Antonio Fontanesi
8 articoli

L’esperienza dell’arte – Ciclo di incontri
sede: Villa Cerruti (Rivoli, Torino). A un anno di distanza dalla pubblicazione del Catalogo generale della Collezione Cerruti, edito da Umberto Allemandi, riprende il ciclo di conferenze dal titolo "L'Esperienza dell'Arte". Avviato ...

La Collezione di Giuseppe Ricci Oddi
Difficile dire cosa abbia spinto al collezionismo il nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937). Di per sé in gioventù si era occupato soprattutto di sport e si era dedicato a studi di ...

Cavalli costumi e dimore. La riscoperta della Fiera di Saluzzo (sec. XVII) di Carlo Pittara
sede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Torino). cura: Virginia Bertone. La GAM di Torino propone una mostra per riscoprire un importante dipinto delle proprie collezioni, mai più esposto da ...

Giapponismo. Venti d’Oriente nell’arte europea. 1860-1915
sede: Palazzo Roverella (Rovigo). cura: Francesco Parisi. Sul finire del XIX secolo la scoperta delle arti decorative giapponesi diede una notevole scossa all'intera Arte europea. Un potente vento di rinnovamento, se non ...

Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri
sede: Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (Reggio Emilia). cura: Virginia Bertone, Elisabetta Farioli, Claudio Spadoni. A duecento anni dalla nascita, Reggio Emilia al Palazzo dei Musei, dedica una ampia retrospettiva ad ...

I Macchiaioli – Arte italiana verso la modernità
sede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Torino). cura: Cristina Acidini, Virginia Bertone. Gli antefatti, la nascita e la stagione iniziale e più felice della pittura macchiaiola, ossia il periodo ...

Viaggio in Italia. I paesaggi dell’Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti
sede: Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento Rovereto (Rovereto). cura: Alessandra Tiddia "Il paesaggio è la vittoria dell’arte moderna, è l’onore della pittura del XIX secolo" (Jules e Edmond ...

Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini
sede: Castello Visconteo Sforzesco (Novara). La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, ...