Biblioteca Nazionale Braidense

17 articoli

La Grande Brera in Braidense

La Grande Brera in Braidense

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Cecilia Angeletti, Marina Zetti. La Biblioteca Nazionale Braidense presenta "La Grande Brera in Braidense" un'esposizione che narra la storia della Biblioteca attraverso i suoi fondi, corredando ...
Baj. Libri in libertĆ 

Baj. Libri in libertĆ 

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Angela Sanna, Michele Tavola, Marina Zetti. La Biblioteca Nazionale Braidense e l'Accademia di Belle Arti di Brera, in stretta collaborazione con l'Archivio Baj di Vergiate, organizzano ...
I 150 anni della SocietĆ  Storica Lombarda

I 150 anni della SocietĆ  Storica Lombarda

sede: Varie Sedi (Milano). Un anno d'iniziative per celebrare la storia di uno dei centri di cultura piĆ¹ attivi di Milano e della Lombardia, che dal 1874 pubblica l'Ā«Archivio Storico LombardoĀ» e ...
Conferenza: "La moderna politica culturale di Fernanda Wittgens"

Conferenza: “La moderna politica culturale di Fernanda Wittgens”

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Erica Bernardi. Come Fernanda Wittgens immaginava una Milano moderna? Si cercherĆ  di rispondere a questa domanda indagando gli aspetti di maggiore modernitĆ  della politica culturale di ...
Manzoni 1873-2023. La peste "orribile flagello" tra vivere e scrivere

Manzoni 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). La Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera presentano una grande rassegna che ripercorre in modo originale la figura di Alessandro Manzoni mediante due principali momenti ...
Otto Prutscher: l'artista completo e il sogno dell'opera d'arte totale

Otto Prutscher: l’artista completo e il sogno dell’opera d’arte totale

di James M. Bradburne La collezione di libri per bambini appartenuta a Otto Prutscher e generosamente donata alla Biblioteca Nazionale Braidense da sua nipote Beba Restelli, pur essendo altamente significativa, ĆØ piĆ¹ ...
Un filo d'oro (1900-1938): la collezione Prutscher di libri viennesi per bambini

Un filo d’oro (1900-1938): la collezione Prutscher di libri viennesi per bambini

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: James M. Bradburne. La Biblioteca Nazionale Braidense presenta la mostra "Un filo d'oro (1900-1938): la collezione Prutscher di libri viennesi per bambini", una rassegna che ha ...
Presentazione libro: "Remo Bianco. La dittatura della fantasia - Collage autobiografico"

Presentazione libro: “Remo Bianco. La dittatura della fantasia – Collage autobiografico”

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). LunedƬ 28 novembre, alle ore 17.00, in Sala di Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense si potrƠ assistere alla presentazione del volume "Remo Bianco. La dittatura della fantasia ...
Saul Steinberg. Vita con me stesso: mitologia personale

Saul Steinberg. Vita con me stesso: mitologia personale

di Francesca Pellicciari Si puĆ² dire che la collezione di centodiciotto opere della Biblioteca Nazionale Braidense, recente dono della Fondazione Saul Steinberg, ripercorra, in un arco temporale che parte dalla seconda metĆ  ...
Saul Steinberg. Up close

Saul Steinberg. Up close

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Francesca Pellicciari. La Biblioteca Nazionale Braidense presenta la mostra "Saul Steinberg Up Close", una rassegna che celebra e ha come nucleo principale l'importante donazione di un ...
L'arte della guerra. Trattati e manuali di architettura militare e milizia

L’arte della guerra. Trattati e manuali di architettura militare e milizia

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Milano). cura: Fausto Lanfranchi, Guido Zavattoni, Aldo Coletto. "L'abilitĆ  creativa del genere umano ĆØ sempre stata messa in primo luogo al servizio dell'aggressione e della difesa dall'aggressione. Fin ...
Giornata di studi online: "Tra fantasia e industrializzazione"

Giornata di studi online: “Tra fantasia e industrializzazione”

sede: Biblioteca Nazionale Braidense (Online). La giornata di studio nasce con l'intento di indagare un recente lascito alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano: la corrispondenza degli architetti Hedwig Feldmann e Hans Edward ...