mostra dedicata a Pietro Vannucci detto il Perugino a 500 anni dalla sua scomparsa, la Galleria ...

Incontro: “Federico Zeri ricostruttore di polittici: una sfida scientifica e divulgativa”
sede: Museo Poldi Pezzoli (Milano). In occasione della mostra "Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano", in corso fino al 7 marzo, il Museo organizza un ciclo di conferenze dedicate ...

Oro e colore nel cuore dellāAppennino. Allegretto Nuzi
sede: Pinacoteca civica Bruno Molajoli (Fabriano, Ancona). cura: Andrea De Marchi, Matteo Mazzalupi. Allegretto Nuzi, fabrianese d'origine e toscano di formazione, lavorò stabilmente a Fabriano dal 1347 fino alla morte nel 1373, ...

Ottaviano Nelli e il ‘400 a Gubbio – Oro e colore nel cuore dell’Appennino
sede: Palazzo Ducale di Gubbio, Palazzo dei Consoli (Gubbio, Perugia). cura: Andrea De Marchi, Maria Rita Silvestrelli. L'arte caleidoscopica di Ottaviano Nelli ĆØ protagonista della mostra "Ottaviano Nelli e il '400 a ...

L’Autunno del Medioevo in Umbria – Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata
sede: Galleria Nazionale dellāUmbria (Perugia). cura: Andrea De Marchi, Matteo Mazzalupi. La mostra, dal titolo "L'Autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata", curata da ...

Verrocchio, il maestro di Leonardo
sede: Palazzo Strozzi, Museo Nazionale del Bargello (Firenze). cura: Francesco Caglioti, Andrea De Marchi. "Verrocchio, il maestro di Leonardo" riunisce per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione al Museo ...

Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e lāAppennino
sede: Varie Sedi (Umbria). La mostra vanta l'esposizione di circa 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature, che raccontano la meraviglia ambientale dell'Appennino centrale e la civiltĆ ...